I
6 itinerari di Lago Maggiore Bike Park di seguito descritti
sono itinerari non molto lunghi e proprio per questo
motivo sono accessibili anche a biker non particolarmente
allenati.
Per
ciascuno di essi è possibile scaricare la relativa
traccia gps. E' disponibile, inoltre, a fondo pagina
il download della guida in formato PDF, recante il road
book di ciascun itinerario.
Legenda:
nella cartina, le sezioni in blu rappresentano un sentiero
o strada sterrata, le sezioni in rosso una strada asfaltata
ed il quadratino rosso il punto di partenza/arrivo.
Scarica
la guida in PDF
Itinerario
n. 1 (traccia in formato
gpx)
Caronio
- Cappella di Monte - Belvedere di Pollino - Laghetto
delle Streghe - SS. Trinità di Ghiffa - Ceredo
- Cargiago - Caronio
Distanza
totale 12,6 km
Percentuale di sterrato 86,5 %
Quota massima 790 m
Dislivello totale in salita 440 m
Si
parte da Caronio e prendendo il sentiero n. 1 per Pollino
si raggiunge la zona del camping di Pollino. Da qui
ci si dirige verso il belvedere e poi fino all'antenna,
dove si intraprende il sentiero che scende fino alla
SS. Trinità di Ghiffa. Da qui ci si dirige verso
Ceredo, per poi salire alla frazione di Cargiago e quindi
a ritornare a Caronio.

Itinerario
n. 2 (traccia in formato
gpx)
Caronio
- Cappella di Monte - Cappella del Porale - Cargiago
- Caronio
Distanza
totale 8,6 km
Percentuale di sterrato 94,2 %
Quota massima 645 m
Dislivello totale in salita 300 m
Partendo
da Caronio si prende il sentiero n. 1 per Pollino. Arrivati
alla Cappella di Monte si sale lungo una porzione dell'itinerario
archeologico, fino a riprendere il sentiero che scende
dall'antenna di Pollino. Si arriva, quindi, alla Cappella
del Porale, si scende verso la frazione di Cargiago
e poi si risale a Caronio.

Itinerario
n. 3 (traccia in formato
gpx)
SS. Trinità
di Ghiffa - Ceredo - Cargiago - Caronio - Cappella del
Porale - SS. Trinità di Ghiffa
Distanza
totale 7,4 km
Percentuale di sterrato 78,4 %
Quota massima 497 m
Dislivello totale in salita 147 m
Dalla
SS. Trinità di Ghiffa ci si dirige verso Ceredo,
quindi in salita fino alla frazione di Cargiago. Da
Cargiago si sale verso Caronio per poi fare ritorno
alla SS. Trinità di Ghiffa.

Itinerario
n. 4 (traccia in formato
gpx)
SS.
Trinità di Ghiffa - Cappella del Porale - Caronio
- Pollino - Belvedere di Pollino - Laghetto delle Streghe
- Cappella del Porale - Ceredo - SS. Trinità
di Ghiffa
Distanza
totale 13,9 km
Percentuale di sterrato 87,8 %
Quota massima 790 m
Dislivello totale in salita 440 m
Dalla
SS. Trinità di Ghiffa si sale fino a raggiungere
la Cappella del Porale. Da qui si arriva a Caronio e
si intraprende poi il sentiero n. 1 per Pollino. Giunti
a Pollino si raggiunge il belvedere e poi l'antenna,
da dove si prende il sentiero che, passando per la Cappella
del Porale, scende fino a Ceredo. Da Ceredo, quindi,
si ritorna alla SS. Trinità di Ghiffa.

Itinerario
n. 5 (traccia in formato
gpx)
Pollino
- Belvedere di Pollino - Usceno - Cappella di Monte
- Caronio - Cappella di Monte - Pollino
Distanza
totale 10,1 km
Percentuale di sterrato 90,1 %
Quota massima 755 m
Dislivello totale in salita 310 m
Da
Pollino ci si dirige verso il belvedere, quindi si sale
verso l'antenna, deviando però in discesa in
direzione di Usceno. Da Usceno si va a prendere il sentiero
n. 1 che scende verso Caronio. Giunti alla Cappella
di Monte si devia per salire lungo una porzione dell'itinerario
archeologico, fino a scendere verso Caronio. Da Caronio
si prende nuovamente il sentiero n. 1 e si risale a
Pollino.

Itinerario
n. 6 (traccia in formato
gpx)
Pollino
- Le Australie - Pollino - Bagno - Pollino - Belvedere
di Pollino - Pollino
Distanza
totale 8,1 km
Percentuale di sterrato 83,9 %
Quota massima 850 m
Dislivello totale in salita 246 m
Da
Pollino si sale verso la parte alta e poi si va a prendere
il sentiero che proviene da Manegra. Si ridiscende,
quindi, a Pollino e poi si sale lungo il sentiero che
porta alla località Le Australie. Da qui si scende
nuovamente a Pollino, quindi si devia in direzione di
Bagno, da dove si fa ritorno a Pollino.

Scarica
la guida in PDF
(Cartografia:
"Carta Escursionistica Transfrontaliera" -
Provincia Verbano Cusio Ossola) |