La francese Look detiene il primato per aver introdotto nel 1984 i primi pedali automatici nel mondo del ciclismo. Negli anni ha ricevuto svariati riconoscimenti nel settore, che la identificano tra i leader mondiali nella produzione di pedali, principalmente nel ciclismo su strada ma di recente il marchio ha iniziato a proporre pedali anche in ambito mountain bike, iniziando da modelli per il cross country ed arrivando a proporre quest’anno due ulteriori modelli, X-Track EN-Rage Plus per l’enduro e X-Track EN-Rage per il trailride, da noi testati.
Con i due modelli X-Track EN-Rage Plus e X-Track EN-Rage, Look è andata a colmare la sua gamma di pedali progettati per la mountain bike. Se i primi sono indirizzati ad un utilizzo enduro, proponendo una superficie di appoggio più ampia, i secondi invece rientrano in un ambito più trailride, con una superficie di appoggio più ridotta, pur essendo comunque più ampia dei classici pedali da XC, larga infatti 63 mm per una superficie di contatto complessiva con la scarpa pari a 554 mm².
Si tratta comunque di pedali con aggancio/sgancio automatico il cui corpo è realizzato in alluminio forgiato, con una lavorazione a coste per garantire una buona presa in tutte le condizioni, anche quando i pedali non sono agganciati.
Il meccanismo di aggancio/sgancio offre la possibilità di regolare la tensione della molla per personalizzare la resistenza di aggancio e di rilascio. Presenta, inoltre, uno spazio generoso per garantire l’evacuazione di fango e detriti.
Il perno in lega di acciaio al cromo molibdeno ruota su cuscinetti sigillati e in presenza di guarnizioni progettate per evitare l’ingresso di acqua e detriti.
Il sistema di aggancio e le tacchette sono compatibili con il meccanismo SPD di Shimano ed offre una flottazione pari a 6°. Sono, inoltre, disponibili due versioni di tacchette:
- X-Track Cleat: una versione standard che consente uno sgancio laterale standard
- X-Track Easy Cleat: offre la possibilità di sgancio laterale e angolata
Il peso da noi rilevato della coppia di pedali, escluse le tacchette, è stato di 420 grammi. Gli X-Track EN-Rage sono in vendita al prezzo di € 59,90.
Info: www.lookcycle.com
Il montaggio avviene utilizzando una chiave esagonale da 8 mm, apponendo una rondella di separazione tra perno e pedivella e del grasso sul filetto. La differenziazione tra pedale destro e sinistro non è immediata in quanto non sono presenti le classiche lettere “R” e “L” sui pedali. La documentazione presente nella confezione indica comunque la presenza, sul perno sinistro, di uno specifico intaglio, molto sottile, lungo tutta la sua circonferenza per indicare il pedale sinistro, un accorgimento forse meno pratico rispetto alla presenza delle consuete lettere, per cui occorrerà prestare attenzione in fase di montaggio. Le placchette in dotazione sono le X-Track Cleat, quindi quelle standard. Si applicano alle scarpe utilizzando una chiave esagonale da 4 mm, hanno una flottazione di 6° e un angolo di uscita di 13°, che abbiamo trovato confortevole e nella norma.
Nel corso delle prime uscite la tensione delle molle di rilascio è stata allentata per dare modo al sistema di assestarsi, successivamente è stata poi progressivamente aumenta fino a trovare la regolazione finale più adatta, considerato anche che l’innesto e lo sgancio iniziali sono stati un po’ duri ma dopo le prime uscite, complice probabilmente l’arrotondamento degli spigoli vivi, si è decisamente addolcito ed è migliorato decisamente fino ad attestarsi immediato e sicuro.
Già dalle prime pedalate abbiamo potuto apprezzare l’ottima scorrevolezza e silenziosità del corpo del pedale sul perno. Caratteristiche che sono poi rimaste immutate nel corso dei tre mesi di test. Sul campo abbiamo anche gradito molto il supporto aggiuntivo fornito in modo particolare dalla lavorazione zigrinata presente sulla superficie di appoggio, che ha facilitato la guida in discesa aumentando il grip con le scarpe.
I pochi impatti subiti contro sassi e altro hanno solo leggermente segnato il corpo e la sua verniciatura, non andando ad inficiare la funzionalità dei pedali, il cui stato di usura al termine del test è rimasto su ottimi livelli. Nel corso del test l’unica manutenzione effettuata è stata l’ingrassaggio delle molle interne a causa di una chiara difficoltà nello sgancio, probabilmente dovuta ad un dilavamento del lubrificante di fabbrica durante le operazioni di pulizia della bici. A operazione conclusa, il funzionamento è tornato agli stessi livelli iniziali di efficienza.
Gli X-Track EN-Rage nel periodo di test si sono attestati come pedali dalle buone qualità complessive che per questo motivo ci sentiamo di consigliare per un utilizzo in ambito trailride. Per una tipologia di biker più esperto e dalla guida più aggressiva si potrebbe valutare l’inserimento a catalogo di una tacchetta in grado di annullare i 6° di flottazione laterale, in modo da rendere lo sgancio molto più diretto.