Presenti nel catalogo SRAM da circa quattro anni, i Level Ultimate hanno sostituito il precedente modello XX e rappresentano il top della gamma Level, proposti da SRAM come freni destinati ad un utilizzo XC/trail ride.

DESCRIZIONE

I Level Ultimate sono stati progettati tenendo a mente due obiettivi: leggerezza e potenza frenante. Ai fini della leggerezza, sfoggiano una leva in fibra di carbonio, caratterizzata da un disegno ispirato al modello Guide ma più compatto e leggero. E’ presente lo stesso meccanismo Timing Port Closure per una frenata prevedibile, le stesse guarnizioni, lo stesso serbatoio Expandable Bladder e lo stesso design DirectLink a favore della massima solidità in fase di frenata. La viteria è in titanio.

Il morsetto è di tipo aperto ed è compatibile con il sistema MatchMaker ideato da SRAM. Un sistema che consente il montaggio di leva freno, comando cambio ed eventualmente anche comando remoto della forcella con un unico morsetto, a vantaggio quindi della massima pulizia estetica. E’ prevista la regolazione del reach della leva, ovvero la sua distanza dal manubrio, agendo con una chiave a brugola sull’apposita vite posta sulla leva stessa in posizione nascosta.

A favore della potenza frenante, i Level Ultimate offrono una pinza a due pistoni, con una costruzione in due pezzi ed un design che include le tecnologie già sviluppate sulla pinza S4 dei Guide Ultimate. Comprende quindi l’Heat Shield, ovvero la protezione in acciaio inossidabile che riduce il trasferimento di calore dal disco al corpo pinza e un disegno ottimizzato per i pistoni, ciascuno da 21 millimetri di diametro.

Riproposto anche il sistema di spurgo Bleeding Edge, una tecnologia con la quale SRAM ha rivisto sia l’accesso al circuito che il percorso compiuto dall’olio DOT 5.1, per facilitare la fuoriuscita delle bolle d’aria. Questo nuovo sistema di spurgo richiede uno specifico adattatore, comunque incluso nella confezione di ogni freno.

I dischi proposti da SRAM con i Level Ultimate sono i CenterLine X con attacco a 6 fori.

Derivano dai Centerline, con la caratteristica però di avere il supporto centrale in alluminio e la pista in acciaio allo scopo di ridurre il peso. Sono disponibili nei diametri da 140, 160 e 180 mm. Per il test noi li abbiamo ricevuti nel diametro da 180 mm.

Il peso da noi rilevato del singolo impianto anteriore con tubazione originale è stato di 222 grammi, escluso il disco che nel diametro da 180 mm ha un peso di 124 grammi. Il singolo impianto senza disco è in vendita al prezzo di € 280 mentre il solo disco CenterLine X ha un costo a partire da € 64.

Info: www.sram.com

IL TEST

L’installazione non ha comportato particolari problemi, grazie ai collarini apribili a cerniera che facilitano molto le operazioni visto che non è necessario rimuovere le manopole ed altri comandi al manubrio. Il pompante presenta un disegno squadrato, la leva ha un’ottima ergonomia che anche nel corso delle lunghe discese non affatica le mani. Come per la maggior parte dei moderni sistemi frenanti, anche per i Level Ultimate non poteva mancare la possibilità di regolare la distanza della leva dal manubrio. La regolazione, tuttavia, non può essere effettuata senza attrezzi, una scelta dovuta probabilmente alla necessità di limare il peso dove possibile. Occorre, quindi, una chiave a brugola per la vite di regolazione, che si trova in una posizione nascosta sulla stessa leva.

Le operazioni di taglio delle tubazioni non presentano particolari difficoltà e sono comunque ben descritte nei manuali disponibili online sul sito del produttore. Siamo riusciti, tra l’altro, ad effettuare questa operazione in maniera molto pulita e senza dover effettuare poi lo spurgo.

Il caricamento delle pastiglie sulla pinza avviene dall’alto, caratteristica che facilita le operazioni di sostituzione visto che non è necessario rimuovere la ruota o la pinza. La tubazione in ingresso alla pinza purtroppo non può essere angolata a proprio piacimento, come solitamente avviene in presenza di uno specifico raccordo banjo e anche in questo caso avvertiamo la necessità, da parte di SRAM, di ridurre il più possibile il peso complessivo.

Per arrivare ad apprezzare la potenza frenante dei Level Ultimate non si è resa necessaria una lunga fase di rodaggio dei freni, che nonostante un peso ridotto e la presenza di due pistoni ci hanno sorpreso per la loro efficacia frenante, anche nel corso delle lunghe discese. I freni hanno fornito un’ottima risposta anche in termini di modulabilità della potenza, inoltre abbiamo notato una scarsa propensione al bloccaggio, il che ci ha consentito di gestire in maniera ottimale l’azione frenante senza influenzare la trazione delle gomme, anche nelle situazioni più critiche. Sui fondi bagnati e in presenza di fango, inoltre, i dischi ci hanno soddisfatto particolarmente, visto che hanno continuato a mantenere buoni livelli di frenata e di prevedibilità.

I Level Ultimate non hanno mostrato evidenti fenomeni di vibrazioni o rumorosità, inoltre nel corso delle lunghe discese hanno dimostrato anche una più che buona resistenza alle alte temperature ed il punto di frenata è rimasto sempre molto ben definito anche in presenza di elevati carichi termici.

I Level Ultimate non brillano certamente per il prezzo, ma è una caratteristica comune degli impianti frenanti top di gamma per chi è alla ricerca delle massime prestazioni al minor peso. Nel complesso si sono dimostrati dei freni eccellenti per un utilizzo cross country, anche agonistico, ma li reputiamo validi anche per un ambito trail ride, per il biker che dà molta importanza al peso e nel contempo non vuole rinunciare alle caratteristiche di potenza e modulabilità garantite da questi freni.