Calcolare la pressione corretta di un pneumatico da bici è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e sicurezza. Per trovare la configurazione ideale Pirelli ha appena lanciato un utile tool che consente di calcolare la pressione ottimale di una gomma, basandosi sui dati inseriti, sull’esperienza del ciclista (Principiante o Esperto) e sui principi generali della fisica.

  • La pressione massima dello pneumatico e del cerchio è solitamente diversa. Entrambe sono indicate sul lato. È obbligatorio rispettare il valore più basso tra i due limiti massimi.
  • Il Pressure Tool fornisce una raccomandazione basata sui dati inseriti e sui principi generali della fisica. Tuttavia, la regolazione fine della pressione ottimale dipende dalle sensazioni personali e può essere adattata leggermente più in alto o più in basso, con i seguenti vantaggi generali:

PRESSIONE PIÙ BASSA: Comfort, Velocità (su superfici irregolari), Aderenza, Protezione contro le forature, Chilometraggio, Aerodinamica.

PRESSIONE PIÙ ALTA: Protezione contro le pizzicature (snake bites), Velocità (su superfici lisce), Reattività.

L’applicazione è disponibile a questo link

Qui altri articoli e test su Pirelli