Dopo due weekend di gare frenetiche in Val di Sole – Trentino e Val di Fassa – Trentino, la tripla tappa italiana della WHOOP UCI Mountain Bike World Series giunge al termine sulle Alpi e in una nuova sede di Coppa del Mondo UCI: La Thuile – Valle d’Aosta .
L’evento Gravity-only sarà familiare agli appassionati di Enduro (la località ha ospitato per cinque volte tra il 2014 e il 2021 la precedente edizione della Coppa del Mondo UCI Enduro (Enduro World Series), ma la località valdostana fa il suo debutto nel Downhill grazie a un nuovissimo tracciato.
LA NASCITA DI UN’ICONA ITALIANA
La Thuile – Valle d’Aosta è una località sciistica d’alta quota nel nord-ovest dell’Italia, incastonata nelle Alpi, al confine tra Italia e Francia. A due passi da Chamonix, in Francia, e dal Monte Bianco, i 1.450 metri di altitudine della città garantiscono viste mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante.

Il Bike Park di La Thuileospita 170 km di percorsi , tra cui alcuni impegnativi sentieri neri ricchi di lunghe e ripide discese. Oltre il limite degli alberi, i ciclisti possono godere di dolci prati, ma addentrandosi nel bosco i percorsi diventano rocciosi, ricchi di radici e naturali, mettendo a dura prova sia il ciclista che la bici.
L’ultima novità per la Coppa del Mondo di Downhill UCI è stata creata appositamente per questo fine settimana dal responsabile di pista Enrico Martello e dagli specialisti svizzeri di Trailworks (che collaborano anche con Bike Kingdom, Lenzerheide, Svizzera) e da numerosi trail builder locali. Il percorso tecnico, ripido e veloce di 2,3 km ha una pendenza media del -27% e un dislivello di 641 m. Un mix di terreno naturale al 60% e al 40% lavorato, rappresenta il carattere di La Thuile, attraversando fitte foreste alpine prima di aprirsi in una discesa veloce e fluida da brivido verso il traguardo. La sezione di Shanghai, di grande impatto, è destinata a diventare la preferita dai fan grazie a una serie di curve paraboliche, mentre un dislivello di 13,5 m metterà alla prova anche i ciclisti più motivati.
Le prove speciali Enduro si snodano invece sui migliori sentieri della Valle d’Aosta . Conosciuta a livello mondiale come area naturale di trail, La Thuile è diventata un punto di riferimento nel mondo dell’enduro grazie al suo carattere selvaggio e al profondo legame con il paesaggio montano. La Coppa del Mondo UCI Enduro vedrà gli atleti affrontare quattro prove speciali su un percorso di 48,21 km con 2.732 m di dislivello positivo durante le prove di gara e 1.330 m di dislivello positivo durante i trasferimenti. Le prime tre prove speciali sono lunghe – la Chaz Dura Express di 6 km con 988 m di dislivello negativo è la più lunga del gruppo – mentre la località darà il massimo per l’ultima prova speciale, Nightfall. Per la prima prova speciale notturna in assoluto della Coppa del Mondo UCI , i corridori non inizieranno prima delle 20:30 e affronteranno la prova speciale di 600 m illuminata da 23 fari che utilizzano la stessa tecnologia di quelli utilizzati nelle gare notturne di Formula 1 per garantire l’assenza di ombre.

GOLDSTONE IN FIAMME E HÖLL COSTANTE IN CONTROLLO
Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate) e Valentina Höll (YT Mob) sono i corridori in testa alla carica in downhill mentre ci avviciniamo al giro di boa della stagione, ma entrambi sono arrivati in cima alla rispettiva classifica in modi diversi.
Goldstone è in una striscia vincente con tre vittorie consecutive che lo hanno portato a superare Loïc Bruni (Specialized Gravity) nella classifica generale. Il canadese sembra essersi ripreso dopo aver saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio, ed è a una sola vittoria dall’eguagliare il record di vittorie consecutive (quattro) di Aaron Gwin (Gwin Racing) dal 2012.
Per riuscirci, il ventunenne dovrà fare qualcosa che non ha mai fatto prima: vincere su una nuovissima pista di Coppa del Mondo UCI Downhill. Secondo in classifica, Bruni è uno degli atleti che ci sono riusciti, e con l’esperienza maturata testando il tracciato di La Thuile – Valle d’Aosta fuori stagione , il campione in carica della serie ha un vantaggio sui suoi avversari.
L’altro corridore presente quel giorno era Loris Vergier (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), arrivato terzo, e il campione del mondo UCI di downhill si sta avvicinando sempre di più al podio: il quinto posto in Val di Sole –Trentino (Italia) è il suo miglior risultato della stagione.

Tra gli altri da tenere d’occhio ci sono il partecipante wild card Thibaut Daprela (Rogue Racing – SR Suntour) e il secondo classificato a Val di Sole Troy Brosnan (Canyon CLLCTV Factory Team), mentre un corridore che non gareggerà è Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), il francese che si è infortunato alla clavicola durante l’ultima prova.
Per Höll, si ritrova prima nonostante non abbia vinto per tutto l’anno: la campionessa del mondo di downhill UCI in carica e vincitrice della serie assoluta è al primo posto grazie alla sua costanza. Il suo secondo posto in Val di Sole è stato il suo terzo podio stagionale, ma la sua striscia di vittorie consecutive in Coppa del Mondo di downhill risale a Saalfelden Leogang – Salisburghese (Austria) nel giugno 2024. Se l’austriaca non dovesse vincere questo fine settimana, sarebbe la sua prima stagione Elite senza vincere nemmeno una delle prime cinque gare, un record che evidenzia il suo dominio dal 2021.
Gracey Hemstreet (Norco Race Division) è alle calcagna di Höll, con 49 punti di ritardo, e cercherà di assicurarsi la terza vittoria stagionale a La Thuile – Valle d’Aosta. Anche Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing) è in cerca di riscatto dopo la delusione in Trentino: la britannica, vincitrice del primo round, ha chiuso al 15° posto.
Nel frattempo, Marine Cabirou (Canyon CLLCTV Factory Team) è diventata la terza ciclista diversa a vincere nel 2025 in Val di Sole, evidenziando la competitività nella competizione di quest’anno e, con sei round ancora da disputare, non avrà ancora dato per spacciato le sue possibilità per la classifica generale.

LUKASIK E CONOLLY POTREBBERO ESSERE INCORONATI QUESTO WEEKEND
Mentre la serie di downhill si avvicina solo al giro di boa, la gara di Enduro si avvia alla conclusione, con La Thuile, in Valle d’Aosta, che ospiterà la penultima tappa. E con Slawomir Lukasik (Yeti/Fox Factory Race Team) ed Ella Conolly che continuano a dominare la Val di Fassa, la coppia potrebbe chiudere la classifica generale prima della finale di agosto a Morillon, in Alta Savoia (Francia).
Lukasik si è aggiudicato la sua seconda vittoria in Coppa del Mondo UCI Enduro sulle Dolomiti, vincendo due tappe nei due giorni di gara e surclassando tutti gli altri, incluso il compagno di squadra Richard Rude Jr (Yeti/Fox Factory Race Team). Con Rude Jr tornato alle gare di downhill questo fine settimana, avrà un rivale in meno da affrontare sulle Alpi. Al polacco basta un quarto posto o un piazzamento migliore per conquistare la sua prima vittoria assoluta in campionato e, dato che non è mai uscito fuori dai primi tre in tutto l’anno, ha buone probabilità di riuscirci.
Jesse Melamed (Canyon CLLCTV Factory Team) è l’unico pilota che può realisticamente impedire a Lukasik di vincere la classifica generale: il canadese ha bisogno di aggiungere una seconda vittoria nella Coppa del Mondo UCI Enduro per portare la serie di questa stagione alla fase finale.
Nel frattempo, il privato Dan Booker cercherà di riprendersi dal deludente 90° posto in Val di Fassa: il tentativo di Davide contro Golia del due volte vincitore della Coppa del Mondo UCI Enduro è stato vanificato dai suoi bassi risultati in Trentino e all’Enduro Trails di Bielsko-Biała (Polonia).
Una velista privata che non ha avuto questo problema è Ella Conolly . La britannica ha concluso tra le prime due per tutto l’anno e ha collezionato una tripletta di vittorie in Val di Fassa . Le basta arrivare settima o migliore a La Thuile – Valle d’Aosta per assicurarsi la sua prima vittoria assoluta nella serie.
La competizione femminile potrebbe quindi trasformarsi in una battaglia per il secondo posto e, con Simona Kuchynkova (Cube Action Team) e Nadine Ellecosta (Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team) a pari merito con 1320 punti e Morgane Charre (Pivot Factory Racing) non molto indietro con 1250, la situazione è ben definita quando mancano due round.
Sabato le gare inizieranno a La Thuile – Valle d’Aosta (Italia) con la Coppa del Mondo UCI Enduro: il programma completo e i dettagli degli eventi sono disponibili qui.