Oltre 100 eventi tra storie di viaggio, workshop, concerti, incontri, libri e pedalate: dal 6 all’8 giugno torna BAM! – Bicycle Adventure Meeting, il grande raduno europeo dedicato al viaggio in bicicletta.
Nel parco secolare di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta, all’incrocio di alcune delle più note ciclovie del Veneto, oltre 100 appuntamenti in tre giorni: BAM! non è solo un evento ciclistico, ma un vero e proprio festival del viaggio lento e dell’avventura su due ruote, fatto di cultura, natura, ispirazione e condivisione. Un’esperienza collettiva e gratuita che ogni anno riunisce migliaia di viaggiatori da tutta Europa.

Tra gli ospiti di BAM! 2025, grandi viaggiatori come Dario Franchi, che a 21 anni ha attraversato l’Africa in bicicletta, Quinda Verheul, ultracyclist e artista olandese che trasforma le sue imprese in opere d’arte, e Francesco “Frank” Lotta, voce di Radio Deejay e instancabile esploratore in bici. Ma anche voci che ispirano viaggi più accessibili, come Silvia Gottardi (Cicliste per Caso) o il collettivo BikeBoobs, che pedala per promuovere l’inclusione femminile e LGBT+. E poi ospiti inaspettati come Andrea Loreni, il funambolo-filosofo, o il collettivo Betula, che invita a osservare il mondo naturale – alberi e piante – con uno sguardo nuovo, anche in viaggio.
Un mosaico di esperienze che rende BAM! un luogo di incontro unico, aperto anche a chi non si considera un vero “ciclista”.
Il programma giorno per giorno
Il venerdì è il giorno dell’accoglienza: si montano le tende, si incontrano vecchi amici e nuovi compagni di viaggio, si brinda alla strada percorsa per arrivare, rigorosamente, o quasi, in bici, e si cominciano ad ascoltare e raccontare storie.
Quinda Verheul parlerà del suo universo creativo, dove la fatica si trasforma in arte; Claudio Piani del suo viaggio da Milano all’Everest; ma si si parlerà anche di Appennino Tosco-Emiliano, di steppe mongole, Dolomiti, Croazia e molto altro, sempre con lo sguardo degli esploratori.
La serata è una festa: tornano il Collettivo Orkestrada Circus, i vinili di Malore Improvviso, si balla con Ciclodisco e si sogna grazie al CicloCinema, il cinema alimentato a pedali.
Sabato è il giorno centrale del festival, pieno di pedalate, incontri e condivisione.
Le ride sono innumerevoli: con FIAB, 3T & Santini, Elite, Bergamont, Cicli Barco, La Risció. Si pedala per raccogliere rifiuti (con la Garbage Ride di Plastic Freeride), per scoprire le erbe selvatiche, per visitare l’officina di Cicli Barco o per sfilare con le cargo bike.
I racconti di viaggio spaziano dal Giappone alle Lofoten, dalla Patagonia al Caucaso, passando per l’Africa e l’Himalaya. Ogni storia è un invito a partire e a guardare il mondo da una sella.
Numerosi anche i laboratori pratici: meccanica, upcycling, tecniche di respirazione, scrittura, disegno, collage e personalizzazione delle borracce con i 2Bros Creative.
Si parlerà anche di inclusività e accessibilità nel ciclismo, con ospiti come Orbit360, Cake Movement e le BikeBoobs; di femminismo su due ruote con Sami Sauri; e del valore politico del viaggiare lenti e fuori rotta.
La giornata si chiude con il concerto travolgente dei Balkan Bazar e con il DJ set di Aladyn, voce storica di Radio Deejay e, magari, viaggiatore ispirato proprio da BAM!.
La domenica si apre con le ultime pedalate condivise: la Breakfast Ride con 3T, la Brompton Ride in collaborazione con Scavezzon e Bromscape, ovviamente con le bici pieghevoli, e la pedalata con FIAB tra natura e tradizioni, con arrivo al Museo della Civiltà Contadina.
Nel parco si ascoltano ancora storie: quella degli studenti lungo la Linea Gotica, quella profonda e intensa di Andrea Loreni, e quella del progetto Bromscape, che mostra come una pieghevole possa diventare strumento di libertà.
Non mancano momenti speciali: il laboratorio creativo “Cartolina is not dead”, la parata delle cargo con CargoBAM!, e infine un ultimo live con Al Dente Trio, tra jazz, blues e racconti.
BAM! è gratuito e a ingresso libero. L’area tende, a posti limitati, sarà allestita all’interno del parco ed è prenotabile su www.bameurope.it.
L’evento è patrocinato e sostenuto dalla Regione Veneto.