Lo scorso anno Schwalbe ha presentato la Clik Valve, una nuova valvola che dovrebbe facilitare il gonfiaggio degli pneumatici. Si chiama Clik appunto perché per gonfiare con questa valvola basterebbe un semplice clic. Schwalbe ci ha inviato un kit che noi abbiamo messo subito alla prova.

DESCRIZIONE
Il kit di conversione Clik Valve, vincitore dell’Eurobike Award 2024, si compone di due valvole e, in opzione, della testa di connessione della pompa o del corrispondente adattatore. Non importa quale sia la valvola e la pompa che si utilizzano, grazie ai kit di conversione per tutte le valvole per bicicletta esistenti e per la maggior parte delle pompe.

Per utilizzare la Clik Valve è sufficiente sostituire l’inserto della valvola (Sclaverand, Dunlop, valvola tubeless), mentre per la valvola AUTO (AV) c’è un adattatore che si avvita sulla valvola (e può essere facilmente rimosso nel caso si vogliano utilizzare le pompe delle stazioni di servizio).

La testa di connessione della pompa o l’adattatore viene agganciato, invece, alla valvola con un minimo sforzo e rimosso molto facilmente. L’adattatore può essere integrato nella testa di connessione delle pompe attuali (mediante bloccaggio o serraggio), anche con le pompe manuali.

Il kit Clik Valve è disponibile in diverse versioni: solo valvole (€ 5,95), valvole con adattatore per testa della pompa (€ 13,95), valvole con testa della pompa (€ 16,95).
Info: schwalbe.com
IL TEST
di Amedeo Liguori
In realtà non si tratta dell’intera valvola come è ormai nota a tutti ma solo del nucleo interno che viene sostituito dalla Clik Valve, per cui lo si può fare solo con gli pneumatici già convertiti in tubeless, che hanno quindi la valvola con il nucleo interno smontabile, oppure anche per alcuni modelli di camere d’aria che presentano la valvola con questa caratteristica, in ogni caso l’installazione è molto semplice e rapida. Per rimuovere il nucleo della valvola si può sfruttare la chiave in dotazione al kit. Una volta rimosso, basta inserire la Clik Valve, che viene anch’essa avvitata con la stessa chiave. Dal lato pompa, invece, occorre applicare l’adattatore, in dotazione al kit, alla testa di connessione della pompa. L’adattatore può essere inserito, bloccato o avvitato nella testa della pompa esistente.

Per gonfiare basta quindi applicare l’adattatore alla valvola ed esercitare una leggera pressione per garantire la connessione, si avverte un clic udibile e tattile. Una volta terminata la fase di gonfiaggio si tira leggermente l’adattatore per disconnetterlo dalla valvola. E’ possibile, poi, applicare il tappo antipolvere in dotazione, che non viene però avvitato come un classico tappo ma inserito con un leggero scatto.

In fase di gonfiaggio ho riscontrato l’effettiva funzionalità sia della valvola che dell’adattatore, visto che non ho rilevato perdite di aria. Anche esercitando un’alta pressione, la testa rimane saldamente sulla valvola, inoltre ho riscontrato una resistenza notevolmente inferiore da parte della valvola in fase di gonfiaggio, il che torna utile quando, ad esempio, capita di forare e si vuole ripartire senza perdere troppo tempo.

Con la Clik Valve possiamo finalmente dire addio alle difficoltà che in alcuni casi si incontrano con certi modelli di valvola o di pompa. L’innovativo sistema ideato da Schwalbe funziona in modo eccellente, sia l’aggancio che la rimozione della testa della pompa sono notevolmente semplificati. Le uniche limitazioni che ho riscontrato riguardano pompe e adattatori CO2 che hanno un meccanismo di innesto filettato, per cui non possono essere collegati alla Clik Valve.