Di recente stiamo assistendo ad un totale rinnovamento della gamma di ruote Fulcrum e la cosa non può che farci piacere, visto che in passato abbiamo già avuto modo di apprezzarne la qualità costruttiva delle sue realizzazioni. In occasione della presentazione delle Metal Carbon avvenuta lo scorso settembre Fulcrum ce ne ha inviato un set per un test di lunga durata, come piace a noi.

DESCRIZIONE
Le Metal Carbon sono pensate in maniera specifica per il trail riding, con l’obiettivo di combinare le esigenze di alte prestazioni sui sentieri con la necessità di agilità e resistenza. Tuttavia possono essere utilizzate anche su E-MTB leggere, aventi una coppia massima di 60 Nm e un peso massimo di rider+bici pari a 125 kg, nelle versioni dotate di corpetto in acciaio. Queste versioni sono ad oggi disponibili solo per OEM, ma la conversione del corpetto può essere eseguita su tutte le ruote.


Le ruote sfoggiano un cerchio in carbonio con canale interno da 32 mm: una scelta che deriva dai risultati dei test effettuati da Fulcrum, che dimostrano come tale larghezza sia la migliore per il sostegno per coperture da 2.4-2.6”.


Un cerchio che presenta il design Nip(ple) Force, progettato per massimizzare il bilanciamento tra rigidità laterale e capacità di assorbimento verticale, grazie anche ad un utilizzo mirato del mix di fibre e resine proprietario FF80. Introdotto nell’XC con il modello Red Zone Carbon, questo design viene sfruttato nelle Metal Carbon con una laminazione tutta nuova per soddisfare le necessità dei trail rider.

Il vantaggio principale di questa soluzione è una ruota dal comportamento bilanciato e affidabile, oltre a una maggiore resistenza alle sollecitazioni. Un risultato ottenuto con una doppia asimmetria, 6 mm da un lato e 3,5 mm dall’altro.

Il cerchio 2-Way Fit è realizzato con un ponte non forato, che aumenta la resistenza ed elimina la necessità di nastro tubeless e i supporti DRSC sono affogati nella fibra di carbonio, nella zona del foro raggio per offrire maggior sostegno al nipplo e scaricare la tensione in una zona più ampia, oltre a eliminare potenziali problematiche di corrosione galvanica.

Le Metal Carbon impiegano un mozzo in alluminio realizzato con cuscinetti inox a cono e calotta. La soluzione a cono e calotta, che caratterizza le ruote Fulcrum di alta gamma, garantisce un lavoro del cuscinetto allineato alla forza applicata dai raggi, stressando meno il cuscinetto e garantendo scorrevolezza e longevità notevolmente migliori rispetto ai più classici sistemi a cartuccia. Il cuscinetto è completamente disassemblabile e revisionabile in tutte le sue parti, per venire incontro alle esigenze dei rider più attenti.


L’attacco disco è di tipo Center Lock ed il fissaggio avviene mediante il sistema AFS (Axial Fixing System), una soluzione messa a punto da Fulcrum. Il vincolo conferito dalla superficie di battuta del fissaggio, maggiore che negli standard già conosciuti, consente di acquisire maggiore rigidità strutturale e quindi una frenata più precisa e potente.

I raggi sono in acciaio, sfinati a 1,6 mm. Sono 24 all’anteriore e 28 al posteriore per offrire il miglior bilanciamento tra maneggevolezza, resistenza agli impatti e leggerezza.

I nippli, in alluminio, vengono montati mediante il sistema MoMag (Mounting Magnet). Una volta inseriti all’interno del cerchio tramite il foro valvola, vengono “guidati” fino al punto di aggancio con il raggio tramite un magnete. Un sistema che consente di avere una ruota priva di fori sul ponte superiore, ma con raggiatura tensionata da nippli tradizionali.

Il peso da noi rilevato del set completo di ruote con corpetto in acciaio è stato di 1630 grammi (720 grammi anteriore, 910 grammi posteriore). Le Metal Carbon sono disponibili nel solo diametro da 29” e con corpetto ruota libera SRAM XD o Shimano Microspline. In vendita al prezzo di € 1.640.
Info: fulcrumwheels.com
IL TEST
di Amedeo Liguori
Dal punto di vista estetico le Metal Carbon danno un colpo d’occhio rilevante, per le dimensioni del cerchio ma anche per la lavorazione ricercata, donando quindi anche una certa aggressività al mezzo sul quale vengono montate. L’allineamento del montaggio si presenta di qualità elevata, il che facilita anche l’installazione degli pneumatici, che è avvenuta senza alcuno sforzo anche in presenza di diversi modelli di gomme, sia con camera d’aria che in modalità tubeless. A proposito, le ruote arrivano già con una coppia di valvole. La tenuta dei cerchi si è dimostrata eccellente sin dal primo utilizzo, infatti non ho rilevato alcuna perdita di pressione né tanto meno stallonamenti nell’utilizzo tubeless, anche utilizzando pressioni relativamente basse.

Trovo adeguata la larghezza interna del canale del cerchio per una destinazione d’uso trail ride. Utilizzando le Metal Carbon con pneumatici da 2.4/2.5” mi sono trovato molto bene, senza avvertire assolutamente alcuna perdita di stabilità del mezzo, che solitamente si può verificare a causa della strozzatura che subisce una gomma di ampia sezione in corrispondenza dei fianchi quando viene montata su un cerchio dal canale ridotto.

Quando si verificano queste situazioni gli effetti negativi si riscontrano soprattutto nei cambi di direzione, ma con le Metal Carbon questo non è accaduto e le ruote hanno sfoggiato un’elevata precisione di guida consentendo anche un maggior volume di aria e, quindi, una superiore impronta a terra della gomma.

Ovviamente questa precisione di guida non si fa riscontrare solo per una corretta ampiezza del canale del cerchio in rapporto alla misura delle gomme. Deriva, infatti, anche dagli allineamenti e dalle tensionature adottate per il montaggio di queste ruote, che si sono dimostrate particolarmente reattive, oltre che leggere, regalando una risposta fulminea alla spinta sui pedali a dir poco entusiasmante. Per tali caratteristiche consentono anche un’estrema facilità nell’impostazione delle curve e nei cambi di traiettoria.

Non nascondo che i 24 raggi all’anteriore mi hanno lasciato un po’ perplesso all’inizio del test, vista la destinazione d’uso di queste ruote che, come detto, sono utilizzabili anche con eBike di coppia massima fino a 60 Nm, tuttavia avendole utilizzate anche con una eBike di questo tipo ho dovuto ricredermi, vista la straordinaria precisione di guida che mi hanno fatto percepire anche in tale contesto nei passaggi più impegnativi. In aggiunta le Metal Carbon si sono dimostrate anche molto robuste ed affidabili, non avendo riscontrato alcun danno o necessità di dover ritensionare i raggi nel corso del test.

Si è fatta apprezzare anche la prontezza di ingaggio del corpetto ruota libera, oltre che la scorrevolezza dei cuscinetti, che ha consentito in più di un’occasione una rapida ripresa in quelle situazioni, come nelle salite ripide e sconnesse, dove conta molto avere a disposizione un ingaggio immediato della ruota libera.

Mi rendo conto di essere di fronte ad un set di ruote dal prezzo non per tutte le tasche, tuttavia le impressioni che mi hanno trasmesso nel corso del test sono state ben al di là delle mie aspettative, in rapporto anche al peso e alla destinazione d’uso. Il tutto deriva da un’elevata qualità costruttiva che le pone senza dubbio un gradino al di sopra di tanti altri modelli di marchi diversi con prezzi poi neanche tanto lontani.