In un anno che vede al centro dell’attenzione tutti quegli eventi o progetti che consentono di vivere il ciclismo come avventura o esperienza, anche la Maremma, con i suoi paesaggi unici, si fa avanti con Maremma Challenge Bikepacking.
Alla sua terza edizione, con partenza sabato 13 maggio, Maremma Challenge diventa “Bikepacking”, disegnando la sua proposta attorno a quel ciclista contemporaneo che vuole mettersi alla prova, ma prima di tutto vivere delle emozioni, a contatto con la natura e con la storia.

500 km nella Toscana nascosta, lungo un tracciato alimentato dal desiderio di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella.
L’evento si rivolge agli appassionati di gravel e di mtb (anche e-bike), che troveranno anche delle sezioni tecniche loro dedicate, per non dimenticare il divertimento che un single track nel bosco può regalare.
Il percorso è ad anello, con partenza e arrivo a Massa Marittima.
Il percorso si snoda attraverso borghi medievali e aree naturali protette, come il Parco della Maremma, le faggete del Monte Amiata, le straordinarie Città del Tufo, il Promontorio dell’Argentario, Castiglione della Pescaia e Punta Ala, per citare solo le località più note.
Nessuna classifica (salvo per chi voglia il brevetto ARI Off-road), se non informale (anche per registrare ogni anno il tempo del più veloce – uomo e donna – per aggiungere del pepe per coloro che amano spingere sui pedali), ma una esperienza da vivere ognuno in base al proprio approccio: alla ricerca dell’emozione di una pedalata di notte, di un record di velocità, di qualcosa di prezioso da condividere con un amico.
Maremma Challenge Bikepacking è da vivere in autonomia, ma con molta attenzione alla sicurezza: tutti i partecipanti saranno dotati di un dispositivo di live tracking e ci saranno dei punti controllo.
Non ci sarà però assistenza lungo il percorso, che dovrà essere terminato entro un tempo massimo di 80 ore.

Prima della partenza, venerdì 12, nello spirito di Massa Marittima, ci sarà non solo la consegna dei pettorali e il brief, ma anche un party live, per partire con la giusta carica. Maremma Challenge si propone infatti di essere un evento che mette al centro l’esperienza del ciclista e la scoperta del territorio, ma che vuole anche trasmettere il calore di una cultura da sempre aperta al “forestiero”.
A ottobre, si replica, con una formula Adventure +, che va incontro a chi vuole vivere una emozione forte, ma anche godersi appieno l’accoglienza del territorio: 10 tappe intermedie, da affrontare in 5 giorni, pernottamento in hotel, pasti inclusi – con attenzione ai sapori del territorio- assistenza lungo il percorso. Una proposta costruita attorno alle e-bike, con cambio delle batterie.
Maremma Challegne nasce dall’idea di Giovanni Pettinari, fondatore di MaremmaMe ASD, grande conoscitore del territorio, impegnato da anni nella messa a punto del circuito della Maremma, e realizzato grazie al contributo di Ernesto Hutmacher e del suo team di Bike Garage & More (BGM):
“Le parole chiave del progetto sono emozione, divertimento e sicurezza”, dicono gli organizzatori.
Per informazioni www.maremmachallenge.com