Si avvia alla conclusione l’edizione 2018 del Portugal MTB, la marathon a coppie che si sta svolgendo in Portogallo e che oggi ha visto lo svolgimento della sua 4^ e penultima tappa. Una tappa atipica visto che si è trattato di una competizione Cross-Country che si è svolta a Vouzela, su un anello di 10 km di lunghezza con 280 metri di dislivello, da percorrersi 3 volte, per un totale di 30 km e 840 metri di dislivello.
Una gara veloce, quindi, e a tratti tecnica che si addice agli specialisti dell’XC come Michele Casagrande e Fabian Rabensteiner. Ed in effetti sono stati proprio i due italiani ad aggiudicarsi la tappa odierna. I due atleti del team Trek-Selle San Marco, dopo un inizio regolare hanno poi sferrato l’attacco nell’ultimo giro, conquistando la vittoria finale in 1h04’41″517, con un vantaggio di 35 secondi e mezzo su Hector Paez e Diego Arias, del DMT Racing Team. A completare il podio Hans Becking e Tiago Ferreira (Giant-Liv Polimedical), leader della classifica generale, che oggi si sono accontentati del terzo gradino del podio, visto l’ampio margine di vantaggio che hanno in classifica generale sui diretti inseguitori.
Il commento di Michele Casagrande a fine gara: “Io e Fabian volevamo provare a vincere un’altra tappa ed oggi il percorso si addiceva un po’ alle nostre caratteristiche! Ferreira e Becking sono partiti fortissimo e li abbiamo raggiunti solo alla fine del primo giro, stavamo bene e all’inizio dell’ultima tornata ci abbiamo provato ed è andata bene. Portiamo a due le vittorie in questo Portugal MTB, domani ultima tappa, speriamo di avere buone sensazioni anche domani“.
Fuori dal podio Joris Massaer e José Dias, la squadra b del DMT Racing Team, seguiti da Damiano Ferraro e Andrea Righettini (Trek-Selle San Marco).
Ad una tappa dal termine le posizioni in classifica generale restano sostanzialmente immutate, con Hans Becking e Tiago Ferreira che conducono al comando con un vantaggio di circa 6 minuti su Hector Paez e Diego Arias. Michele Casagrande e Fabian Rabensteiner si confermano al 4° posto seguiti da Damiano Ferraro e Andrea Righettini.
Primi 10 al traguardo:
POS. | NOME | CATEGORIA | TEMPO | DIFFERENZA |
1 | Michele Casagrande – Fabian Rabensteiner | UCI ELITE MEN | 01:04:41.517 | 00:00:00.000 |
2 | Hector Paez-Diego Arias | UCI ELITE MEN | 01:05:17.017 | 00:00:35.500 |
3 | Tiago Ferreira- Hans Becking | UCI ELITE MEN | 01:05:31.673 | 00:00:50.156 |
4 | José Dias-Joris Massaer | UCI ELITE MEN | 01:08:17.777 | 00:03:36.260 |
5 | Andrea Righettini-Damiano Ferraro | UCI ELITE MEN | 01:09:11.653 | 00:04:30.136 |
6 | Rodrigo Gomes-Hernani Broco | UCI ELITE MEN | 01:11:35.127 | 00:06:53.610 |
7 | Daniel Gathof-Steffen Thum | UCI ELITE MEN | 01:11:40.020 | 00:06:58.503 |
8 | Roberto Garrido-Daniel Garrido | ELITE OPEN MEN | 01:12:03.027 | 00:00:00.000 |
9 | Pierrick Kersuzan-Rémi Groslambert | UCI ELITE MEN | 01:12:05.280 | 00:07:23.763 |
10 | Pablo Satorre-Víctor Pardo | UCI ELITE MEN | 01:12:28.023 | 00:07:46.506 |
Domani la tappa conclusiva si svolgerà su una distanza di 70 km con 1850 metri di dislivello, con partenza a Vouzela ed arrivo finale a Termas S. Pedro Sul.