Winter Time – La preparazione secondo Andrea Tiberi: Ep. 1

Andrea Tiberi presenta sulla sua pagina Facebook una serie di video incentrati sulla preparazione invernale. Questo è il primo video e qui sotto trovate la sua introduzione.

“È stato un’inverno un pochino diverso dal solito, un’inverno in cui più che mai ho voluto ritornare alle mie radici di atleta multidisciplinare, anzi, multisportivo… perchè in realtà multidisciplinare in ambito ciclistico (purtroppo) non lo sono mai stato ma ho invece avuto la fortuna di crescere praticando tutti gli sport (di fatica) qui in montagna e sono questi che mi hanno costruito come atleta. 
Non sono andato a pedalare al caldo ma ho incastrato attività diverse con un occhio al meteo.. quando era bello e caldo pedalavo, quando non lo era, facevo altro. E proprio sull’allenamento alternativo ho basato la mia preparazione, convinto, come lo sono sempre stato, che questo possa “completare” e non “sostituire”.
Come ho scritto qualche tempo fa, la contaminazione “arricchisce”.
“WINTER TIME” racconta un po’ questo.. un approccio alla preparazione molto ampio e basato su un’ampia esperienza motoria, rimanendo ovviamente nell’ambito di sport affini tra loro per gesto atletico e capacità allenante.
Una serie di brevi Clip, ognuna con un “tema” diverso e girate tutte “in casa”, sulle nostre montagne.
La prima, “RUN” riguarda ovviamente la corsa… la forma più semplice di attività motoria per l’uomo, l’attività sulla quale l’uomo si è evoluto e maggior espressione di un corretto sviluppo fisico. Da una parte la corsa ha per me una funzione “riequilibratrice” a livello posturale, dall’altra, è un’ottima base per l’allenamento aerobico e, parlo della corsa in salita, un allenamento in cui si riescono a raggiungere intensità di lavoro altissime con un movimento molto affine alla pedalata.
Specifico che per me la corsa è cross, quindi sterrati vallonati, o corsa in salita.
È presente in preparazione nei mesi autunnali, invernali e in piccola parte anche in stagione. Non corro mai su asfalto… da buon biker corro sempre offroad e questo, oltre ad aver un minor impatto traumatico, è anche allenamento di stabilità per le articolazioni quando il terreno non è molto regolare.
E poi è molto semplice da gestire, non richiede molto tempo, basta infilarsi un paio di scarpe, uscire di casa e partire…si può praticare ovunque e si va con qualsiasi tempo, quindi può riempire bene diverse giornate di meteo poco favorevole…
Episodio 1, buona visione.”