10 anni fa: TOMAC Snyper 140

John “Johnny T” Tomac è stato, tra gli anni ’80 e ’90, uno degli atleti più completi del mountain biking, avendo vinto titoli nazionali e mondiali sia nel cross country che nel downhill. Nel 1998 ha fondato Tomac Bikes, marchio ormai non più sul mercato e che dieci anni fa proponeva la Snyper 140 come un mezzo all mountain con 140 mm di escursione ad entrambi gli assi.

MBK218.first.tom3-630-80

Il telaio era realizzato in alluminio 6061 T6 a triplo spessore, ad eccezione dei foderi alti che erano in carbonio e la cui elasticità era sfruttata dallo schema di sospensione, che si basava su un carro in pezzo unico e su un fulcro principale molto robusto. Un telaio che dichiarava un peso di 3,08 kg in taglia media e con l’ammortizzatore Fox RP23.

MBK218.first.tom4-630-80

MBK218.first.tom5-630-80

Il deragliatore anteriore, grazie al suo posizionamento, si muoveva insieme ai foderi inferiori. In tal modo la compressione del carro non ne influenzava il funzionamento.

MBK218.first.tom7-630-80

La Snyper 140 era declinata nelle tre versioni 1, 2 e 3. Proposto anche il solo telaio con ammortizzatore, al prezzo di € 1.885,70.

MBK218.first.tom8-630-80

Geometrie

Taglie disponibili: S-M-L-XL
Orizzontale virtuale: 542-577-606-627 mm
Angolo sterzo: 68,5°
Angolo piantone: 72°
Altezza movimento centrale: 342 mm
Standover 720-725-730-735 mm
Tubo sterzo: 114-114-130-150 mm
Carro posteriore: 436 mm
Passo: 1075-1105-1140-1150 mm

Immagine

Pro

Grazie al telaio torsionalmente rigido, la Snyper 140 offriva un’eccellente efficienza di pedalata, in rapporto alle escursioni ed ai pesi in gioco. Sui fondi maggiormente sconnessi e in discesa la sospensione lavorava in maniera molto efficace, mantenendo il mezzo incollato al terreno e dando la sensazione di avere a disposizione un’escursione maggiore di quella reale.

Contro

In salita il rendimento in fuori sella non brillava, probabilmente a causa del posizionamento ben centrato tra le due ruote piuttosto che arretrato rispetto ad altri mezzi dell’epoca che privilegiavano il rendimento in tali contesti.