SWUP Bike Park Campo Felice

Il bike park che passeremo in rassegna oggi è situato in Abruzzo e precisamente a Campo Felice.

Campo Felice è un altopiano carsico dell’Appennino centrale, situato appunto in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, tra i territori dei comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nella catena del Velino-Sirente e in parte all’interno del Parco regionale naturale del Sirente – Velino. È sede di importanti strutture sportive risultando molto frequentato durante il periodo invernale dagli appassionati della neve e degli sport invernali del Centro-Italia per la presenza dell’omonima stazione sciistica e la sua facile accessibilità (113 km da Roma).

Il bike park è gestito da Swup Yard, la compagnia che si occupa della gestione delle attività inerenti allo Swup The Park (snowpark e bikepark Campo Felice), FunKids Area (parco giochi estivo ed invernale Campo Felice) e PESCO Snowpark (Snowpark Pescocostanzo).

resort

Lo SWUP BIKEPARK situato in Abruzzo nel comprensorio di Campo Felice (AQ) al centro di un’area contornata da cime alte più di duemila metri, nasce da un progetto della SWUP a.s.d. cominciato nel 2007 e approvato dalla Campo Felice S.p.a. La passione per lo sport non solo invernale ma anche estivo, e in particolare verso il mondo delle Mountain Bike, ci ha spinto a progettare e realizzare quello che oggi è uno dei Bike Park più rinomati d’Italia.

11353309504_dc4068b636_b

Sciolta la neve a Campo Felice lo SWUP Snowpark cambia pelle, come ogni anno il versante BRECCIARA viene lavorato dai mezzi meccanici messi a disposizione dalla Campo Felice e capitanati dallo SWUP STAFF per preparare, ricostruire e aggiungere nuovi percorsi dedicati alle bici. IL BIKE PARK di Campo Felice completa il profilo di offerta turistica dato dalle località dell’Altopiano delle Rocche, estendendo anche al periodo estivo le attività sportive con evidenti ricadute turistiche. La stazione di Campo Felice, dando agli amanti di questa disciplina la possibilità di poter scendere con le bici tra gli scenari più belli dell’Abruzzo, a soli 130Km da Roma, tutti i fine settimana e durante le feste viene presa d’assalto.

 

I percorsi

bikepark

  • PERCORSO PRINCIPIANTI : Percorso facile con scarsa pendenza adatto a principianti e neofiti di tutte le età, con possibilità di risalita tramite la seggiovia Brecciara passando per la nuova galleria.
  • PERCORSO DI RACCORDO : Percorso di raccordo con partenza dall’arrivo della seggiovia Brecciara.
  • HANDWOOD : La North Shore Line: Percorso caratterizzato da più di venti strutture in legno ,tra le quali ponti, passerelle, rampe e drop.
  • B LINE : Pista DH, la più usata grazie alla sua percorribilità, dedicata anche alle competizioni.
  • C LINE : Percorso Free Ride più adatto a chi ama la tecnica e non solo la velocità.
  • CUP LINE : Percorso costruito per l’ 80% da mezzi meccanici , questa caratteristica lo rende largo, scorrevole e pieno di paraboliche, adatto sia per gli amanti della velocità, sia per chi volesse iniziare a prendere confidenza con questo sport. Percorso che ha ospitato, per la prima volta nel centro Italia, la tappa di “Coppa Italia di Down Hill” 2010.
  • CHUPA LINE : Percorso freeride adatto a tutti , caratterizzato dalla sua ritmicità e dalle sue varianti fornite di rampe e drop, saprà cullare i principianti ed eccitare i più smaliziati.
  •   ROCK WAY : Variante della Chupa Line,400 m di curve ricavate dentro il letto di un fiume di montagna ormai asciutto e pronto ad accogliere i copertoni di chi ama sfrecciare sulle rocce.
  •   GASOLINE : Pista ibrida, un incrocio tra down hill e slope style, adatta all’allenamento  e per prendere sempre più confidenza con l’aria, punta ad essere il fiore all’occhiello del bikepark…provare per credere.
  • PUMP TRACK : Percorso realizzato in terra, con una forma ad anello, propone gobbe e curve in sponda, il cui obiettivo è di permettere la percorrenza senza pedalare, sviluppando la tecnica del “pumping”, adatto a bici rigide è utilizzabile da adulti e bambini.
  • BABY LINE : Percorso facile con paraboliche e mini passerelle allestito alla partenza della seggiovia Brecciara, dedicato ai bambini e principianti viene servito dall’impianto di risalita tapis roulant.
  •   FORCA MICCIA : Il percorso da Cross Country adatto a chi piace il fuoristrada in ogni sua varietà ,un anello pedalabile che gira intorno al bike park x circa 25 km proponendo salite mozzafiato e discese interminabili ed un paesaggio che vi lascerà a bocca aperta.
  • SNOWTUBING : Pista per gommoni da discesa con superficie sintetica e dotata di paraboliche, servita dall’impianto di risalita tapis roulant è adatta a tutti, grandi e bambini.
  •   FUN KIDS AREA : Area giochi per bambini dai più piccoli ai più grandi, attrezzata con tappeti elastici, altalena, scivoli, gonfiabili e giochi.

Lo SWUP BIKE PARK situato nel versante della seggiovia BRECCIARA vanta un BIKE POINT ASSISTANCE di tutto rispetto, dove oltre all’ assistenza tecnica, si potrà trovare tutta l’attrezzatura compresa di bici e protezioni varie, specifiche per affrontare i nostri percorsi in sicurezza. Oltre al bar/ristorante, e all’area relax con ombrelloni e sdraio, Ë disponibile un Wash Point per la pulizia delle bici.

 11353607714_0cee5d5925_b

Area Funkids

Per coloro che hanno bimbi al seguito che non pedalano, all’interno dell’area situata presso la partenza della Seggiovia Brecciara, versante Altopiano delle Rocche, si possono praticare alcune attività ricreative proposte e gestite dall’associazione SWUP Snowpark & Bikepark di Campo Felice. Durante la stagione estiva 2013, la FUNKIDS Area propone:

  • 1 percorso per ciambelle, per scivolare su un tracciato di Neveplast
  • 1 Tappeto elastico professionale 6m X 3m
  • 1 zona dedicata ai Gonfiabili per i più piccoli
  • Servizio impianto di risalita Tapis Roulant

1

Per usufruire delle attività che saranno proposte all’interno della FUNKIDS Area, basterà recarsi alla biglietteria della seggiovia Brecciara per acquistare il biglietto d’entrata. Inoltre presso l’Area accoglienza, difronte alla biglietteria Brecciara, sono disponibili 2 biliardini professionali e 1 tavolo da ping pong.

 

Come arrivare

Arrivare a Campo Felice è facile e comodo perchè appena lasciata la rete autostradale, si raggiunge in pochi minuti.

  • IN AUTO DA ROMA Versante Piana Campo Felice : Autostrada A24 per L’Aquila, uscita Tornimparte (84km) e bretella di raccordo con la base degli impianti (16Km).
  • IN AUTO DA ROMA Versante Brecciara : Autostrada A24 per L’Aquila fino al bivio dir. Chieti-Pescara (64Km) , proseguire sull’autostrada A25 dir. Chieti-Pescara e uscire Aielli-Celano (29Km), seguire sulla SR5BIS le indicazioni per Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio fino alla base degli impianti (30Km).
  • IN AUTO DA L’AQUILA Versante Piana Campo Felice : Prendere la SS. 584 per Lucoli fino alla base degli impianti. IN AUTO DA L’AQUILA Versante Brecciara : Seguire le indicazioni per Avezzano, Rocca di Cambio e Campo Felice fino alla base della seggiovia Brecciara (16KM).
  • COLLEGAMENTI BUS DA ROMA Il servizio Skibus collega Roma / Campo Felice e viceversa. E’ prenotabile ai n. 06/7008347 – 393/6578350, tutti i giorni fino alla chiusura della stagione invernale. La partenza è da Piazzale Metronio ore 07:05 con passaggio davanti al metro S. Giovanni ore 07:15. Il prezzo del biglietto andata e ritorno è di Euro 24,00.
  • COLLEGAMENTI NAVETTE ALTOPIANO DELLE ROCCHE Nel Periodo Natalizio e nei fine settimana il servizio, completamente gratuito sarà garantito da un bus di posti 20 e 50 attrezzato con adeguato porta-sci/snowboard. Collegherà i centri residenziali dell’altopiano con le piste da sci località Brecciara e ritorno.

 
www.swup.it/bikepark