[su_label]Comunicato stampa[/su_label]
Il circuito punta dritto alla seconda tappa, in calendario domenica 14 maggio. La reggiana Guastalla e le golene del Po prima delle scalate estive: ma occhio ai trabocchetti… confidando in madre natura.
Siamo già alla numero due: l’MTB Emilia Romagna si avvia a tutta velocità verso la seconda attesissima tappa, la Airon Bike in programma a Guastalla (RE) la prossima domenica 14 maggio. “A tutta velocità” è proprio la definizione esatta, perché il passo lungo sarà la caratteristica di questo appuntamento, un ingrediente forse inusuale nelle prove in calendario in questo periodo dell’anno, ma perfetto per prendere la carica giusta verso appuntamenti più provanti dal punto di vista altimetrico.
Per capire cosa aspettarci, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Tiziano Salati, che presiede uno dei team amatoriali più conosciuti, Team Sculazzo Italia, una garanzia quando si tratta di “far numero” negli eventi sportivi sulle due ruote, sia off road che su strada. “La Airon Bike è probabilmente la tipica gara da inizio stagione, vuoi per il dislivello ridotto, vuoi per il teatro fatto di argini e golene. La scelta di proporla però a maggio e non a febbraio, come è stato per molto tempo, è stata dettata sia da madre natura, sia perché c’è una buona fetta di biker che ama questo genere di gare, e le affronta tutto l’anno”.
Chi conosce questa terra sa a cosa si riferisce Salati parlando di madre natura: con la pioggia il fango la fa da protagonista, e il fiume Po spesso e volentieri si “mangia”, letteralmente minuto dopo minuto, una fetta di percorso. La bravura del Team Sculazzo è stata sempre quella di girare tutto ciò a proprio favore, presentando ogni anno un percorso tutto nuovo, e riscuotendo sempre e comunque l’apprezzamento degli iscritti. “Il territorio, con le piene del fiume, cambia la sua identità: spuntano single track, nuovi sentieri, per questa ragione i rider non troveranno mai un percorso identico. Forse nemmeno da un mese all’altro”.
A meno di altri scherzi da qui a quindici giorni, la Airon Bike 2017 offre 60 km – divisi su due giri -di golene, argini e giochi di equilibrio in mezzo ai boschetti, a cui aggiungere un tratto di lancio, l’unica parte di asfaltato dell’intero percorso. A fine gara i rider troveranno un pasta party di alto livello, con tortelli e un secondo del luogo, a cui aggiungere dei servizi completi – docce e lavaggio bici – e un pacco gara da gustarsi i baffi, con 1 kg di Parmigiano Reggiano e una buona bottiglia di Lambrusco, “tutto quello che piacerebbe trovare a noi in ogni gara”, sottolinea Salati.
Per maggiori informazioni sulla Airon Bike potete visitare la sezione dedicata sul sito del Team Sculazzo Italia e sul sito del MTB Emilia Romagna.
Di seguito i leader del MTB Emilia Romagna dopo la prima tappa:
Master Woman 1: Miria Visani (Osteria Bike)
Master Woman 2: Barbara Pavani (Imola Bike)
Elitesport: Daniele Malusardi (Green Devils Team)
Master 1: Valerio Adani (Chero Group Team Sfrenati)
Master 2: Alessandro Pecoraro (Nuova Corti Racing Team)
Master 3: Claudio Segata (Team Todesco)
Master 4: Fausto Gualdi (Nuova Corti Racing Team)
Master 5: Giuseppe Baricchi (Chero Group Team Sfrenati)
Master 6: Botti (Team Vernia Bike)
Master 7+: Danili Cimiotti (Cicli Morbiato)
Junior M: Samuele Maselli (Green Devils Team)
Per maggiori info: www.mtbemiliaromagna.it
Calendario MTB Emilia Romagna
9 aprile 2017: Granfondo Six2 Vena del Gesso – Borgo Tossignano (BO)
14 maggio 2017: Aironbike – Guastalla (RE)
2 giugno 2017: Granfondo Aken Vena del Gesso – Riolo Terme (RA)
2 luglio 2017: Montagnana Gold MTB Race – Calestano (PR)
16 luglio 2017: Cimone Marathon – Monte Cimone (MO)
17 settembre 2017: Sasso MTB Race – Sasso Marconi (BO)