La 10HP era proposta dieci anni fa da FRM come una full suspended per l’XC race. Questa creazione dell’azienda di Riolo Terme sfoggiava, infatti, un peso di soli 9,6 kg compresi i pedali, con un telaio costituito da tubazioni in alluminio Easton Ultra Lite Race, mentre la scatola del movimento centrale era ricavata da un blocco unico lavorato a CNC. Un telaio anodizzato anzichè verniciato, al fine di contenere il peso finale.
La 10HP era in effetti realizzata quasi completamente da FRM. La forcella Air-Way da 85 mm di corsa era infatti realizzata con foderi in carbonio e alluminio, cannotto in carbonio e steli in ergal da 30 mm di diametro, per un peso finale di 1.170 grammi.
Le ruote erano assemblate direttamente da FRM, con mozzi realizzati in proprio mediante utilizzo misto di carbonio/alluminio, cerchi Stan’s NoTubes Olympic e raggi piatti DT Swiss. Ma non è tutto, in quanto a marchio FRM si trovava anche guarnitura, serie sterzo, manubrio, attacco, reggisella, sella e dischi.
Lo schema di sospensione era privo di snodo in corrispondenza dei forcellini, un po’ come avviene per l’ABP di casa Trek. Ciò a favore di un carro più rigido nel suo insieme, visto comunque che la flessione dei foderi era abbastanza ridotta dal momento che l’escursione alla ruota posteriore era di soli 65 mm.
Geometrie
Taglie disponibili: | 41/46/51 cm |
Orizzontale virtuale: | 56/58/60 cm |
Angolo sterzo: | 72° |
Angolo piantone: | 74° |
Altezza movimento centrale: | 31,2 cm |
Tubo sterzo: | 9,5/11/13,5 cm |
Carro posteriore: | 41,4 cm |
Passo: | 103/105/107 cm |
Pro
La 10HP era esattamente ciò che si proponeva di essere: una full da cross country agonistico. Con essa tutto era stato pensato nell’ottica del suo utilizzo specifico, offrendo comunque un bilanciamento complessivo da far invidia a molte delle trailbike all’epoca sul mercato.
Contro
La mancanza di un fulcro sul forcellino tendeva a favorire il bloccaggio in frenata della ruota posteriore, richiedendo un po’ di sensibilità nelle frenate più violente.