10 anni fa: Felt Virtue

La Felt Virtue era caratterizzata da un telaio di derivazione XC ma con escursioni abbastanza lunghe da sconfinare nel trailriding. L’escursione alla ruota posteriore era, infatti, da 130 mm mentre all’anteriore trovavamo una forcella con escursione che arrivava, un po’ a seconda dell’allestimento, fino ad un massimo di 140 mm.

wmb68-felt-virtue-two-1200-80

Gli allestimenti erano quattro: Virtue One, Virtue Two, Virtue Three e Virtue Four, con la One che rappresentava il top di gamma, con un peso di 11,6 kg ed un prezzo di listino di € 6.450. Tutte, comunque, condividevano un telaio con il triangolo principale in alluminio 7005 e i foderi superiori ed inferiori in carbonio.

Virtue One
Virtue One
Virtue Two
Virtue Two
Virtue Three
Virtue Three
Virtue Four
Virtue Four

Lo schema di sospensione sul quale si basava la Virtue era il noto Equilink di casa Felt, con il caratteristico link rosso che collegava il bilanciare superiore al link inferiore. Uno schema progettato con l’obiettivo di isolare il lavoro della sospensione dalle forze indotte dalla pedalata e dalla frenata. I foderi erano stati studiati, inoltre, per flettere in maniera controllata al fine di evitare la necessità di uno snodo in corrispondenza dei forcellini che, secondo Felt, avrebbe reso meno rigida la struttura del carro.

Geometrie

Taglie disponibili: 42/44,45/49,53/54,6 cm
Orizzontale virtuale: 55,5/58,4/60,7/63 cm (Virtue 1 e 2), 54,61/57,15/59,69/62,23 cm (Virtue 3 e 4)
Angolo sterzo: 69,8° (Virtue 1 e 2), 69° (Virtue 3 e 4)
Angolo piantone: 73,5°
Altezza movimento centrale: 34,3 cm
Standover 73,8/75,6/78,8/79,1 cm (Virtue 1 e 2), 73,4/75,1/78,1/81,5 cm (Virtue 3 e 4)
Tubo sterzo: 11/12/13/16 cm
Carro posteriore: 43,5 cm
Passo: 106,39/109,35/111,71/114,19 cm (Virtue 1 e 2), 106,37/108,93/111,54/114,31 cm (Virtue 3 e 4)

15obdqf

Pro

La Virtue sfoggiava sul campo un eccellente funzionamento della sospensione, che era in effetti priva di movimenti indotti dall’azione di pedalata.

Contro

Una volta lanciati sui percorsi occorreva ricordarsi dei limiti di questa trailbike, dettati dalle geometrie non particolarmente votate alle alte velocità e dalle limitate escursioni.