Assegnate le maglie regionali venete XCE 2015

[su_label]Comunicato stampa[/su_label]

9d2e680d-d02c-43f5-8c28-4e8f1ce28b31_medium_p

Una sera d’estate a Torre di Mosto, un clima finalmente al punto giusto con il sole che accompagna prove e qualificazioni ed un leggero venticello che allevia la breve ma intesa fatica degli atleti. Una società: i Velociraptors che accoglie nel centro di Torre di Mosto atleti ed appassionati su un percorso compatto e vario, ricco di spunti tecnici.

Questo il primo XCE della Torre, una nuova sfida organizzativa vinta alla grande, e un degno palcoscenico per i nuovi Campioni Regionali XC Eliminator.

Una settantina al via delle qualificazioni e si intuisce che ci sarà battaglia, unita a qualche sorpresa nella gran parte delle categorie previste. La struttura dell’Eliminator rende necessario raggruppare le categorie tradizionali, così da proporre sfide inedite “interclasse” che hanno aggiunto quel po’ di “pepe” ad una serie di gare già spettacolari di loro.

Si deve “sparare” già tutto sul giro da 500 metri: uno secco per le giovanili e sulle due tornate per gli altri. Poco più di uno – due minuti di prova e la minima incertezza o inconveniente pesano sulla possibilità di accedere al tabellone delle batterie ad eliminazione. Ne sa qualcosa Nicola Taffarel, uno dei favoriti per il titolo giovanile, che per un’errata scelta di gomme e pressione incappa in una doppia scivolata che lo esclude appunto dal tabellone. Non è il solo: c’è chi per un pedale sganciato o un’incertezza si qualifica per un soffio o resta fuori.

Si delineano i valori in campo e si compongono le batterie. Fino alle finali sembra che i migliori tempi in prova corrispondano a chi si qualifica man mano per il turno successivo. Scende il buio, cresce la tensione ed è il momento di decretare i nuovi campioni.

Pronostico rispettato nella giovanile femminile: è Gaia Pagotto a prendere la testa e conservarla con determinazione fino al traguardo, titolo regionale per lei.

Partenza della finale esordienti/allievi maschile, preceduta da qualifiche veramente battagliate. Va via a razzo Luca Cietche si tiene dietro gli avversari fino al traguardo. Gara e titolo. Delusione per Federico Ceolin (quarto) cui basta una piccola incertezza di innesto sul pedale per vanificare il “percorso netto” di tempi e qualifiche. L’esordiente Lorenzo Faoro vince la finalina per il quinto posto dopo aver veramente sfiorato l’accesso a quella per i primi 4.

Pronostico rispettato nella finale master: Marco Morettoparte col miglior tempo già dalle qualifiche  e non si fa sfuggire la maglia regionale.

Due compagne di squadra oltrechè amiche a giocarsi il titolo femminile open. Prima tornata al comando per Nicole Tovo, sul traguardo vittoriosa sarà Jessica Pellizzaro. Podio completato da Giovanna Troldi con subito dietro le tre ragazze junior a partire da Anna Lirussi.

Ultima finale: open maschile ed è una “fotografia” della specialità. Accedono infatti Elìte, Under 23 e lo Junior Andrea Menichetti che si è fatto valere già dal giro di qualificazione. E’ Simone Segat a prendere la testa subito e mantenerla. Dalle altre cronache di capisce che la specialità previlegia soprattutto una partenza bruciante. Alle sue spalle battaglia per gli altri gradini del podio e qualche contatto nella foga agonistica. Titolo open all’under 23 Simone Segat che completa il quadro delle 5 maglie assegnate.

Si chiude la serata di spettacolo della Mountain Bike a Torre di Mosto, con due appuntamenti a brevissimo: già sabato prossimo al Bike Park in zona industriale gare giovanissimi per MTB Junior Challenge, in attesa della gara finale della Veneto Cup XC e prova del Trofeo d’Autunno del 20 settembre.

GIOVANILE M: 1. Luca Ciet (Bettini Bike Team) Al; 2. Alessandro Berton (Team Velociraptors) Al; 3. Gabriele Tramontin (Cicli Agordina) Al; 4. Federico Ceolin (Team Velociraptors) Al.

GIOVANILE F: 1. Gaia Pagotto (Team Velociraptors) Al; 2. Sofia Teso (id) Al; 3. Anastasia Pellizzaro (Barbieri) Es; 4. Maria Zarantonello (id) Al.

MASTER: 1. Marco Moretto (Spezzotto Bike Team) Elm; 2. Nicola Marson (Bike Tribe Salgareda) Elm; 3. Simone Scarella (Cicli Agordina) M2; 4. Andrea Sfoggia (Pedali di Marca) Elm.

Classifiche complete qui.

www.trevisomtb.it