Oggi a Tabor, Repubblica Ceca, ha preso il via la stagione 2025-2026 di Coppa del Mondo Ciclocross.
Elite uomini
Il percorso è cambiato costantemente nel corso della giornata. All’inizio della gara maschile, i corridori hanno dovuto adattarsi rapidamente ai tratti scivolosi, dove il sole aveva rovinato il manto stradale. Nys (Baloise Glowi Lions), tuttavia, sembrava perfettamente a suo agio sul circuito ceco. Alla fine del primo giro, ha accelerato, portando con sé il campione europeo Nieuwenhuis (Ridley Racing Team). Fin dal primo giro, Nys era in ottima forma. Ben presto ha staccato Nieuwenhuis e ha iniziato ad aumentare costantemente il suo vantaggio. Alla fine del secondo giro, su un totale di otto, il campione belga aveva un vantaggio di 10 secondi su Verstrynge (Crelan-Corendon), Nieuwenhuis e Vanthourenhout (Pauwels Sauzen – Altez Industriebouw Cycling Team).

Mentre Nys continuava a consolidare il suo vantaggio giro dopo giro, Michels (Alpecin–Deceuninck Development Team) si è avvicinato al gruppo degli inseguitori. Anche Sweeck (Crelan–Corendon), Van der Haar (Baloise Glowi Lions) e Strohmeyer (CXD Trek Bikes) si sono fatti strada da posizioni più arretrate, formando un gruppo di inseguitori più numeroso dietro al leader solitario. Alla fine del quinto giro, Vanthourenhout è scivolato sul rettilineo finale. È riuscito a proseguire, ma ha perso diverse posizioni e il gruppo degli inseguitori si è frammentato. Nieuwenhuis, Michels, Verstrynge e, più tardi, Sweeck sono stati i primi a staccarsi, a 36 secondi dal leader.
Nel penultimo giro, anche Verstrynge è caduto, mettendo fine alle sue possibilità di salire sul podio. Tra gli inseguitori, Sweeck si è dimostrato il più forte ed è arrivato all’ultimo giro in seconda posizione con un piccolo distacco, riuscendo a mantenerlo fino al traguardo. Nieuwenhuis si è assicurato il terzo posto.

Ma tutto questo è avvenuto dopo la prestazione dominante di quella giornata. Nys ha conquistato la sua terza vittoria in Coppa del Mondo ed è diventato immediatamente il primo leader della nuova stagione.

Classifica
- 13 NYS Thibau BALOISE GLOWI LIONS BEL 2002 1:03:39 –
- 11 SWEECK Laurens CRELAN-CORENDON BEL 1993 1:03:47 +0:08
- 4 NIEUWENHUIS Joris RIDLEY RACING TEAM NED 1996 1:03:49 +0:10
- 15 MICHELS Jente ALPECIN-DECEUNINCK DEVELOPMENT TEAM BEL 2003 1:03:51 +0:12
- 14 VERSTRYNGE Emiel CRELAN-CORENDON BEL 2002 1:04:06 +0:27
- 6 KAMP Ryan NED 2000 1:04:07 +0:28
- 2 VAN DER HAAR Lars BALOISE GLOWI LIONS NED 1991 1:04:14 +0:35
- 9 AERTS Toon DESCHACHT-HENS CX TEAM BEL 1993 1:04:16 +0:37
- 32 MASON Cameron SEVEN RACING GBR 2000 1:04:16 +0:37
- 10 VANDEPUTTE Niels ALPECIN-DECEUNINCK DEVELOPMENT TEAM BEL 2000 1:04:20 +0:41
32. 45 CEOLIN Federico FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI ITA 2000 1:07:14 +3:35
Elite donne
Nei primi giri è stata soprattutto Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions) a dettare il ritmo. Insieme a Van der Heijden (Crelan–Corendon), Bentveld (Pauwels Sauzen – Altez Industriebouw Cycling Team), Van Alphen (Seven Racing) e Zemanová (Repubblica Ceca), ha completato il primo giro in testa. Nel secondo giro, Brand ha aperto brevemente un piccolo varco. Il terreno ghiacciato di Tábor era duro come la roccia, mentre il sole rendeva lentamente scivoloso lo strato superficiale. Alla fine del secondo giro, Sara Casasola (Crelan–Corendon) si è infilata nel gruppo di testa a spese di Van Alphen. È riuscita a seguire agevolmente il ritmo di Brand e le due hanno iniziato a dettare il ritmo insieme.

Per la campionessa europea Van der Heijden, il ritmo sembrava un po’ troppo elevato alla fine del terzo giro, ma quell’impressione si è rivelata errata. Verso il penultimo giro, è stata proprio Van der Heijden ad accelerare. Non è riuscita a staccarsi, poiché tutte e tre le atlete erano chiaramente alla pari. La differenza si è fatta solo nell’ultimo giro. Brand ha lanciato diverse accelerazioni e ogni volta Van der Heijden ha dovuto lasciare un piccolo margine prima di riprendersi. Nel finale, però, ha dovuto finalmente mollare la presa. E’ stato allora che Sara Casasola ha avuto ancora un po’ di velocità e ha attaccato dopo le barriere. Brand si è impegnata a fondo per rimanere alla ruota dell’italiana e poi ha ripreso il comando, ma non è riuscita a liberarsi di Casasola, almeno fino agli ultimi metri. Quando Brand ha aumentato il ritmo un’ultima volta, ha creato il distacco decisivo. L’olandese è arrivata sul rettilineo finale con un netto vantaggio e Casasola non è più riuscita a competere per la volata finale. La campionessa europea Van der Heijden è arrivata terza.

Classifica
- 2 BRAND Lucinda BALOISE GLOWI LIONS NED 1989 45:13 –
- 30 CASASOLA Sara CRELAN-CORENDON ITA 1999 45:14 +0:01
- 3 VAN DER HEIJDEN Inge CRELAN-CORENDON NED 1999 45:26 +0:13
- 5 BENTVELD Leonie PAUWELS SAUZEN – ALTEZ INDUSTRIEBOUW CYCLING TEAM NED 2004 45:38 +0:25
- 6 VAN ALPHEN Aniek SEVEN RACING NED 1999 45:43 +0:30
- 51 ZEMANOVÁ Kristýna CZE 2003 45:45 +0:32
- 13 FOUQUENET Amandine ARKEA – B&B HOTELS WOMAN FRA 2001 46:05 +0:52
- 20 NORBERT RIBEROLLE Marion CRELAN-CORENDON BEL 1999 46:27 +1:14
- 14 CLAUZEL Hélène FRA 1998 46:38 +1:25
- 7 BETSEMA Denise DE CEUSTER – BOUWPUNT NED 1993 46:40 +1:27
12. 31 BRAMATI Lucia FAS AIRPORT SERVICES – GUERCIOTTI ITA 2003 46:48 +1:35
54. 32 CASASOLA Nadia ITA 2007 54:20 +9:07
Under 23 uomini

- 3 HAVERDINGS David NED 2004 49:08 –
- 16 SPARFEL Aubin FRA 2006 49:08 +0:00
- 37 VIEZZI Stefano ITA 2006 49:11 +0:03
- 13 VAN DEN BOER Arthur BEL 2007 49:18 +0:10
- 11 VANDENBERGHE Viktor BEL 2005 49:19 +0:11
- 8 DE BRUYCKERE Kay BEL 2004 49:19 +0:11
- 24 BAŽANT Kryštof CZE 2007 49:19 +0:11
- 12 DE BRAUWERE Sil BEL 2005 49:20 +0:12
- 2 VAN DEN EIJNDEN Guus NED 2005 49:29 +0:21
- 18 SIMON Jules FRA 2006 49:36 +0:28
Junior uomini

- 8 BRUYERE JOUMARD Soren FRA 2008 41:02 –
- 14 VAN LEE Jari BEL 2008 41:02 +0:00
- 3 GRIGOLINI Filippo ITA 2008 41:02 +0:00
- 2 PEZZO ROSOLA Patrik ITA 2008 41:02 +0:00
- 12 LEJEUNE Giel BEL 2008 41:26 +0:24
- 21 HEEREN Delano NED 2009 41:31 +0:29
- 22 GOIJERT Noël NED 2008 41:40 +0:38
- 13 CORSUS Lars BEL 2008 41:43 +0:41
- 66 HETTEGGER Michael AUT 2008 41:43 +0:41
- 60 STEED Jacob GBR 2008 41:54 +0:52
13. 6 DELL’OLIO Francesco ITA 2009 42:01 +0:59
19. 4 CINGOLANI Tommaso ITA 2009 42:38 +1:36
26. 7 COLOMBO Ivan ITA 2008 43:32 +2:30
59. 5 BOSIO Giovanni ITA 2009 47:00 +5:58
Junior donne

- 5 BUKOVSKÁ Barbora CZE 2008 36:29 –
- 1 REVOL Lise FRA 2008 36:35 +0:06
- 28 PELLIZOTTI Giorgia ITA 2008 36:55 +0:26
- 29 BIANCHI Elisa ITA 2008 37:21 +0:52
- 6 GROHOVÁ Lucie CZE 2008 37:26 +0:57
- 7 DRHOVÁ Eva CZE 2008 37:31 +1:02
- 19 ROCHE Maia Zoe GBR 2008 37:41 +1:12
- 21 JOCHEMS Nynke NED 2009 37:53 +1:24
- 3 LAMBERT Zélie FRA 2008 38:05 +1:36
- 2 PICHON Laly FRA 2008 38:07 +1:38
13. 30 AZZETTI Nicole ITA 2008 38:31 +2:02
28. 31 RIGHETTO Nicole ITA 2009 39:47 +3:18











