Con un nuovo nome e un concept innovativo, Schwalbe apre un nuovo capitolo nella comunicazione sulla sostenibilità dopo tre anni di tradizionali rapporti CSR: il nuovo CSR Magazine 2024/2025 punta sulla vicinanza, la personalità e l’emozione, allineandosi ancora di più alle esigenze dei suoi lettori. La comunicazione diventa più tangibile e umana — pensata per ispirare le persone alla sostenibilità.
Frank Bohle, CEO di Schwalbe, afferma: “La sostenibilità non è solo un capitolo del nostro rapporto annuale. È parte integrante del nostro modo di concepire il business — giorno dopo giorno, in tutti i settori. Non è un obiettivo da raggiungere una volta e archiviare, ma un atteggiamento che plasma in modo permanente le nostre azioni. Con la nuova rivista, vogliamo rendere comprensibile e concreta l’azione sostenibile.”

La rivista è divisa in due sezioni principali: la sezione “Inspiration” offre approfondimenti, storie ed esperienze autentiche tratte dalla vita quotidiana dell’azienda. Questa parte è completata dalla sezione “Facts & Figures” basata su dati e conforme agli standard GRI riconosciuti a livello internazionale. Anche il periodo di riferimento è stato modificato: per garantire la massima attualità, la sezione dedicata al rapporto include anche il primo semestre del 2025.
Negli ultimi mesi, Schwalbe ha raggiunto traguardi importanti. Ora, la produzione in Vietnam utilizza al 100% l’energia elettrica rinnovabile, un traguardo che ha permesso di ridurre le emissioni in loco di oltre due terzi. Allo stesso tempo, Schwalbe sta espandendo costantemente il proprio sistema di riciclo. Ad oggi, 1,8 milioni di pneumatici e 15 milioni di camere d‘aria sono stati reinseriti nell‘economia circolare.
Nell‘anno di riferimento, Schwalbe ha portato al 30% i modelli di pneumatici prodotti con gomma naturale proveniente dal commercio equo e solidale. La gomma naturale certificata proviene dalle piantagioni, chiamate “Fair Rubber”, della foresta in Indonesia. Questo metodo di coltivazione preserva l‘elevata biodiversità delle foreste pluviali, a differenza delle monocolture convenzionali, che spesso portano alla distruzione di ecosistemi sensibili. La creazione di strutture locali, con le cosiddette cooperative Fair Rubber, richiede molto tempo, ma grazie alla collaborazione con Fair Rubber e.V., Schwalbe è riuscita a compiere progressi significativi negli ultimi anni.
Al seguente link si può scaricare il magazine: https://www.schwalbe.com/en/csr/csr-magazine-2024-2025/
Qui altri articoli e test su Schwalbe













