Selle Royal Group annuncia di aver ottenuto la certificazione ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification), un riconoscimento internazionale che attesta la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime lungo tutta la filiera.
A partire da quest’anno, i principali prodotti della gamma Selle Royal integreranno l’uso di polimeri certificati ISCC+, realizzati con materie prime provenienti da fonti rinnovabili e materie prime fossili combinate attraverso l’approccio “mass balance” previsto dallo standard.

L’adozione della certificazione rappresenta un traguardo chiave in un percorso di sostenibilità che ha già visto momenti decisivi con l’introduzione della tecnologia Stracciatella, sviluppata dal gruppo per ridurre significativamente le emissioni legate ai materiali e alla CO2 e la riduzione del consumo di energia elettrica attraverso l’installazione nello stabilimento italiano di un impianto fotovoltaico che copre fino al 40% del fabbisogno energetico.
ISCC+ è uno standard riconosciuto a livello globale che si applica a diversi settori, dal bio-based e riciclato, al food e al settore della chimica, e garantisce la riduzione delle emissioni di CO2 e minore impatto ambientale, il rispetto dei principi di economia circolare, maggiore responsabilità sociale e ambientale e trasparenza e tracciabilità delle materie prime.
Per Selle Royal, questa scelta, che porta a migliorare l’efficienza operativa e a rispondere in maniera chiara a una domanda crescente di “sourcing” responsabile da parte di brand e partner industriali, rappresenta un riferimento per l’intero comparto in termini di innovazione sostenibile.
“La certificazione ISCC+ consolida il nostro impegno per una filiera più sostenibile – commenta Marco Malfatti, Selle Royal Group R&D Director –. Siamo i primi nella industry ad adottare una certificazione di questo genere fornendo un esempio di come rendere più sostenibili prodotti, servizi e supply chain; un modo concreto per ridurre l’impatto ambientale, aumentare la trasparenza e creare nuove opportunità di sviluppo per il settore.”

Grazie a questa innovazione, sarà inoltre possibile ottenere dati più accurati sull’LCA (Life Cycle Assessment) e sull’impronta di carbonio dei prodotti, con report certificati che verranno resi disponibili nei prossimi mesi.
L’impegno di Selle Royal Group verso il pianeta parte da lontano ed è fatto di passi concreti: in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con l’Accordo di Parigi, l’azienda ha sottoscritto lo SHIFT Cycling Culture Climate Commitment, che coinvolge le principali realtà del settore, impegnandosi a ridurre le emissioni Scope 1 e Scope 2 del GHG protocol del 55% entro il 2030.
Per dare sostanza a questo percorso, il Gruppo ha definito un piano d’azione basato sull’analisi dei principali impatti delle proprie attività, formalizzato nel primo Bilancio di Sostenibilità relativo al triennio 2021-2023.
La tecnologia Stracciatella, l’adozione della certificazione ISCC+ e l’integrazione di materie prime certificate sono iniziative chiave per il raggiungimento di questi obiettivi.
Selle Royal Group anno dopo anno conferma il suo impegno nell’ispirare le persone a scegliere la bicicletta non solo come mezzo di trasporto e benessere, ma anche come simbolo e strumento concreto per compiere scelte consapevoli e sostenibili, coinvolgendo i consumatori in questo processo di cambiamento.
Qui altri articoli e test su Selle Royal