Dopo due argenti consecutivi, Florian Vermeersch conquista finalmente il titolo mondiale gravel, imponendosi in solitaria sul traguardo di Maastricht. Il corridore del UAE Team Emirates XRG diventa così il secondo belga a vincere la prova iridata, dopo l’omonimo Gianni Vermeersch nel 2022.

Sul percorso di 180 chilometri con partenza da Beek e arrivo a Maastricht, la gara ha preso forma fin dalle prime fasi. Vermeersch ha scelto l’attacco da lontano, insieme al connazionale Floris Van Tricht, al compagno di squadra Nils Politt e all’olandese Frits Biesterbos. Con il passare dei chilometri, il gruppo degli inseguitori — animato da nomi come Matej Mohorič, Gianni Vermeersch e Tom Pidcock — non è mai riuscito a chiudere il gap.

Nel finale, sull’ultimo strappo del Bronsdalweg, Florian Vermeersch ha piazzato l’allungo decisivo, staccando definitivamente Biesterbos e presentandosi da solo sul traguardo. L’olandese, recente campione nazionale della disciplina, si è dovuto accontentare del secondo posto a 40 secondi, mentre Mohorič, iridato 2023, ha completato il podio con un ritardo di 1’23”. Il successo è andato quindi al belga Florian Vermeersch, che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 40 secondi sull’olandese Frits Biesterbos. Ha completato il podio lo sloveno Matej Mohoric.

Quinto posto per Van Tricht e sesto per Tom Pidcock, che bissa così il risultato ottenuto ventiquattro ore prima a Il Lombardia.

Classifica

  1. VERMEERSCH Florian 4:39:12
  2. BIESTERBOS Frits 4:39:52
  3. MOHORIC Matej 4:40:35
  4. VAN TRICHT Floris 4:40:52
  5. STEHLI Felix 4:40:53
  6. PIDCOCK Thomas 4:40:53
  7. WELLENS Tim 4:40:58
  8. OTTEMA Rick 4:41:58
  9. KIELICH Timo 4:41:58
  10. KLARIS Magnus Bak 4:43:11

55. GARAVAGLIA Giacomo 4:50:09
80. GALBUSERA Simone 4:54:54
85. DE MARCHI Mattia 4:55:02
122. CAROLLO Francesco 5:03:50
123. FONTANA Matteo 5:03:50
142. BOLZAN Edoardo 5:04:51
177. PEDERIVA Simone 5:11:57
234. CANDEAGO Andrea 2:32:02

Assente la Nazionale italiana maschile, con il gruppo guidato dal CT Daniele Pontoni che in questa occasione non ha schierato atleti uomini al via. Resta però il bronzo conquistato nella prima giornata da Silvia Persico, che ha regalato all’Italia un altro podio in questa giovane disciplina.