La Coppa del Mondo WES UCI E-XC si è conclusa in modo spettacolare a Massa Marittima con la finale della Massa Marittima Trail Area. Meteo perfetto e un pubblico incredibile hanno creato le premesse per un finale indimenticabile.

37 piloti provenienti da tutta Europa sono scesi in pista, dando il via alla giornata con la Qualirace mattutina. La svizzera Kathrin Stirnemann (Thömus) e l’italiano Andrea Garibbo (Haibike) hanno dettato il ritmo, conquistando la Pole Position.

Con l’inizio della gara, il gruppo si è dato battaglia per 9 giri. Stirnemann si è distinto ancora una volta, aggiudicandosi l’ Holeshot di Santero insieme al francese Théo Charmes (Teewing Factory Team).

La svizzera ha guidato la gara fin dal primo giro e non ha mai ceduto la posizione. La campionessa del mondo in carica Anna Spielmann (Haibike) ha seguito al secondo posto, mentre Sofia Wiedenroth (Specialized) ha tagliato il traguardo al terzo posto, conquistando il suo primo titolo di Coppa del Mondo dopo 6 edizioni.

Classifica femminile

1 105 STIRNEMANN Kathrin SUI Thömus Thömus Askoll 9 1:05:08.284 7:04.858 5 —— 25
2 104 SPIELMANN Anna AUT Haibike Haibike Bosch 8 59:15.462 7:08.679 4 + 1 lap 20
3 101 WIEDENROTH Sofia Lena GER Specialized Enduro Team Specialized Brose Specialized 8 1:00:44.078 7:28.154 2 1:28.616 16
4 106 OBERPARLEITER Anna ITA Team Cingolani Specialized Specialized Brose Specialized 8 1:01:33.714 7:25.236 8 2:18.252 13
5 110 BERTONI Giulia ITA Teewing Factory Team Teewing Dji 8 1:04:08.474 7:35.886 2 4:53.012 11
6 107 RODRIGUEZ MORENTE Sonia ESP Bafang Factory Artesana Artesana Bafang 6 59:19.128 9:00.630 2 + 3 laps 10
7 109 COSTANZO Sofia ITA G.C. Argentario Mondraker Bosch 6 1:00:29.185 9:40.735 2 1:10.057 9
8 108 KLAUER Shirley GER Bgm Scor Bosch 6 1:09:20.490 9:48.348 1 10:01.362 8

Nella gara maschile, Joris Ryf (Specialized) ha fatto la sua mossa fin da subito, prendendo il comando e mantenendolo fino al traguardo per assicurarsi l’ultima vittoria della stagione. Adrián Cuellar Alonso (Bafang Factory Artesana) ha continuato la sua ottima forma con un altro podio al secondo posto, seguito dal campione nazionale italiano in carica Mirko Tabacchi (Thok Askoll) al terzo posto, che ha lottato in modo impressionante per conquistare la corona e il titolo di Coppa del Mondo.

Classifica maschile

1 9 RYF Joris SUI Specialized Enduro Team Specialized Brose Specialized 9 59:06.173 6:28.043 5 —— 25
2 18 CUELLAR ALONSO Adrián ESP Bafang Factory Artesana Artesana Bafang 9 59:21.322 6:29.812 6 15.149 20
3 3 TABACCHI Mirko ITA Thok Askoll Thok Askoll 9 59:59.808 6:32.284 2 53.635 16
4 17 GARIBBO Andrea ITA Haibike Haibike Bosch 9 1:00:00.285 6:31.084 3 54.112 13
5 10 BERNARDI Cristian ITA Teewing Factory Team Teewing Dji 9 1:00:51.525 6:34.240 5 1:45.352 11
6 13 FRUET Martino ITA Lapierre Trentino Ale’ Lapierre Bosch 9 1:01:46.926 6:35.085 2 2:40.753 10

7 11 DENNDA Lukas SUI Bergstrom Factory Racing Team Bergstrom Bosch 9 1:03:22.964 6:45.416 2 4:16.791 9
8 37 NAEF Ralph SUI Thömus Maxon Thömus Askoll 9 1:04:40.655 6:58.917 2 5:34.482 8
9 19 MASSONI Simone ITA Bike Academy Marchini Costruzioni Cannondale Bosch 8 59:12.159 7:10.175 6 + 1 lap 7
10 12 PAVANELLO Andrea ITA El Coridor Team Rdr Askoll 8 1:00:02.270 7:21.042 5 50.111 6

Nel frattempo, l’ultimo Magneti Marelli Checkstar Power Lap Award dell’anno è andato al duo svizzero Stirnemann e Ryf .

Classifiche complete