Dopo un debutto strepitoso nella Coppa del Mondo UCI del 2024, la regione olimpica di Lake Placid, New York (USA), è diventata una delle mete preferite dai ciclisti e dagli appassionati nei formati Cross-Country.

Ma la sede dello stato di New York non si è accontentata di ospitare solo eventi di endurance e ha aggiunto un percorso di discesa libera degno della Coppa del mondo UCI, accogliendo per la prima volta gli atleti di gravity questo fine settimana.

La natura relativamente sconosciuta della sede e la sua collocazione temporale nella serie la rendono una proposta interessante, in particolare nella discesa libera, dove entrambi i leader della classifica generale hanno attualmente un vantaggio risicato, con solo due round rimasti.

QUALCOSA DI VECCHIO, QUALCOSA DI NUOVO

Dopo un’estate sui sentieri europei, questo fine settimana sarà la prima volta che molti ciclisti si cimenteranno tra i nastri di gara in territorio nordamericano in questa stagione.
Situata a 285 miglia a nord del centro di Manhattan e a due passi dal confine canadese, la regione olimpica di Lake Placid è forse più nota per gli sport invernali, ma il sito vanta una rete crescente di sentieri fuoristrada perfetti per la mountain bike, concentrati attorno al monte Van Hoevenberg e al monte Whiteface.

La prima è la sede del percorso di sci di fondo, caratterizzato da giardini rocciosi, un percorso di slalom doppio e una sezione che riproduce la pista di bob olimpica della struttura. Whiteface Mountain, invece, ospita la nuova pista da discesa . Lungo circa 2 km, il percorso è ricco di tratti ripidi e tecnici e richiede una guida precisa della bici e una determinazione incrollabile per arrivare in cima.

MATEMATICAMENTE POSSIBILE PER SAMARA MAXWELL

330 punti sono l’obiettivo principale di Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team), poiché questo è il vantaggio di cui la neozelandese ha bisogno entro domenica per aggiudicarsi la prima vittoria assoluta per lei e per il suo Paese. La 23enne ha attualmente 323 punti di vantaggio su Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO), quindi una doppietta Cross-country Olimpica (XCO) e Cross-country Short Track (XCC), la prima in carriera, è il modo più semplice per assicurarsi la corona prima di Mont-Sainte-Anne (Canada). Ma vista la forma di Rissveds, sarà più facile a dirsi che a farsi. La svedese sta vivendo un periodo positivo, aggiungendo il secondo posto nella XCO alla vittoria in Coppa del Mondo UCI XCC a Bike Kingdom-Lenzerheide (Svizzera), e la campionessa del mondo UCI XCO spingerà Maxwell fino al traguardo. Alessandra Keller (Thömus Maxon) è un’altra atleta da tenere d’occhio: la vincitrice assoluta della Coppa del Mondo UCI XCO 2024 ha trionfato a Lenzerheide e non è ancora fuori dai giochi per il titolo.

BLEVINS SULLA CUSPIDE

Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) è un altro corridore con 330 punti in palio questo fine settimana, con l’obiettivo di confermare la sua prima vittoria nella serie UCI XCO. Il vantaggio di 290 punti dell’americano sul compagno di squadra Martin Vidaurre Kossmann (Specialized Factory Racing) rende la doppietta XCO-XCC un must, ma a differenza di Maxwell, è un obiettivo che è riuscito a raggiungere due volte quest’anno. La sua forma recente, tuttavia, suggerisce che non sia alla sua portata, con l’impressione che la prossima settimana si aggiudicherà il titolo in modo incerto, piuttosto che suggellare la vittoria in grande stile in patria.

RICHARDS RESTA FERMA, BLEVINS QUASI CONFERMATO

Anche la classifica generale dell’UCI XCC deve ancora essere decisa, ma una è molto più serrata dell’altra. La competizione femminile è attualmente separata da 110 punti: Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli) ha ampliato il suo vantaggio sulla campionessa del mondo UCI XCC 2025 Alessandra Keller con un podio a Bike Kingdom-Lenzerheide. Quest’ultima aveva dimostrato la costanza che l’aveva portata alla doppietta assoluta XCO-XCC dello scorso anno, ma sembra che abbia abbandonato la corsa al titolo troppo tardi, con la britannica che ha arrestato il calo di risultati di metà stagione.

Nel frattempo, la gara maschile è praticamente scontata. Blevins ha perso l’occasione di conquistare il titolo a Bike Kingdom-Lenzerheide, ma gli basta arrivare tra i primi 30 per essere incoronato vincitore della Coppa del Mondo UCI XCC. Nonostante la sua recente scarsa forma – con un 26° posto l’ultima volta a Lenzerheide – può permettersi di correre in modo conservativo per aggiudicarsi la classifica generale. Victor Koretkzy (Specialized Factory Racing) è apparso imperioso nelle sue ultime due uscite – difendendo il titolo di Campione del Mondo UCI XCC e vincendo a Lenzerheide – mentre Luca Martin (Cannondale Factory Racing) e Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) sono i favoriti per rovinare la festa Specialized.

HÖLL SI FA STRADA VERSO UN ALTRO TITOLO

Sabato saranno passati 474 giorni dall’ultima vittoria di Valentina Höll (YT Mob) in Coppa del Mondo UCI. L’austriaca ha vinto due Campionati del Mondo UCI di discesa libera in questo lasso di tempo – l’ultimo a Champéry, in Svizzera, all’inizio di settembre – ma è un record che la ventitreenne non vorrà che le incomba addosso durante la bassa stagione. Nonostante la sua striscia di vittorie consecutive, le sue prestazioni costanti le hanno permesso di essere in testa alla classifica a due gare dalla fine, e gli Stati Uniti sono stati storicamente un terreno di caccia felice, con Höll che ha ottenuto tre vittorie a Snowshoe.

Il suo vantaggio sulla seconda classificata Gracey Hemstreet (Norco Race Division) è aumentato a 137 punti dopo la Bike Kingdom-Lenzerheide, e potrebbe aggiudicarsi il quarto titolo assoluto in cinque anni se vincesse sia le qualificazioni che le finali e Hemstreet non riuscisse a ottenere meno di 177 punti nella Lake Placid Olympic Region. La canadese, che ha già vinto tre Coppe del Mondo UCI in questa stagione, non è una che si arrende senza combattere e sarà particolarmente motivata a portare la corsa al titolo alla prossima settimana a Mont-Sainte-Anne. La vincitrice della Bike Kingdom-Lenzerheide, Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing), è l’unica altra ciclista che può ancora matematicamente vincere la serie assoluta, e sebbene il titolo sia una prospettiva lontana, la britannica è un’altra favorita per le finali di sabato.

VANTAGGIO BRUNI NELLA DUE VIE PER IL TITOLO

Solo 100 punti separano Loïc Bruni (Specialized Gravity) e Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate), con il francese che ha superato il nuovo campione del mondo UCI Downhill con un bottino di punti superiore a Bike Kingdom-Lenzerheide.

Come Höll, anche Bruni ha conquistato il titolo assoluto tre volte e ha l’esperienza dalla sua parte quando si tratta della parte finale della stagione. Goldstone, nel frattempo, ha mostrato una potenziale crepa nella sua armatura al Bike Kingdom-Lenzerheide con il suo 25° posto, ma punterà a tornare sul gradino più alto del podio per portare il titolo a casa sua, a Mont-Sainte-Anne.

Oltre alla corsa al titolo, tra gli altri contendenti per la finale di questo sabato ci sono il vincitore del Bike Kingdom-Lenzerheide Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), Ronan Dunne (Mondraker Factory Racing DH) e il beniamino di casa Luca Shaw (Canyon CLLCTV Factory Team).

PROGRAMMA (ora italiana)

Venerdì 3 ottobre 2025

15:45 XCC – Under 23 donne
16:35 XCC – Under 23 uomini  
22:20 XCC – Elite donne
23:00 XCC – Elite uomini

Sabato 4 ottobre 2025

17:30 DH – Junior donne
18:00 DH – Junior uomini
19:00 DH – Elite donne
20:10 DH – Elite uomini

Domenica 5 ottobre 2025

15:00 XCO – Under 23 donne
17:00 XCO – Under 23 uomini
19:30 XCO – Elite donne
21:30 XCO – Elite uomini