Risultato storico per l’Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team che, domenica 28 settembre a San Pietro al Natisone (UD), si è aggiudicato il Campionato Italiano assoluto sia maschile che femminile, con le vittorie di Tommaso Francardo e di Nadine Ellecosta, oltre alla vittoria nella categoria Juniores con Matteo Falcini ed il secondo posto assoluto femminile con Clarissa Carzolio. La squadra capitanata da Davide Demin ha così confermato di essere in assoluto la più forte squadra italiana dopo aver vinto anche la classifica a squadre nell’ultima tappa della Coppa del Mondo Enduro UCI che si è disputata a Morillon in Alta Savoia lo scorso agosto.

Impressionante la prova di Tommaso Francardo che nonostante alcuni problemi tecnici ha staccato il secondo arrivato Mirko Vendemmia di oltre 30 secondi a dimostrazione di una enorme superiorità. Battaglia tutta in casa Abetone tra le donne con la grandissima Nadine Ellecosta, quest’anno terza nella classifica finale di coppa del mondo, che ha regolato Clarissa Carzolio al primo risultato importante della sua giovanissima carriera. Lotta al coltello tra gli junior con Matteo Falcini che si è imposto sul gradino più alto del podio per un solo centesimo di secondo sul pur bravissimo Lorenzo Cesari e di 46 centesimi sull’altrettanto bravo Lorenzo Noferini.

Una prova di forza impressionante per il team Abetonese ed un’altra prima assoluta per la squadra toscana che prima nella storia si è aggiudicata i titoli assoluti, maschile, femminile e junior nello stesso anno completando un hat trick davvero incredibile.   

Un risultato enorme, frutto di un grande lavoro, portato avanti da tutta la squadra guidata dal Presidente Giorgio Vannini e dal team manager Davide Demin che assieme hanno saputo amalgamare e coordinare gli straordinari talenti dei ragazzi mettendoli in condizione di allenarsi e gareggiare al meglio.

Ma sono anche frutto di un lavoro di coordinamento tecnico che ci deve rendere orgogliosi di essere italiani. Questo perché, i mezzi utilizzati dalla squadra toscana sono al 100% italiani, a partire dai telai costruiti a mano da Tomaso Ancillotti, vero fuoriclasse dell’artigianato gravity, proseguendo con le sospensioni ed i freni Formula, ed andando avanti con le gomme Vittoria, le mitiche Mazza, fondamentale anello di congiunzione tra il mezzo ed il terreno. Altrettanto importante tutta la componentistica fornita dalle Officine Parolin di Bassano del Grappa e raccolte sotto al marchio Switch, e ultimo ma non certo per ultimo l’intelligentissimo sistema di disaccoppiamento catena O’Chain che inventato in Italia da Fabrizio Dragoni è diventato lo standard per tutte bici gravity del mondo.

Anche l’abbigliamento e le protezioni che vestono la squadra sono italiane e fornite da Ufo plast, storico produttore, che dopo essere stato fra i primi ad entrare nel mercato gravity della mountain bike adesso ha totalmente rinnovato la propria gamma e ritorna con prodotti che lo riportano all’avanguardia per stile, praticità e tecnologia.

Il coordinamento tecnico ed il supporto marketing sono forniti da Nencini Sport, la grande catena italiana di articoli sportivi di alta gamma che da sempre ha creduto in questa squadra e nella specialità dell’enduro aiutandole a crescere ed a svilupparsi fino a raggiungere i risultati di oggi.

A questo punto l’auspicio è che visti i risultati anche la federazione possa credere sempre più in questa squadra in modo da farla crescere ancora per riconoscerle il ruolo che si merita nel panorama della bici italiana.

Classifica Open uomini

1 FRANCARDO TOMMASO ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. 0:21:32
2 VENDEMMIA MIRCO AB SANTACRUZ VITTORIA TEAM 0:22:05 +33
3 BERTA MATTEO TSI FREE BIKE A.S.D. 0:22:10 +38
4 CALONACI TOMMASO OTTO RACING BIKE 0:22:24 +52
5 TORTORA DANIEL AB SANTACRUZ VITTORIA TEAM 0:22:50 +1:18
6 COLOMBO ANDREA BELTRAMI TSA 0:22:56 +1:24
7 DAL PIAN DAVIDE RAD!- BIKAPPA 0:23:12 +1:40
8 BOSCHERI LUCA ASD MAD WHEELS 0:23:41 +2:09
9 SCARPETTI LORENZO AB SANTACRUZ VITTORIA TEAM 0:23:47 +2:15
10 BIAMINO IGOR ASD PEDALE CANELLESE 0:23:59 +2:27

Classifica Open donne

1 ELLECOSTA NADINE ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. 0:25:19
2 CARZOLIO CLARISSA ABETONE GRAVITY TEAM A.S.D. 0:26:37 +1:19
3 PENSO SILVIA FEDERCLUBTRIESTE-TECNOEDILE 0:26:44 +1:25
4 POLO EMILIE TEAM FRISTADS MERIDA IXS 0:27:00 +1:42
5 MARTINET CAMILLA CICLI LUCCHINI 0:28:10 +2:52
6 RINALDONI GIULIA BRAVI PLATFORMS TEAM 0:29:53 +4:35
7 SABATINO ALICE JAM’S BIKE TEAM BUJA 0:31:35 +6:16

Classifiche complete