La prima Coppa del Mondo Short Track (XCC) dopo i Campionati del Mondo del 2025 ha regalato un’azione frenetica a Bike Kingdom-Lenzerheide (Svizzera), dove i corridori hanno sfoggiato le loro nuove maglie di campione. E le vittorie nelle categorie Elite sono andate proprio alla campionessa mondiale XCO Jenny Rissveds e al campione mondiale XCC Victor Koretzky.
Elite uomini
Lo scorso anno Victor Koretzky ha conquistato la doppietta assoluta Campionati del mondo di mountain bike UCI-Coppa del mondo UCI nello short track, ma le cose non sono andate per il francese nel 2025. Costretto a fare da spalla al compagno di squadra e leader della serie Christopher Blevins , non aveva raggiunto gli stessi risultati sullo short track mentre indossava la maglia iridata. Tutto è cambiato ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI 2025 a Zermatt, nel Vallese (Svizzera), quando il trentunenne ha avuto la meglio su Blevins sulla linea del traguardo per difendere la maglia iridata. E la sua prestazione all’ombra del Cervino sembra aver dato il via alla sua stagione, a tre gare dal termine.

È stato il precedente vincitore della Coppa del Mondo UCI XCC in questa località, Luca Schwarzbauer (Canyon CLLCTV XCO) a dettare il ritmo iniziale: il tedesco è stato felice di guidare mentre un folto gruppo di corridori si contendeva la posizione alle sue spalle. Uno di quelli fuori dai giochi fin dal via è stato Mathis Azzaro (Origine Racing Divion): il francese ha avuto una partenza da incubo, passando dalla prima fila all’ultimo posto.
Schwarzbauer aveva in compagnia Luca Martin (Cannondale Factory Racing), il campione nazionale francese che voleva rifarsi dopo che una malattia lo aveva costretto a saltare il campionato mondiale, mentre Koretkzy e il leader della serie Blevins non erano mai lontani dai primi.
Il terzo giro ha visto un incidente dopo che il gruppo di testa, Dario Lillo (Giant Factory Off-Road Team – XC), è stato costretto a sganciarsi in una sezione boscosa tecnica, creando un distacco dal decimo posto, mentre in testa Andreassen si è portato al primo posto, continuando la sua buona forma che lo ha portato a ottenere due quarti posti consecutivi a Les Gets, in Alta Savoia e ai Campionati del mondo.

Schwarzbauer continuava a sembrare a suo agio, mentre un errore di Blevins lo vedeva perdere terreno, allontanandosi dalla lotta per un piazzamento tra i primi otto, il risultato necessario per aggiudicarsi il titolo assoluto. Koretzky era affiancato dal compagno di squadra Boichis nel gruppo di testa, ed era evidente che Specialized avrebbe potuto provare qualche tattica di squadra. Al penultimo giro, Martin ha attaccato a metà gara, scoprendo tutte le sue carte ben lontano da casa. Non è riuscito però a liberarsi di Koretzky, e la maglia iridata gli è rimasta incollata alla ruota.
Suonando la campana per dare il via all’ultimo giro, Schwarzbauer è riuscito a passare di nuovo, ma è stato Koretzky a lanciarsi, sfrecciando sulla salita sterrata della zona tecnica, lasciando i suoi rivali nella polvere. Solo Boichis è riuscito a seguirlo, ma è stato sufficiente per essere la mossa vincente. Koretzky ha tagliato il traguardo a braccia alzate per conquistare la sua prima vittoria stagionale in Coppa del Mondo UCI XCC, la nona della sua carriera, portandosi a una sola vittoria dal detentore del record attuale Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck).

Boichis si è piazzato al secondo posto, mentre Andreassen si è classificato terzo, assicurandosi un altro podio insieme alla vittoria della sua compagna Jenny Rissveds.
Dopo la gara, Victor Koretzky ha dichiarato: “Quest’anno non ho avuto la possibilità di vincere con la maglia iridata. È sempre bello vincere una gara con questa maglia fantastica, e ancora di più qui. Adoro questo posto e il percorso è davvero bello. E sono molto felice. Condividere questo podio con Adrien [Boichis] è davvero fantastico. Penso che sia stato bello essere insieme davanti perché ci prendiamo cura l’uno dell’altro per il posizionamento. È sempre meglio essere forti come squadra qui. Era difficile sorpassare ed era meglio essere davanti oggi. Ci siamo riusciti molto bene e alla fine abbiamo concluso primo e secondo.”

- 6 KORETZKY Victor SPECIALIZED FACTORY RACING 10007624382 FRA 1994 21:28 – 250 80
- 55 BOICHIS Adrien SPECIALIZED FACTORY RACING 10066204302 FRA 2003 21:29 +0:01 200 65
- 69 ANDREASSEN Simon ORBEA FOX FACTORY TEAM 10009436363 DEN 1997 21:33 +0:05 160 50
- 2 MARTIN Luca CANNONDALE FACTORY RACING 10075452038 FRA 2002 21:34 +0:06 150 40
- 14 SCHWARZBAUER Luca CANYON CLLCTV XCO 10008816674 GER 1996 21:37 +0:09 140 38
- 30 PUNCHARD Cole CANNONDALE FACTORY RACING 10092080767 CAN 2003 21:40 +0:12 130 37
- 7 AZZARO Mathis ORIGINE RACING DIVISION 10027279010 FRA 2000 21:40 +0:12 120 36
- 45 BRANDL Maximilian LAPIERRE RACING UNITY 10009586513 GER 1997 21:41 +0:13 110 35
- 21 SCHÄTTI Luca BIXS PERFORMANCE RACE TEAM 10016519888 SUI 2000 21:44 +0:16 100 34
- 444 BRAIDOT Luca WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10006120074 ITA 1991 21:44 +0:16 95 33
12. 13 AVONDETTO Simone WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10029925086 ITA 2000 21:46 +0:18 85 31
17. 23 ZANOTTI Juri WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10011009581 ITA 1999 22:00 +0:32 72 26
30. 46 FONTANA Filippo 10016518878 ITA 2000 22:23 +0:55 46 13
Elite donne
Jenny Rissveds è in gran forma. La trentunenne ha disputato finora una stagione solida, ma ha dato una marcia in più dall’ultima Coppa del Mondo UCI a Les Gets, in Alta Savoia (Francia), vincendo tre delle quattro gare disputate, tra cui i Campionati del Mondo UCI XCO, e piazzandosi seconda nell’altra, i Campionati del Mondo UCI XCC.
Alla vigilia della Coppa del mondo UCI XCC di Bike Kingdom-Lenzerheide, il suo svantaggio di 260 punti rispetto al leader della serie Richards probabilmente l’avrebbe esclusa dalla possibilità di lanciare una sfida nelle fasi finali della classifica generale, ma era chiaramente la favorita per la vittoria. Ma non è stata l’unica ciclista a voler lasciare il segno in Svizzera: Alessandra Keller (Thömus Maxon) ha sfoggiato le sue nuove fasce arcobaleno di fronte al pubblico di casa, schierato dalla sua parte.

Dopo un giro di partenza combattivo, la gara si è calmata con Rissveds a dettare il ritmo iniziale. Richards, però, non è mai stato molto indietro e, con un brutto incidente nel bosco che ha rallentato Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck) e Samara Maxwell (Decathlon Ford Factory Racing), è stata chiaramente una buona tattica per stare in testa al gruppo.
Al secondo giro, Keller si era unita alla coppia di testa, mentre le altre cicliste svizzere Jolanda Neff (Cannondale Factory Racing) e Ronja Blöchlinger (Liv Factory Racing) erano anch’esse in testa. A metà strada, però, c’era un gruppo di testa composto da quattro persone: Rissveds, Richards, Keller e Blöchlinger, con i primi due che iniziavano a staccare i rivali svizzeri.

Al sesto giro, i due piloti di testa avevano un distacco di cinque secondi da Keller e lavoravano insieme per costruire il loro vantaggio. In testa, però, era il gatto col topo, con entrambi che si impegnavano a fondo per mettere alla prova i punti deboli dell’avversario. È stata Richards a cercare di lanciare l’attacco per prima, intensificando i suoi sforzi al settimo giro, ma la leader della serie, che per la prima volta indossava la maglia rossa dopo aver perso le sue fasce iridate, non è riuscita a scrollarsi di dosso la svedese.
A metà dell’ultimo giro, Rissveds ha dato gas a tutto gas sulla salita sterrata, rischiando tutto nella sezione tecnica in legno per creare un distacco di due secondi mentre tagliava il traguardo per la penultima volta. L’atleta XCO della Canyon CLLCTV ha attaccato di nuovo e, nonostante Richards abbia svuotato il serbatoio, non è riuscita a tenere testa all’inarrestabile ascesa della svedese, conquistando la sua seconda Coppa del Mondo UCI XCC consecutiva e la quinta in carriera. Richards si è dovuta accontentare del secondo posto, con Blöchlinger terza e Keller di nuovo sesta.

Parlando al termine della gara, Jenny Rissveds ha dichiarato: “ Direi che ultimamente ho ottenuto ottimi risultati. [Evie Richards ed io] siamo riuscite ad allungare abbastanza presto. Ho cercato di mantenere una velocità elevata e sembra che anche Evie abbia preferito questo. Non abbiamo lavorato molto insieme, ma ci alternavamo tra chi era davanti e chi al volante. Vedremo [per quanto riguarda la gara XCO di domenica ]. Sono piuttosto stanco dopo lo scorso weekend e la settimana successiva. Immagino che siamo tutti piuttosto giù dopo i Mondiali. È una lunga preparazione. Per noi, ci vogliono 10 mesi prima dei Mondiali. Qualcuno ha successo, altri sono delusi. È estenuante. Non vedo l’ora di gareggiare domenica, ma vedremo cosa succederà.”

- 69 RISSVEDS Jenny CANYON CLLCTV XCO 10007709864 SWE 1994 20:07 – 250 80
- 13 RICHARDS Evie TREK FACTORY RACING – PIRELLI 10009659665 GBR 1997 20:09 +0:02 200 65
- 44 BLÖCHLINGER Ronja LIV FACTORY RACING 10034793375 SUI 2001 20:28 +0:21 160 50
- 8 KOLLER Nicole GHOST FACTORY RACING 10009354420 SUI 1997 20:28 +0:21 150 40
- 1 MAXWELL Samara DECATHLON FORD RACING TEAM 10022126286 NZL 2001 20:30 +0:23 140 38
- 11 KELLER Alessandra THÖMUS MAXON 10008717654 SUI 1996 20:30 +0:23 130 37
- 15 BLUNK Savilia DECATHLON FORD RACING TEAM 10015719539 USA 1999 20:33 +0:26 120 36
- 10 JACKSON Jennifer ORBEA FOX FACTORY TEAM 10059419251 CAN 1995 20:43 +0:36 110 35
- 27 HENDERSON Rebecca ORBEA FOX FACTORY TEAM 10075237729 AUS 1991 21:01 +0:54 100 34
- 3 PIETERSE Puck ALPECIN-DECEUNINCK 10023433665 NED 2002 21:04 +0:57 95 33
31. 19 BERTA Martina ORIGINE RACING DIVISION 10048435114 ITA 1998 -1 LAP 44 12
Ritirata 29 TEOCCHI Chiara LAPIERRE RACING UNITY 10008817280 ITA 1996
Under 23 uomini
La gara maschile U23 non è stata così serrata come quella femminile, con Finn Treudler felice di stare nel gruppo di testa prima di lanciare un attacco al penultimo giro che lo avrebbe portato a casa per la quinta vittoria consecutiva nella Coppa del Mondo UCI XCC U23.
Il neo-campione del mondo UCI XCO U23 ha dominato entrambe le serie quest’anno, e il risultato non è mai stato davvero in dubbio. Un gruppo di tre composto da Paul Schel (Lexware Mountainbike Team), Heby Gustav Pedersen (Wilier-Vittoria Factory Team) e Rens Teunissen van Manen (KMC Ridley MTB Racing Team) ha fatto del suo meglio per raggiungerlo, ma non è riuscito a tenere il passo dello svizzero. Alla fine, Schel ha superato Pedersen al secondo posto, mentre Teunissen van Manen è scivolato al sesto posto.

Parlando al termine della gara, Finn Treudler ha dichiarato: “La mia forma è ancora qui. Mi piace molto il percorso qui e anche quello short track è piuttosto fisico, quindi mi si addice bene e sono contento di aver vinto oggi. Volevo davvero vincere oggi per poter essere convocato ultimo con la maglia di campione del mondo [domenica]. Sarà una finale emozionante. Quando sono uscito stamattina, ero davvero nello stato d’animo giusto per una giornata di gara. Sono contento di aver potuto gareggiare oggi e concentrarmi su qualcos’altro, anziché sull’attenzione dei media.”

- 1 TREUDLER Finn CUBE FACTORY RACING 10034783776 SUI 2003 20:24 – 125 40
- 5 SCHEHL Paul LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 10060490594 GER 2004 20:30 +0:06 100 30
- 3 PEDERSEN Heby Gustav WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10059465125 DEN 2004 20:32 +0:08 80 25
- 17 FRANCOIS BAUDRY Thibaut CANYON CLLCTV XCO 10088467014 ESP 2004 20:36 +0:12 75 20
- 10 EKROLL Sivert 10020488101 NOR 2005 20:38 +0:14 70 19
- 2 TEUNISSEN VAN MANEN Rens KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 10023340204 NED 2004 20:39 +0:15 65 18
- 25 SCHELLEKENS Tom KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 10023281192 NED 2003 20:39 +0:15 60 17
- 4 KRÜGER Benjamin 10036360735 GER 2004 20:40 +0:16 55 16
- 42 JOHANSSON Nils 10022656049 SWE 2006 20:42 +0:18 52 15
- 6 HALTER Nicolas THÖMUS AKROS – YOUNGSTARS 10061800906 SUI 2006 20:43 +0:19 51 14
Under 23 donne
Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO) ha ottenuto la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo UCI XCC U23 in una gara molto combattuta. Il leader della Coppa del Mondo UCI XCO U23, Corvi, aveva guidato la gara fin dall’inizio e si sarebbe piazzato al traguardo/partenza in prima o seconda posizione per tutta la gara, ma il gruppo di testa sarebbe rimasto composto da cinque atleti fino al penultimo giro.
Sono stati Corvi e Vida Lopez de San Roman ad andare avanti nell’ultimo giro, con l’italiano che ha avuto un vantaggio sull’americano, vincendo con un secondo di vantaggio. La leader della classifica generale della Coppa del mondo UCI XCC femminile U23, Katharina Sadnik (KTM Factory MTB Team), ha concluso al terzo posto, a quattro secondi di distanza, mantenendo un vantaggio di 31 punti su Corvi a due gare dalla fine.

Dopo la gara, Valentina Corvi ha dichiarato: ” Questa stagione è andata benissimo e sono davvero felice. Oggi ho cercato di gestire la gara e alla fine è stata piuttosto tattica. Ho provato a spingere e ho guadagnato qualche metro e sono felice di aver vinto la mia prima gara di short track in assoluto”.

- 1 CORVI Valentina CANYON CLLCTV XCO 10030868818 ITA 2005 19:26 – 125 40
- 8 LOPEZ DE SAN ROMAN Vida 10071870112 USA 2006 19:27 +0:01 100 30
- 9 SADNIK Katharina KTM FACTORY MTB TEAM 10035125906 AUT 2003 19:30 +0:04 80 25
- 13 JACOBS Tyler LIV FACTORY RACING 10126745537 RSA 2004 19:36 +0:10 75 20
- 12 LAFORCE Oda 10019552756 NOR 2003 19:39 +0:13 70 19
- 2 MACPHEE Ella WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10109879863 CAN 2004 19:39 +0:13 65 18
- 16 JORDE Lisa Kristine 10081059547 NOR 2005 19:45 +0:19 60 17
- 21 KELLERMAN Makena 10110070429 USA 2004 19:47 +0:21 55 16
- 17 CANO ESPINOSA Marta TREK FUTURE RACING 10073447976 ESP 2005 19:50 +0:24 52 15
- 24 HAHN Carla KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 10048456736 GER 2005 19:53 +0:27 51 14
17. 14 BRAMATI Lucia 10030539523 ITA 2003 20:00 +0:34 44 7
29. 3 CORTINOVIS Sara GHOST FACTORY RACING 10030738674 ITA 2003 20:53 +1:27 32
35. 45 SQUARISE Laura 10125973678 ITA 2005 -1 LAP 26