Non sono molti i ciclisti che possono essere considerati i più grandi di tutti i tempi. Pauline Ferrand-Prévot è certamente una delle atlete di Cross-country più dominanti della sua generazione, mentre i record di Rachel Atherton e Greg Minnaar in Downhill (DHI) difficilmente saranno superati. Ma un uomo si distingue nettamente dagli altri: Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing Team). Questo fine settimana segnerà la sua ultima apparizione sulla griglia di partenza, mentre saluta una carriera storica a casa, davanti ai suoi fan, al Bike Kingdom – Lenzerheide (Svizzera), presentato da Le Gruyère.

La stella svizzera è sempre stata presente in prima linea nelle gare di mountain bike cross-country per quasi due decenni e ha ottenuto una lunga lista di successi che probabilmente resisteranno alla prova del tempo: oro olimpico (2016), 10 volte campione del mondo olimpico di cross-country (XCO) UCI, nove volte vincitore assoluto della Coppa del mondo UCI XCO, vincitore di 36 gare di Coppa del mondo UCI XCO e partente in 131 gare di Coppa del mondo UCI XCO.

Sebbene sia salito solo una volta sul podio in questa stagione ad Araxá – Minas Gerais, nella Coppa del Mondo UCI Cross Country Short Track (XCC) in Brasile, pochi scommetterebbero contro un addio in grande stile per Schurter. Il corridore svizzero ha vinto proprio lì quando ha ospitato l’ultima Coppa del Mondo UCI nel 2023, e ha un totale di quattro vittorie al Bike Kingdom di Lenzerheide, inclusa la maglia iridata del 2018. Schurter abbandona il circuito di Coppa del Mondo UCI ancora al vertice della classifica: la sua ultima vittoria risale alla Val di Sole (Italia) nel 2024.

Questo fine settimana non sarà solo l’addio a Schurter, ma anche l’ultimo round europeo della WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2025. Nonostante ci sia stata una pausa di tre settimane dall’ultima tappa a Les Gets, Alta Savoia (Francia), ci sono state molte gare sia per gli atleti di cross-country che di downhill, dato che i Campionati mondiali di mountain bike UCI 2025, della durata di due settimane nel Vallese (Svizzera), si sono conclusi solo il 14 settembre.

I ciclisti si dirigeranno ora a est, al Bike Kingdom di Lenzerheide. La località ha ospitato per la prima volta una tappa di Coppa del Mondo UCI XCO nel 1994, prima di un’assenza di 21 anni dalla serie. È tornata nel 2015 con XCO e DHI, e da allora è rimasta un punto fermo, con interruzioni solo nel 2018 (quando ha ospitato i Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike), nel 2020 e nel 2024.

Situata all’ombra del Lenzerhorn, nella cittadina di Lenzerheide, la regione ciclabile è più che all’altezza del suo soprannome Bike Kingdom, collegando Arosa, Lenzerheide e Coira per formare la più grande area ciclabile della Svizzera.

Il downhill si svolge sulla pista Straightline UCI World Cup, un percorso di 1,7 km con 402 m di dislivello e un dislivello mostruoso per raggiungere il traguardo. Le gare di cross-country olimpico e di cross-country short track, invece, si svolgono su terreni boschivi fitti e su ampi tratti di montagna esposti, che si prestano a gare molto combattute.

Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) è in gran forma. La 31enne ha vinto le sue ultime tre gare XCO, tra cui la Coppa del Mondo XCO UCI a Les Gets, in Alta Savoia, e i Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike 2025. Poche possono competere con la sua strategia vincente, che le permette di accumulare un vantaggio con una partenza esplosiva e di rimanere in testa fino al traguardo. Al Bike Kingdom di Lenzerheide, sarà ancora una volta una delle favorite per la vittoria.

La sua forma attuale potrebbe rendere le cose interessanti nella corsa alla classifica generale, con il vantaggio di 435 punti di Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team) che non sembra più inattaccabile. L’unica cosa che la neozelandese ha a suo favore, però, sono le sue prestazioni. Ha conquistato l’argento XCO ai Campionati del Mondo UCI di mountain bike dello scorso fine settimana e non è mai scesa dal podio per tutto l’anno: il suo terzo posto a Les Gets, in Alta Savoia, è la sua peggiore prestazione XCO della stagione. Un errore a Lenzerheide, però, potrebbe rendere le cose interessanti per le ultime due gare in Nord America.

Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) potrebbe non aver ritrovato la forma di inizio stagione XCO nelle ultime quattro gare, ma il solido vantaggio dell’americano nella classifica generale significa che potrebbe essere matematicamente possibile per lui aggiudicarsi il titolo in Svizzera. La realtà è che probabilmente andrà almeno nella regione olimpica di Lake Placid, New York (USA), con il compagno di squadra Martin Vidaurre Kossmann (Specialized Factory Racing) come suo rivale più vicino, a 361 punti di distacco.

Tra i contendenti alla vittoria di domenica ci sono il due volte (e attuale) campione del mondo XCO UCI Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team), il vincitore di Les Gets, l’Alta Savoia Luca Martin (Cannondale Factory Racing) e il beniamino locale Mathias Flückiger (Thömus Maxon).

Nel frattempo, la classifica generale di Coppa del Mondo UCI XCC è molto contrastante. La competizione femminile è attualmente separata da 40 punti: Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli) è in vantaggio sulla campionessa del mondo UCI 2025 Alessandra Keller (Thömus Maxon). Quest’ultima sta dimostrando la costanza che l’ha portata alla doppietta XCO-XCC dello scorso anno, e non sarebbe una sorpresa vederla superare la britannica al Bike Kingdom.

Nel frattempo, la gara maschile è praticamente scontata. Blevins è in testa alla classifica con 645 punti di vantaggio sul vincitore dell’Alta Savoia, Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing), e gli basta un ottavo posto o un miglior piazzamento per aggiudicarsi il titolo in Svizzera.

Valentina Höll (YT Mob) e Gracey Hemstreet (Norco Race Division) hanno dato vita a una corsa al titolo che rimarrà impressa nella storia: Höll è in testa nonostante nessuna vittoria grazie a prestazioni costanti sul podio, mentre Hemstreet è indietro di 59 punti grazie alle tre vittorie nella Coppa del Mondo di downhill UCI.

Höll è tornata al suo meglio ai Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI, conquistando con stile la sua quarta maglia iridata consecutiva. Ma dovrà fare qualcosa che non è mai riuscita a fare da élite per interrompere la sua striscia di vittorie in Coppa del Mondo UCI: vincere al Bike Kingdom di Lenzerheide.

Hemstreet, nel frattempo, è in una fase positiva e cercherà di tornare a vincere dopo essersi accontentata del quarto posto ai Campionati mondiali di mountain bike UCI.

Un’atleta che non può essere ignorata a Lenzerheide è Myriam Nicole (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction). Sebbene la francese non sia stata al suo meglio in questa stagione, ha ottenuto tre vittorie su questo tracciato, quindi sa cosa serve per dominare lo Straightline.

La classifica generale maschile è ancora più serrata, con soli 25 punti a separare Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate) e Loïc Bruni (Specialized Gravity).

Mentre Bruni ha leggermente ridotto il distacco dopo una prestazione migliore a Les Gets, in Alta Savoia, Goldstone sarà incoraggiato dalla vittoria ai Campionati del mondo di mountain bike UCI e spera che la sua nuova maglia iridata gli conduca ancora più successi nel 2025.

La migliore prestazione del canadese a Lenzerheide nella categoria Elite è stata il sesto posto nel 2023, mentre Bruni ha vinto solo una volta su questa pista, durante i Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI del 2018. Entrambi saranno consapevoli che qualsiasi errore potrebbe avere conseguenze enormi sulla classifica generale, quindi aspettatevi una gara cauta e serrata da parte della coppia.

Tra gli altri in lizza per la finale di sabato ci sono il vincitore dell’Alta Savoia di Les Gets, Ronan Dunne (Mondraker Factory Racing DH), il due volte vincitore Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) e il vincitore del 2023 Jordan Williams (Specialized Gravity).

Programma

Venerdì 19 settembre

  • 11:05 – Under 23 donne (XCC)
  • 11:35 – Under 23 uomini (XCC)
  • 17:30 – Elite donne (XCC)
  • 18:10 – Elite uomini (XCC)

Sabato 20 settembre

  • 11:30 – Junior donne (DH)
  • 12:00 – Junior uomini (DH)
  • 13:00 – Elite donne (DH)
  • 14:10 – Elite uomini (DH)

Domenica 21 settembre

  • 09:00 – Under 23 donne (XCO)
  • 11:00 – Under 23 uomini (XCO)
  • 13:30 – Elite donne (XCO)
  • 15:30 – Elite uomini (XCO)