La seconda gara di questa penultima giornata dei Mondiali XCO a Crans-Montana, Svizzera, è dedicata alle donne Elite, che hanno percorso per 7 giri il tracciato di 3,8 km e 160 m di dislivello.

La gara è iniziata con Jenny Rissveds che ha preso subito il comando del gruppo di testa composto da Alessandra Keller, Samara Maxwell, Evie Richards, Puck Pieterse e Martina Berta. La Keller, già vincitrice del titolo di Short Track e acclamata dai suoi tifosi locali ha poi cambiato ritmo sulla salita della seconda curva, seguita da Rissveds e Maxwell.

Al 3° giro c’è stata una caduta di Alessandra Keller ma senza conseguenze, e le tre hanno continuato a mantenere la testa della gara seguite da Puck Pieterse e Evie Richards. Ma Jenny Rissveds oggi era un rullo compressore, al 5° giro ha lanciato un nuovo attacco ed è riuscita a liberarsi sia di Keller che di Maxwell, al punto che in cima alla salita la svedese aveva accumulato un buon vantaggio sulle due.

Nel frattempo Samara Maxwell ha provato ed è riuscita a superare Keller lanciandosi da sola all’inseguimento di Rissveds. A due giri dalla fine, il distacco dalla svedese rimaneva a 10 secondi mentre Evie Richards era quarta, staccata di 27 secondi. Jenny Rissveds però è riuscita ad amministrare molto bene il vantaggio sul resto del gruppo, andando a completare in sicurezza la parte finale della gara e assicurandosi il suo primo titolo di campionessa del mondo XCO Elite. Un titolo strameritato.

In seconda posizione Samara Maxwell, che nella parte finale del 6° giro era riuscita a staccare la compagna di squadra, mentre Alessandra Keller va ad aggiungere la medaglia di bronzo all’oro conquistato nello Short Track.

Nella top-10 Martina Berta, che chiude al 7° posto e non riesce a ripetere il bronzo dello scorso anno. L’azzurra ha fatto una bella gara nelle prime tornate, restando nel gruppo di testa, per poi scivolare indietro.

29° posto di Chiara Teocchi e 33° di Nicole Pesse, che raccoglie i complimenti di Ct Celestino: ‘in una giornata non fortunata per noi salviamo il piazzamento di Nicole, non male per una élite al primo anno’.

Classifica

1 SWE RISSVEDS Jenny 1:21:35 +0:00
2 NZL MAXWELL Samara 1:21:53 +0:18
3 SUI KELLER Alessandra 1:22:31 +0:56
4 GBR RICHARDS Evie 1:22:43 +1:08
5 USA BLUNK Savilia 1:23:21 +1:46
6 NED PIETERSE Puck 1:23:36 +2:01
7 ITA BERTA Martina 1:23:56 +2:21
8 SUI FORCHINI Ramona 1:24:08 +2:33
9 GER GRAF Nina 1:24:19 +2:44
10 SUI KOLLER Nicole 1:24:33 +2:58

29 ITA TEOCCHI Chiara 1:28:50 +7:15
33 ITA PESSE Nicole 1:29:33 +7:58

MEDAGLIERE MONDIALI MTB 2025

Francia: 8 ori, 3 argenti, 6 bronzi
USA: 3 ori, 1 argento, 1 bronzo
Canada: 3 ori, 1 argento, 3 bronzi
Austria: 3 ori, 1 bronzo
Svizzera: 2 ori, 8 argenti, 3 bronzi
Slovenia: 2 ori
Nuova Zelanda: 1 oro, 3 argenti
Svezia: 1 oro, 1 argento
Repubblica Ceca: 1 oro, 1 bronzo
Germania: 2 argenti, 2 bronzi
Italia: 2 argenti
Gran Bretagna: 1 argento, 1 bronzo
Cile: 1 argento
Polonia: 1 argento
Belgio: 1 bronzo
Olanda: 1 bronzo
Colombia: 1 bronzo
Irlanda: 1 bronzo
Sudafrica: 1 bronzo
Danimarca: 1 bronzo

Domenica 14 settembre 2025

10:30: XCO – Under 23 donne
13:30: XCO – Elite uomini