Oggi Trek Bicycle ha presentato le sue nuovissime selle Aeolus, ora dotate della tecnologia AirLoom. Già scelta dai migliori ciclisti del Lidl-Trek e del Trek Factory Racing-Pirelli XC, la nuova Aeolus offre prestazioni all’insegna del comfort, pensate per i ciclisti che puntano al podio, ai record personali e alla massima efficienza. Con diverse opzioni di geometria e costruzione, la linea Aeolus aiuta ogni ciclista a trovare la sella giusta, indipendentemente dalla propria anatomia o dal proprio budget.

Il segreto del comfort della nuova linea di selle è la tecnologia AirLoom di Trek, una matrice stampata in 3D che dà un supporto strategico sotto la seduta e più flessibilità sotto i tessuti molli, offrendo ai ciclisti il sostegno di cui hanno bisogno esattamente dove serve. AirLoom si muove insieme al ciclista per ridurre l’attrito, alleviare la pressione ed eliminare la necessità di un rivestimento in schiuma, che può causare irritazioni alla sella.
L’atleta di Trek Factory Racing-Pirelli XC, Riley Amos, dice della sua sella Trek Aeolus RSL AirLoom: “… è di gran lunga la sella più comoda che abbia mai provato.”
Perché le selle a reticolo?
Le tradizionali selle in schiuma si comprimono in modo non uniforme, distribuendo la pressione e limitando i movimenti. Aeolus con AirLoom non usa la schiuma, ma una struttura a reticolo a celle aperte che si comprime in modo indipendente per sostenere ogni parte del corpo del ciclista. Questo vuol dire niente più dolori ai tessuti molli o punti di pressione, solo movimenti fluidi ed efficienti ad ogni pedalata.

L’atleta Trek Driftless, Haley Hunter-Smith, che ha pedalato per 200 miglia all’Unbound Gravel e ha partecipato a otto giorni di gare alla Cape Epic, lo dice chiaramente: “Niente più dolori alla sella, niente più dolori alle ossa della seduta e, probabilmente la cosa più importante, niente più dolori ai tessuti molli”.
Nuova forma testata in gara
Oltre ad AirLoom, le selle Aeolus ora hanno una forma aggiornata, migliorata grazie ai feedback dei professionisti e alla tecnologia di mappatura della pressione. Trek ha ridotto la larghezza della punta, ha tolto un po’ di materiale dalla zona di transizione e ha allungato la parte inclinata nella parte superiore della sella per ridurre al minimo lo sfregamento delle cosce e aiutare i ciclisti a mantenere una postura aerodinamica durante la gara.

Gamma e misure Aeolus
La linea di selle Aeolus di Trek offre una geometria ad alte prestazioni per ogni ciclista e ogni budget.
Aeolus RSL AirLoom ha binari e scocca interamente in carbonio e pesa solo 164 g (larghezza 145 mm). È disponibile in larghezze da 135, 145 e 155 mm. Prezzo: € 349,99.
Aeolus Pro AirLoom bilancia prestazioni professionali e prezzo con binari interamente in carbonio e un guscio in composito di carbonio che come insieme alla tecnologia a traliccio pesa solo 170 g (larghezza 145 mm). È disponibile nelle larghezze 145 e 155 mm. Prezzo: € 269,99.

Per un comfort ancora maggiore, Aeolus Elite AirLoom aggiunge un’imbottitura a reticolo su un guscio in nylon composito con binari in austenite, abbassando il prezzo delle selle a reticolo e rendendole accessibili ad altri ciclisti. I ciclisti possono scegliere tra una larghezza di 135, 145 o 155 mm. Prezzo: € 189,99.
I ciclisti che vogliono il profilo Aeolus aggiornato senza il reticolo AirLoom troveranno la geometria perfetta con Aeolus Elite Foam, disponibile nelle larghezze 145 e 155 mm.
Tutte le selle Aeolus Airloom sono disponibili ora presso tutti i rivenditori Trek autorizzati sul territorio italiano.
Qui altri articoli e test su Trek