Specialized ha ottenuto ai Campionati del Mondo di Short Track di Zermatt una straordinaria doppietta, con la vittoria di Victor Koretzky ed il secondo posto di Christopher Blevins. Ma mentre il primo utilizzava una leggera S-Works Epic World Cup con escursione posteriore da 75 mm, quindi più vicina ad una hardtail che a una full suspension, il secondo era in sella a una Epic 8, con escursione da 120 mm.

Che sia stata significativa nella volata tra i due, dove ha prevalso Koretzky? Non lo sappiamo, fatto sta che nelle gare così brevi e veloci come le Short Track, sicuramente una mtb leggera e reattiva è in grado di fare la differenza. Vediamola allora nel dettaglio la mtb del campione del mondo XCC.

Allestimento

  • Telaio: Specialized S-Works Epic World Cup
  • Manubrio e attacco integrato: Specialized Control Carbon SL
  • Forcella: RockShox SID SL (pressione: 80 psi)
  • Ammortizzatore: RockShox Epic WC specifico (pressione: 126 psi, senza camera negativa)
  • Reggisella telescopico RockShox Reverb AXS
  • Ruote: Roval Control World Cup
  • Pneumatici: Specialized Air Trak Flex Lite 2.35” T5/T7
  • Trasmissione: SRAM XX SL AXS 
  • Corona: 40T
  • Pedali: HT M2T (con verniciatura personalizzata)
  • Sella: Specialized Body Geometry con tecnologia Mirror
  • Manopole: ESI
  • Porta borraccia: Specialized S-Works
  • Casco: Specialized Evade