Un martedì, quello di oggi, che ha fatto da antipasto ai Campionati del Mondo XCO del prossimo fine settimana. Oggi a Zermatt, Svizzera, sono stati assegnati i titoli di campione del mondo di short track 2025, su un percorso lungo poco più di un chilometro e con 70 metri di dislivello a giro, che combinava salite esplosive, rock garden e veloci tratti in asfalto.

Elite uomini
La gara Elite maschile è iniziata su un terreno leggermente umido a causa della recente pioggia. Simon Andreassen ha preso il comando alla prima curva, seguito da Sebastian Fini, Martin Vidaurre, Mathis Azzaro e Samuel Gaze. Poi nei giri a seguire Victor Koretzky e Christopher Blevins hanno guadagnato terreno, piazzandosi tra i primi.

A quattro giri dalla fine in lizza per la vittoria c’erano una dozzina di corridori tra cui Gaze, Andreassen, Azzaro, De Froidmont, Ulloa, Braidot, Forster e Filippo Colombo. Ma tutto si è deciso all’ultimo giro, quando Blevins ha lanciato un duro attacco brutale che ha messo fuori gioco diversi avversari. Poi però è venuto fuori anche Koretzky, che nel tratto finale ha raggiunto l’americano e lo ha superato in uno sprint di forza, riconfermando il titolo di Campione del Mondo di Short Track.

Christopher Blevins è arrivato secondo seguito dall’altro francese Mathis Azarro che ha completato il podio dopo una grande rimonta. Nella top-10 Luca Braidot e Simone Avondetto, che hanno concluso rispettivamente al 7° e 9° posto.

Classifica
1 FRA KORETZKY Victor 21:26 +0:00
2 USA BLEVINS Christopher 21:27 +0:01
3 FRA AZZARO Mathis 21:29 +0:03
4 DEN ANDREASSEN Simon 21:32 +0:06
5 NZL GAZE Samuel 21:34 +0:08
6 SUI COLOMBO Filippo 21:34 +0:08
7 ITA BRAIDOT Luca 21:34 +0:08
8 GER BRANDL Maximilian 21:34 +0:08
9 ITA AVONDETTO Simone 21:46 +0:20
10 BEL SCHUERMANS Jens 21:47 +0:21
23 ITA FONTANA Filippo 21:56 +0:30
Elite donne
Fin dalle prime fasi la gara Elite femminile ha visto l’austriaca Laura Stigger prendere il comando, seguita dalla svedese Jenny Rissveds, dalla britannica Evie Richards e dalla canadese Jennifer Jackson. Al secondo passaggio l’olandese Puck Pieterse ha provato un cambio di ritmo ma non è riuscita a respingere l’attacco, con Alessandra Keller e Richards che hanno preso il comando.

Poi al 5° giro tutto è cambiato, quando su un asfalto leggermente umido sono cadute Sina Frei e Laura Stigger, lasciando Keller, Rissveds, Jackson e Richards in testa. Poi la sfortuna ha colpito anche Evie Richards con una foratura che l’ha fatta uscire dal gruppo di testa. A quel punto, Rissveds ha lanciato un attacco nel tentativo di staccarsi dalle altre, ma Keller ha risposto con forza così le due sono andate via insieme staccando le altre. Al penultimo giro Alessandra Keller ha provato un ultimo cambio di ritmo sulla salita più dura del tracciato, riuscendo ad accumulare qualche metro di vantaggio su Rissveds. Vantaggio che le è servito per andare a tagliare vittoriosa il traguardo, conquistando la maglia di campionessa del mondo di short track davanti al pubblico di casa.

Dietro di lei Jenny Rissveds con quattro secondi di ritardo, seguita dalla canadese Jennifer Jackson che ha completato il podio. Chiara Teocchi ha sfiorato la top-10 chiudendo all’11° posto.

Classifica
1 SUI KELLER Alessandra 20:43 +0:00
2 SWE RISSVEDS Jenny 20:47 +0:04
3 CAN JACKSON Jennifer 20:57 +0:14
4 SUI BLOCHLINGER Ronja 21:05 +0:22
5 NZL MAXWELL Samara 21:05 +0:22
6 USA BLUNK Savilia 21:08 +0:25
7 SUI KOLLER Nicole 21:16 +0:33
8 AUS HENDERSON Rebecca 21:22 +0:39
9 SUI INDERGAND Linda 21:32 +0:49
10 NED PIETERSE Puck 21:36 +0:53
11 ITA TEOCCHI Chiara 21:38 +0:55
24 ITA PESSE Nicole -2LAP
Under 23 uomini
Tra gli Under 23 maschili festeggia il francese Adrien Boichis, che conquista in volata vittoria e titolo mondiale, davanti alo svizzero Finn Treudler.

Terzo posto e bronzo per il canadese Cole Punchard. La pattuglia italiana non riesce ad andare oltre il 20° posto di Fabio Bassignana.

Classifica
1 FRA BOICHIS Adrien 20:57 +0:00
2 SUI TREUDLER Finn 20:57 +0:00
3 CAN PUNCHARD Cole 20:59 +0:02
4 DEN PEDERSEN Gustav 21:00 +0:03
5 NOR ROKKE Sondre 21:06 +0:09
6 NED TEUNISSEN van MANEN Rens 21:06 +0:09
7 CAN ACKERT Ian 21:08 +0:11
8 SUI HALTER Nicolas 21:09 +0:12
9 NOR STUBBERUD Sigurd 21:12 +0:15
10 SUI LHOMME Maxime 21:13 +0:16
20 ITA BASSIGNANA Fabio 21:40 +0:43
34 ITA PERUZZO Giulio 22:30 +1:33
35 ITA SIFFREDI Matteo 22:30 +1:33
Under 23 donne
Una vittoria schiacciante quella di Isabella Holmgren tra le Under 23 femminili. La canadese ha chiuso vittoriosa la gara con un vantaggio di ben 20 secondi sulla tedesca Carla Hahn.

In terza posizione la sudafricana Tyler Jacobs. Delusione per le italiane, visto che la migliore, Lucia Bramati, chiude al 23° posto.

Classifica
1 CAN HOLMGREN Isabella 19:52 +0:00
2 GER HAHN Carla 20:12 +0:20
3 RSA JACOBS Tyler 20:18 +0:26
4 NOR LAFORCE Oda 20:22 +0:30
5 AUT SADNIK Katharina 20:23 +0:31
6 CAN MACPHEE Ella 20:28 +0:36
7 GBR MACLEAN-HOWELL Ella 20:32 +0:40
8 SUI HUBER Lea 20:34 +0:42
9 CAN HOLMGREN Ava 20:35 +0:43
10 NOR JORDE Lisa Kristine 20:36 +0:44
23 ITA BRAMATI Lucia 21:18 +1:26
27 ITA CORTINOVIS Sara 21:33 +1:41
32 ITA CELESTINO Marika -3LAP
MEDAGLIERE MONDIALI MTB 2025
Francia: 7 ori, 3 argenti, 6 bronzi
USA: 3 ori, 1 argento, 1 bronzo
Austria: 3 ori, 1 bronzo
Canada: 3 ori, 3 bronzi
Nuova Zelanda: 1 oro, 2 argenti
Slovenia: 1 oro
Repubblica Ceca: 1 oro
Svizzera: 1 oro, 7 argenti, 1 bronzo
Germania: 2 argenti, 2 bronzi
Gran Bretagna: 1 argento, 1 bronzo
Italia: 1 argento
Cile: 1 argento
Polonia: 1 argento
Svezia: 1 argento
Belgio: 1 bronzo
Olanda: 1 bronzo
Colombia: 1 bronzo
Irlanda: 1 bronzo
Sudafrica: 1 bronzo
PROGRAMMA DEI MONDIALI MTB 2025
Giovedì 11 settembre 2025
17:00: Team Relay
Venerdì 12 settembre 2025
15:00: XCO – Junior donne
17:00: XCO – Junior uomini
Sabato 13 settembre 2025
11:00: XCO – Under 23 uomini
14:00: XCO – Under 23 uomini
Domenica 14 settembre 2025
10:30: XCO – Elite donne
13:30: XCO – Elite uomini