A causa di un elevato numero di iscritti, la gara maschile Elite di Campionato del Mondo XCC ha richiesto una procedura atipica: un turno di qualificazione. Le qualifiche hanno interessato oltre 60 atleti, con un sistema di batterie a eliminazione diretta ideato dall’UCI per selezionare i 40 partenti. Per la categoria femminile, invece, non è stata necessaria alcuna qualificazione e tutte le partecipanti avranno accesso diretto alla gara di martedì 9 settembre 2025.

La prima manche di qualificazione è stata dominata dai francesi Victor Koretzky e Mathis Azzaro che hanno tagliato il traguardo con lo stesso tempo (19:45), davanti al danese Simon Andreassen. Nel secondo turno lo svizzero Lars Forster ha trionfato davanti al pubblico di casa con il tempo di 19:49, precedendo l’americano Christopher Blevins e il neozelandese Sam Gaze. Tra i non qualificati, Luca Martin (FRA), che non è riuscito a entrare nella top 20.

Le qualifiche hanno determinato il seguente ordine di partenza:

  1. Victor Koretzky – Francia
  2. Lars Forster – Svizzera
  3. Mathis Azzaro – Francia
  4. Christopher Blevins – Stati Uniti
  5. Simon Andreassen – Danimarca
  6. Samuel Gaze – Nuova Zelanda
  7. Luca Braidot – Italia
  8. Luca Schwarzbauer – Germania
  9. Sebastian Fini Carstensen – Danimarca
  10. Alan Hatherly – Sud Africa
  11. Martin Vidaurre – Cile
  12. Filippo Colombo – Svizzera
  13. Maximilian Brandl – Germania
  14. Pierre de Froidmont – Belgio
  15. Carter Woods – Canada
  16. Vital Albin – Svizzera
  17. Knut Rohme – Norvegia
  18. Luke Moir – Sud Africa
  19. Jens Schuermans – Belgio
  20. Bjorn Riley – Stati Uniti
  21. Alex Malacarne – Brasile
  22. Riley Amos – Stati Uniti
  23. Simone Avondetto – Italia
  24. José Gerardo Ulloa – Messico
  25. Fabio Püntener – Svizzera
  26. Filippo Fontana – Italia
  27. Joshua Dubau – Francia
  28. Martins Blums – Lettonia
  29. Tyler Orschel – Canada
  30. Tobias Lillelund – Danimarca
  31. Anton Cooper – Nuova Zelanda
  32. Erik Hægstad – Norvegia
  33. Leon Kaiser – Germania
  34. Luca Schätti – Svizzera
  35. Michael Foster – Sud Africa
  36. Jose Gabriel Marques de Almeida – Brasile
  37. Krzysztof Lukasik – Polonia
  38. Gustavo Xavier de Oliveira Pereira – Brasile
  39. Julian Schelb – Germania
  40. Roberto Ferreira – Portogallo

La gara Elite femminile vedrà la partecipazione delle seguenti atlete:

  1. Samara Maxwell – Nuova Zelanda
  2. Jenny Rissveds – Svezia
  3. Alessandra Keller – Svizzera
  4. Evie Richards – Regno Unito
  5. Nicole Koller – Svizzera
  6. Jennifer Jackson – Canada
  7. Laura Stigger – Austria
  8. Sina Frei – Svizzera
  9. Jolanda Neff – Svizzera
  10. Puck Pieterse – Paesi Bassi
  11. Tamara Wiedmann – Austria
  12. Rebecca Henderson – Australia
  13. Savilia Blunk – Stati Uniti
  14. Gwendalyn Gibson – Stati Uniti
  15. Kira Böhm – Germania
  16. Short Island – Regno Unito
  17. Kelsey Urban – Stati Uniti
  18. Catalina Vidaurre – Cile
  19. Chiara Teocchi – Italia
  20. Karen Fernandes Olimpio – Brasile
  21. Emily Johnston – Canada
  22. Sofie Pedersen – Danimarca
  23. Caroline Bohe – Danimarca
  24. Raiza Goulao – Brasile
  25. Lia Schrievers – Germania
  26. Vita Movrin – Slovenia
  27. Linda Indergand – Svizzera
  28. Ronja Blöchlinger – Svizzera
  29. Madigan Munro – Stati Uniti
  30. Jitka ?abelická – Repubblica Ceca
  31. Gabriela Wojtyla – Polonia
  32. Nicole Pesse – Italia
  33. Janika Loiv – Estonia
  34. Nuria Bosch Picó – Spagna
  35. Paula Gorycka Kurmann – Polonia
  36. Tatiana Saitarova – Russia
  37. Hercilia Najara Ferreira de Souza – Brasile
  38. Raquel Queirós – Portogallo
  39. Faranak Partoazar – Iran
  40. Kristina Ilina – Russia

PROGRAMMA

Martedì 9 settembre 2025

15:30: XCC (Short Track) – Under 23 donne
16:15: XCC (Short Track) – Under 23 uomini
17:15: XCC (Short Track) – Elite donne
18:00: XCC (Short Track) – Elite uomini