Un imponente percorso di 125 km e circa 5000 m di dislivello che collega Verbier a Grimentz, nel Canton Vallese (Svizzera), ha fatto oggi da scenario al Campionato del Mondo Marathon 2025. Lo stesso utilizzato per la BCVS Grand Raid, il percorso presentava passi leggendari come La Croix-de-Cœur o il temuto Pas de Lona, che raggiunge i 2.787 metri di altitudine.
Elite uomini
Nella gara maschile è stata battaglia serrata fin dai primi chilometri. Un folto gruppo, formato praticamente da quelli che poi sono finiti nella top-20, si è mantenuto compatto e con ritmi elevati fino a oltre metà gara, quando lo statunitense Keegan Swenson ha dato un cambio di ritmo e sembrava che solo Samuele Porro riuscisse a tenere la sua ruota.

L’azzurro è stato autore di una bella rimonta. Al primo rilevamento, infatti, viaggiava in 26^ posizione. Ha pian piano risalito la testa del gruppo per raggiungere la seconda piazza attorno alla quinta ora di gara, proprio mentre il vincitore Swenson lanciava il suo attacco, per poi presentarsi vittorioso e in solitaria sul traguardo.

In seconda posizione, dunque, Samuele Porro, a 25 secondi dal vincitore e porta a casa una meritata medaglia d’argento, essendo stato l’unico a finire a poca distanza da primo. In terza posizione, infatti, il colombiano Leo Paez, ma staccato di oltre 3 minuti e mezzo.

Per Samuele Porro, 37 anni, questo secondo posto è il miglior risultato di sempre in maglia azzurra, dopo tre medaglie d’argento ai Campionati Europei e il bronzo nel 2019 ai Mondiali marathon, sempre in Svizzera, a Grächen: “Sono contento di essere stato in corsa per l’oro fino alla fine, ma nessun rammarico. Posso dire che per quanto mi riguarda si tratta del classico bicchiere mezzo pieno. Ho fatto tutto quello che dovevo, anche provato a riprendere l’americano sull’ultima salita ma ormai era andato. Voglio ringraziare tutto lo staff, che è stata esemplare, fornendo assistenza e informazioni in una gara complessa come questa, che si è sviluppata per oltre 6 ore.”

Il CT Mirko Celestino: “Samuele è riuscito a gestire tutto il percorso con esperienza. Al quinto rifornimento aveva due minuti di svantaggio e poco dopo era riuscito a riportarsi sui primi. Quando mi è stato comunicato quello che aveva fatto mi sono reso conto che oggi avrebbe raggiunto un grande risultato e così è stato. Complimenti a lui, agli altri azzurri che hanno corso bene, a cominciare da Claudia Peretti, giunta quinta tra le donne a fino all’ultimo anche lei in gara per il podio, e a tutto lo staff.”
Fuori dalla top-10 il resto della squadriglia italiana, capeggiata da Fabian Rabensteiner 14°, Lorenzo Samparisi 15°, Dario Cherchi 20°.
Classifica
1 USA SWENSON Keegan 6:01:44.3 –
2 ITA PORRO Samuele 6:02:10.0 +0:25.7
3 COL PAEZ LEON Hector Leonardo 6:05:27.2 +3:42.9
4 ESP VALERO SERRANO David 6:06:08.3 +4:24.0
5 AUT PERNSTEINER Hermann 6:06:53.7 +5:09.4
6 SUI FANGER Martin 6:08:27.0 +6:42.7
7 NED SMEENGE Tim 6:08:27.8 +6:43.5
8 CZE CINK Ondřej 6:08:28.3 +6:44.0
9 BEL ALLEMAN Wout 6:09:42.9 +7:58.6
10 SUI SOUTH Casey 6:10:02.0 +8:17.7
14 ITA RABENSTEINER Fabian 6:13:35.4 +11:51.1
15 ITA SAMPARISI Lorenzo 6:13:36.9 +11:52.6
20 ITA CHERCHI Dario 6:16:06.0 +14:21.7
24 ITA DE COSMO Gioele 6:20:55.5 +19:11.2
25 ITA GORIA Stefano 6:21:07.5 +19:23.2
31 ITA SAMPARISI Nicolas 6:29:31.2 +27:46.9
32 ITA SARAVALLE Alessandro 6:30:19.6 +28:35.3
Elite donne
Anche in ambito femminile un successo americano, con Kate Courtney che ha dominato la gara fin dalla partenza, tagliando poi il traguardo in solitaria e assicurandosi così il suo primo titolo mondiale nelle marathon.

Dietro di lei, staccata di oltre 3 minuti e mezzo la svizzera Anna Weinbeer, seguita dall’austriaca Mona Mitterwallner. Buon 5° posto per Claudia Peretti, che conclude alle spalle della spagnola Natalia Fischer. Nella top-10 anche Mara Fumagalli, che chiude al 10° posto.

Classifica
1 USA COURTNEY Kate 7:10:11.1 –
2 SUI WEINBEER Anna 7:13:55.9 +3:44.8
3 AUT MITTERWALLNER Mona 7:15:10.2 +4:59.1
4 ESP FISCHER EGUSQUIZA Natalia 7:18:49.1 +8:38.0
5 ITA PERETTI Claudia 7:20:08.2 +9:57.1
6 POL GORYCKA – KURMANN Paula 7:29:12.4 +19:01.3
7 USA SKARDA Alexis 7:33:07.1 +22:56.0
8 NAM LOOSER Vera 7:37:10.7 +26:59.6
9 NZL SHEPPARD Samara 7:37:14.4 +27:03.3
10 ITA FUMAGALLI Mara 7:38:27.7 +28:16.6
13 ITA PIANA Debora 7:46:03.7 +35:52.6
18 ITA MAIRHOFER Sandra 7:56:21.2 +46:10.1
19 ITA FASOLIS Costanza 8:03:26.0 +53:14.9
MEDAGLIERE MONDIALI MTB 2025
Francia: 4 ori, 2 argenti, 3 bronzi
USA: 3 ori
Canada: 1 oro, 1 bronzo
Austria: 1 oro, 1 bronzo
Slovenia: 1 oro
Nuova Zelanda: 1 oro
Repubblica Ceca: 1 oro
Svizzera: 6 argenti, 1 bronzo
Gran Bretagna: 1 argento, 1 bronzo
Italia: 1 argento
Cile: 1 argento
Polonia: 1 argento
Germania: 2 bronzi
Belgio: 1 bronzo
Olanda: 1 bronzo
Colombia: 1 bronzo
PROGRAMMA DEI MONDIALI MTB 2025
Sabato 5 settembre 2025
11:00: Downhill – Junior donne
11:45: Downhill – Junior uomini
Domenica 6 settembre 2025
11:00: Downhill – Elite donne
12:30: Downhill – Elite uomini
Martedì 9 settembre 2025
15:30: XCC (Short Track) – Under 23 donne
16:15: XCC (Short Track) – Under 23 uomini
17:15: XCC (Short Track) – Elite donne
18:00: XCC (Short Track) – Elite uomini
Giovedì 11 settembre 2025
17:00: Team Relay
Venerdì 12 settembre 2025
15:00: XCO – Junior donne
17:00: XCO – Junior uomini
Sabato 13 settembre 2025
11:00: XCO – Under 23 uomini
14:00: XCO – Under 23 uomini
Domenica 14 settembre 2025
10:30: XCO – Elite donne
13:30: XCO – Elite uomini












