Dopo una pausa estiva di sette settimane da Pal Arinsal (Andorra), gli atleti di Cross-country e Downhill della WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2025 tornano in pista tra il nastro di gara di Les Gets, Alta Savoia (Francia) e l’inizio della seconda metà della stagione.
La sede alpina è una location leggendaria e accoglie a intermittenza il formato Gravity dal 1996. Punto fermo delle Coppe del Mondo UCI sia per il cross-country che per la downhill dal 2019 e sede dei Campionati del Mondo UCI di mountain bike del 2004 e del 2022, è rinomata per il suo pubblico francese appassionato e tifoso. Situato nel cuore delle Portes du Soleil, vicino al confine svizzero, il bike park di Les Gets ospiterà gare per entrambi i formati. Il bike park offre 128 km di sentieri distribuiti su 23 tracciati diversi e tre impianti di risalita per consentire ai rider di scoprire tutto ciò che il parco ha da offrire.

La downhill si svolge sulla pista di Mont-Chéry, sede della Coppa del Mondo UCI : un percorso di 2,2 km con 571 m di dislivello e una pendenza massima del 43,8%.
Le gare di Cross-country Olympic (XCO) e Cross-country Short Track (XCC), invece, si svolgono su un percorso dedicato con partenza e arrivo direttamente nel centro nevralgico del resort. Il percorso XCO è lungo 3,55 km (140 m di dislivello), mentre il percorso XCC è lungo 1 km (43 m di dislivello).

QUALCUNO PUÒ FERMARE SAMARA MAXWELL?
Samara Maxwell (Decathlon Ford Racing Team) sta vivendo la stagione della sua giovane vita. La 23enne neozelandese è stata incredibilmente costante nelle prime sei gare della Coppa del Mondo UCI XCO e non è mai finita fuori dalle prime due posizioni per tutto l’anno. La sua vittoria a Pal Arinsal a luglio ha dimostrato che la vittoria nella gara di apertura ad Araxá, Minas Gerais (Brasile) non è stata un caso fortuito, e ha costruito un vantaggio apparentemente inattaccabile nella classifica generale con Nicole Koller (Ghost Factory Racing) seconda a 445 punti di distacco.

Sebbene Koller sia al secondo posto, è Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck), quinta in classifica, la più probabile sfidante per la corona di Maxwell. L’olandese era in ottima forma, vincendo cinque gare su sei (inclusa la XCC) disputate nel 2025, sebbene si sia arenata in quota con il decimo posto a Pal Arinsal. Confermata titolare a Les Gets, in Alta Savoia, punterà a tornare sul podio su un percorso dove ha vinto lo scorso anno.
LA STAGIONE XCO DI BLEVINS È UN FALLIMENTO?
Christopher Blevins (Specialized Factory Racing) potrebbe essere in testa alla classifica maschile, ma i suoi ultimi tre risultati (17°, 8° e 29°) suggeriscono che le ruote potrebbero indebolirsi per il suo primo titolo assoluto. L’americano non corre da Pal Arinsal e spera che la pausa di sette settimane possa fungere da reset per la sua stagione.

Il secondo e il terzo posto nella classifica generale sono occupati dai compagni di squadra di Blevins , Martin Vidaurre Kossmann e Victor Koretzky (Specialized Factory Racing). Il cileno sembra il più probabile sfidante di Blevins per il primo posto, con Koretzky che non ha ancora raggiunto gli stessi massimi della scorsa stagione e che salterà Les Gets, in Alta Savoia, per concentrarsi sui Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI a Crans-Montana (Svizzera).
Tra i corridori che sembrano in grado di interrompere il dominio del team ufficiale americano ci sono Luca Martin (Cannondale Factory Racing), che ha concluso al secondo posto dietro Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team) a Pal Arinsal; Mathis Azzaro (Origine Racing Division) al quarto posto e la relativa wild card Fabio Püntener (Bike Team Soloturn). Infine, il maestro multidisciplinare Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) è sempre il favorito quando si schiera in fuoristrada, ma l’olandese spera in una corsa più fluida rispetto a quella avuta nella sua unica altra gara di mountain bike quest’anno, dove si è ritirato e si è fratturato il polso a Nové Město Na Moravě (Repubblica Ceca).
L’ASCESA DI ALESSANDRA KELLER NELLO SHORT TRACK
Le classifiche XCC maschile e femminile non potrebbero essere più diverse. In campo maschile, Blevins ha dominato per tutto l’anno e la sua striscia di cinque vittorie consecutive, che ha battuto ogni record, è stata interrotta solo da Martin a Pal Arinsal, con l’americano che ha dovuto accontentarsi del secondo posto. Il suo vantaggio di 578 punti sul secondo classificato Koretzky gli consente di chiudere la serie già questo fine settimana se gli altri risultati saranno a suo favore, e ci si aspetta che punti al gradino più alto del podio e al ritorno alla vittoria.

Nel frattempo, la classifica femminile è molto equilibrata, con solo 130 punti a separare le prime quattro. La campionessa del mondo UCI XCC in carica Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli) è in testa, ma Pieterse ha il maggior numero di vittorie (tre) in questa serie. Entrambe saranno in lizza a Les Gets, in Alta Savoia, ma vale la pena tenere d’occhio Alessandra Keller (Thömus Maxon). La vincitrice della Coppa del Mondo UCI XCC 2024 è passata inosservata in questa stagione, ma ha dimostrato la sua caratteristica costanza – finendo tra le prime sette per tutto l’anno – ritrovandosi seconda a pari merito con 930 punti. La ciclista svizzera ha vinto a Pal Arinsal e sa cosa serve per vincere un titolo assoluto mentre la serie si avvicina alla conclusione.
GARA DI DOWNHILL FEMMINILE IMPOSSIBILE DA PREVEDERE
La serie di downhill femminile non è mai stata così competitiva, con quattro diverse vincitrici nei primi sei round. Valentina Höll (YT Mob) è ancora in testa alla serie nonostante non sia riuscita a ottenere una vittoria per tutto l’anno (il suo secondo posto a Pal Arinsal è il quarto del 2025), ma sa cosa serve per vincere sul percorso di Les Gets, in Alta Savoia, avendo vinto i Campionati del mondo UCI in quella sede nel 2022.

Tra le altre atlete in lizza ci sono Gracey Hemstreet (Norco Race Division), la canadese attualmente seconda e che punta a tornare sul podio dopo il quinto posto a Pal Arinsal; Tahnée Seagrave (Orbea/FMD Racing), che ha vinto a Pal Arinsal e sta vivendo la sua migliore stagione degli ultimi tempi; e le favorite di casa Marine Cabirou (Canyon CLLCTV Factory Team) e Myriam Nicole (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction).
BRUNI E GOLDSTONE PRONTI A SFIDARSI
Jackson Goldstone (Santa Cruz Syndicate) potrebbe non aver ottenuto il record assoluto di vittorie consecutive a Pal Arinsal, ma il secondo posto del canadese lo pone ancora in testa alla classifica dei vincitori più costanti. Con quattro round rimanenti, tra cui l’ultima tappa di stagione a Mont-Sainte-Anne davanti al pubblico di casa, il ventunenne punterà a qualche vittoria in più per iniziare in Quebec da favorito indiscusso.

L’unico corridore che può realisticamente rovinare la festa canadese è Loïc Bruni (Specialized Gravity). Il vincitore assoluto della Coppa del Mondo UCI di Downhill ha conquistato la sua seconda Coppa del Mondo UCI della stagione a Pal Arinsal e sarà fiducioso di poter recuperare il distacco di 137 punti da Goldstone in quattro tappe, a partire da Les Gets, in Alta Savoia. Come Höll, ha vinto solo una volta in questa località, ma è stato quando contava di più: ai Campionati del Mondo UCI di Mountain Bike del 2022.
Tra gli altri concorrenti della finale di sabato ci sono il vincitore del 2024 Amaury Pierron (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction), il campione in carica con la fascia arcobaleno Loris Vergier (Commencal/Muc-Off by Riding Addiction) e il partecipante wild card Thibaut Daprela (Rogue Racing – SR Suntour).
Programma
Venerdì 29 agosto 2025
09:45 – 10:05 UCI Cross-country Short Track World Cup – Women U23
10:35 – 10:55 UCI Cross-country Short Track World Cup – Men U23
12:45 – 13:15 UCI Downhill World Cup Q1- Women Elite
13:15 – 14:25 UCI Downhill World Cup Q1 – Men Elite
14:25 – 14:50 UCI Downhill World Cup Qualifying – Women Junior
14:50 – 15:45 UCI Downhill World Cup Qualifying – Men Junior
15:45 – 16:10 UCI Downhill World Cup Q2 – Women Elite
16:10 – 17:30 UCI Downhill World Cup Q2 – Men Elite
18:00 – 18:20 UCI Cross-country Short Track World Cup – Women
18:40 – 19:00 UCI Cross-country Short Track World Cup – Men
Sabato 30 agosto 2025
10:50 – 11:15 UCI Downhill World Cup Final – Women Junior
11:15 – 12:10 UCI Downhill World Cup Final – Men Junior
12:10 – 13:10 UCI Downhill World Cup Final – Women
13:10 – 14:30 UCI Downhill World Cup Final – Men
Domenica 31 agosto 2025
09:00 – 10:10 UCI Cross-country Olympic World Cup – Women U23
11:00 – 12:10 UCI Cross-country Olympic World Cup – Men U23
13:00 – 14:20 UCI Cross-country Olympic World Cup – Women
15:00 – 16:20 UCI Cross-country Olympic World Cup – Men