Dopo una pausa estiva di sei settimane, la WHOOP UCI Mountain Bike World Series torna con la sua prima finale della stagione 2025. E mentre i titoli assoluti della Coppa del Mondo UCI Enduro maschile e femminile si sono aggiudicati nell’ultima tappa a La Thuile, in Valle d’Aosta (Italia), c’è ancora molto da fare a Morillon, in Alta Savoia (Francia).

La sede francese non solo è una nuova aggiunta alla Coppa del Mondo UCI Enduro, ma, poiché in programma c’è solo l’Enduro, piloti e tifosi potranno godersi due giorni consecutivi di gare. Mentre l’Alta Savoia, nella Francia orientale, è da decenni una tappa fissa per il Cross-country e il Downhill, la cittadina di Morillon rappresenta una nuova sfida per le stelle dell’Enduro.

Lo scorso anno, la località delle Alpi francesi ha inaugurato un nuovissimo Enduro Bike Park , e ora i migliori rider del mondo si sfideranno sui sentieri fiancheggiati da pini. Con sentieri impegnativi, elementi naturali, flow veloci e tante radici, e con le montagne del Grand Massif sullo sfondo, è già un classico in divenire.
Per la Coppa del Mondo UCI Enduro, gli atleti affronteranno nove tappe lungo un percorso di 81,6 km con 4.778 m di discesa e 4.871 m di salita.

Le prime quattro tappe si svolgono il primo giorno e sono tutte in discesa, con la prima tappa, Reverse River (3,0 km con 530 m di dislivello in discesa), che sicuramente creerà grandi spaccature nel gruppo fin dall’inizio.
Il secondo giorno, invece, vedrà altri cinque favoriti della regione, con la penultima tappa Grand Cret (3,8 km con 660 m di dislivello positivo) la più lunga dell’intera gara. I corridori conosceranno però l’ultima tappa, con la Paddock Express (2,6 km con 410 m di dislivello negativo) che concluderà entrambe le giornate di gara.

TUTTI GLI OCCHI SONO PUNTATI SULLA BATTAGLIA PER IL SECONDO POSTO

La Coppa del Mondo UCI Enduro 2025 è stata dominata da due piloti, Sławomir Łukasik (Yeti/Fox Factory Race Team) e la britannica Ella Conolly , che hanno costruito un vantaggio inattaccabile nella classifica generale , aggiudicandosi i primi titoli a La Thuile, in Valle D’Aosta (Italia).

Łukasik sarà sulla linea di partenza a Morillon, in Alta Savoia, usando l’ultima tappa come trampolino di lancio per i Campionati del Mondo di Mountain Bike Enduro UCI ad Aletsch Arena/Bellwald, Vallese (Svizzera) il 1° settembre, dove cercherà di conquistare una rara doppietta Coppa del Mondo UCI-Campionati del Mondo UCI. Conolly, che ha scelto di saltare l’ultima tappa, dovrebbe concentrarsi completamente sulla preparazione per la corsa alla maglia iridata, prendendosi il tempo per riposare e recuperare, mentre guarda anche all’opportunità di completare la prestigiosa doppietta. Con la forma e lo slancio in gioco, ci si aspetta che Łukasik mantenga alta l’intensità a Morillon.

Nella categoria maschile, cinque corridori possono ancora matematicamente aggiudicarsi il secondo posto, anche se i più probabili sono il neozelandese Charles Murray (Specialized Gravity) e il canadese Jesse Melamed (Canyon CLLCTV Factory Team): Murray è in vantaggio su Melamed di soli 20 punti.

La gara è destinata a concludersi all’ultimo minuto, con il canadese che dovrà battere il neozelandese per avere la possibilità di superarlo, cosa che è riuscito a fare in quattro delle cinque gare a cui ha preso parte nel 2025.

Altrove, il due volte vincitore della Coppa del Mondo di Enduro UCI Daniel Booker, William Brodie e Greg Callaghan hanno buone possibilità di arrivare al secondo posto, ma necessitano di molte combinazioni diverse per riuscire a salire in classifica generale. Anche se i titoli sono già stati assegnati, c’è ancora tutto da giocare per aggiudicarsi il primo posto sia nella serie maschile che in quella femminile.

In campo femminile, ci sono tre atlete in lizza per il secondo posto dietro a Conolly, ma Simona Kuchyňková (Cube Action Team) è saldamente al comando. Se la slovacca dovesse scivolare, Nadine Ellecosta (Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team) è pronta a balzare in sella, anche se ha bisogno di vincere e per Kuchyňková. per concludere ottavo e rubare il secondo posto. Morgane Charre (Pivot Factory Racing) non potrà più competere a causa di un infortunio.

COME SEGUIRE LA GARA

I contenuti della gara saranno disponibili sulle piattaforme ufficiali della WHOOP UCI Mountain Bike World Series, tra cui il canale YouTube, il sito web e i profili social. Gli appassionati potranno seguire l’azione da Morillon, Alta Savoia, con:

  • Un’anteprima del percorso con il percorso e le sue sezioni chiave
  • Video dei momenti salienti del giorno di prove e della gara
  • Momenti chiave della gara sui social media
  • Aggiornamenti in tempo reale sulla gara tramite live timing sul sito ufficiale

Venerdì alle 17:30 verranno presentati ufficialmente i primi 10 corridori maschili e femminili, dando il via a un entusiasmante fine settimana di gare.

Le gare inizieranno sabato a Morillon, in Alta Savoia: il programma completo e i dettagli dell’evento sono disponibili qui.