Sotto uno splendido sole, la Coppa del mondo UCI E-MTB XC è tornata in azione nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra , mettendo alla prova i ciclisti sul percorso di 7 giri che ha messo alla prova sia l’abilità che la resistenza.

La giornata è iniziata con la Qualirace 2 che ha tracciato la griglia di partenza per l’evento principale. Ancora una volta, Sofia Wiedenroth (Specialized) ha affermato il suo dominio facendo segnare il miglior tempo, mentre Jérôme Gilloux (Lapierre Overvolt) si è assicurato la sua prima Pole Position stagionale in terra nazionale.

La gara si è svolta su un percorso diverso e con un tracciato più tecnico rispetto alla Gara 1, dove Nathalie Schneitter (Trek Bosch) e Gilloux hanno conquistato l’ Holeshot di Santero dopo la partenza.

Tuttavia, il vantaggio di Schneitter è durato poco, poiché Wiedenroth ha rapidamente ripreso il controllo della gara e non si è più voltata indietro, offrendo una prestazione eccellente per la sua seconda vittoria consecutiva, rafforzando ulteriormente la sua posizione nella classifica generale femminile contro Anna Spielmann (Haibike), DNS, poiché non è riuscita a riprendersi al 100% dalla caduta durante la sessione di prove libere di venerdì.

Tornando alla svizzera della Trek , non è riuscita a tenere il passo della campionessa del mondo in carica e ha dovuto accontentarsi del secondo posto. Giulia Bertoni (Teewing Factory Team) ha completato il podio con il suo quarto terzo posto consecutivo.

Jérôme Gilloux ha sfoggiato la maglia iridata a piena potenza , conducendo la corsa fin dal primo giro e assicurandosi ben 25 punti nella lotta per il titolo di Coppa del Mondo.

Il connazionale Théo Charmes (Teewing Factory Team) è rimasto costante e competitivo per tutti e 7 i giri della gara, guadagnandosi il secondo posto.

Mirko Tabacchi (Thok Askoll) ha completato il podio dopo un’intensa lotta con il connazionale Andrea Garibbo (Haibike) e anche Adrián Cuellar Alonso (Bafang Factory Artesana), che si è ritirato al secondo giro.

Ultimo ma non meno importante, il secondo premio Magneti Marelli Checkstar Power Lap della stagione è stato assegnato a Wiedenroth e Charmes, entrambi autori del giro più veloce in gara.

Classifiche