La Coppa del Mondo UCI Cross-country Short Track (XCC) è stata dominata da due corridori in questa stagione: Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck) e Christopher Blevins (Specialized Factory Racing), con un record di vittorie del 100% in ogni gara a cui hanno preso parte. Ma entrambe le serie vincenti si sono concluse in quota a Pal Arinsal (Andorra), con Alessandra Keller (Thömus Maxon) e Luca Martin (Cannondale Factory Racing) a dimostrare che la coppia non è infallibile.
Elite uomini
Christopher Blevins ha dominato così tanto la WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2025, vincendo cinque gare XCC su cinque , che prima della gara era quasi scontato che l’americano avrebbe esteso il suo record a sei vittorie consecutive ad Andorra. È stato Mathias Flückiger (Thömus Maxon) a prendere l’iniziativa, lanciando la corsa di 11 giri con Blevins alle calcagna. Mentre lo svizzero si sarebbe affievolito poco dopo, era chiaro che Blevins non avrebbe avuto vita facile a Pal Arinsal, con un gruppo di testa di sei corridori competitivi che si stava formando, tra cui il compagno di squadra Victor Koretzky (Specialized Factory Racing), Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing Team), Mathis Azzaro (Origine Racing Division), Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) e Luca Martin . Il gruppo si è costantemente rimescolato, senza che nessuno prendesse il comando della corsa, e a metà percorso la situazione avrebbe potuto essere di chiunque.

Aldridge è stato il primo ad attaccare al settimo giro, ma il suo attacco è stato spento prima ancora di iniziare: un problema meccanico ha costretto lo scozzese a smontare e rimettere la catena, decretando la fine della sua ricerca della prima vittoria nella Coppa del Mondo UCI XCC. Il giro successivo, è stato Koretzky a mostrare le sue carte, con Martin e Blevins alle calcagna. Ma il francese, campione del mondo UCI XCC in carica, non è sembrato al meglio nel 2024 e, al nono giro, è scivolato al quinto posto, con Blevins di nuovo in controllo.
La mossa distintiva dell’americano è stata quella di attaccare all’ultimo giro, ma invece è andato al penultimo, con Martin e Azzaro gli unici piloti a non staccarsi. La giornata di Koretzky è andata di male in peggio: una catena rotta lo ha costretto a cadere in salita e infine al ritiro, mentre la caduta del francese ha rallentato anche Schurter. Al suono della campana dell’ultimo giro, Blevins era ancora in testa, ma Martin aveva altri piani, attaccando nella prima discesa del percorso prima di risalire a tutta velocità la salita verso il primo tratto boschivo. Il francese, che indossava la maglia tricolore dopo aver vinto i campionati nazionali della scorsa settimana, aveva fatto qualcosa che nessun altro era riuscito a fare quest’anno, creando un distacco tra sé e Blevins, e con il tempo che stringeva, l’americano avrebbe dovuto vincere in volata. Martin però ha resistito, relegando Blevins al secondo posto per laprima volta quest’anno , mentre Azzaro è arrivato terzo.

La sua vittoria lo porta al terzo posto in classifica, anche se Blevins ha ancora un vantaggio di 578 punti sul secondo classificato, Koretzky. Parlando al termine della gara, Martin ha detto:“È fantastico correre con i grandi. È il mio primo anno nell’Elite. La scorsa settimana ho vinto due volte i campionati francesi. Sono così felice che la moto funzioni così bene su questa pista. La settimana scorsa abbiamo avuto il campionato francese in altura e ho cercato di lavorare in quota. È difficile fare intervalli e rimanere nella zona giusta. Onestamente, sono completamente morto dopo il sesto giro. E dico di andare avanti ora. Nell’ultimo tratto vedo la ruota anteriore [di Blevins] e penso ‘ho un problema’, ma ho dato tutto“.

Classifica
1. 17 MARTIN Luca CANNONDALE FACTORY RACING 10075452038 FRA 2002 22:00 – 250 80
2. 1 BLEVINS Christopher SPECIALIZED FACTORY RACING 10010130319 USA 1998 22:00 +0:00 200 65
3. 14 AZZARO Mathis ORIGINE RACING DIVISION 10027279010 FRA 2000 22:02 +0:02 160 50
4. 13 COLOMBO Filippo SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 10009586210 SUI 1997 22:02 +0:02 150 40
5. 15 CINK Ondrej CUBE FACTORY RACING 10006456342 CZE 1990 22:13 +0:13 140 38
6. 32 WOODS Carter GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC 10048829477 CAN 2001 22:15 +0:15 130 37
7. 11 HATHERLY Alan GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC 10008833751 RSA 1996 22:16 +0:16 120 36
8. 69 ANDREASSEN Simon ORBEA FOX FACTORY TEAM 10009436363 DEN 1997 22:16 +0:16 110 35
9. 444 BRAIDOT Luca WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10006120074 ITA 1991 22:18 +0:18 100 34
10. 10 SCHURTER Nino SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 10004151580 SUI 1986 22:19 +0:19 95 33
14. 33 ZANOTTI Juri WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10011009581 ITA 1999 22:23 +0:23 78 29
21. 16 AVONDETTO Simone WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10029925086 ITA 2000 22:27 +0:27 64 22
34. 37 COLLEDANI Nadir MONDRAKER FACTORY RACING XC 10007946001 ITA 1995 -2 LAP 38 9
Elite donne
Alessandra Keller è nota per la sua costanza e la capacità della ciclista svizzera di ottenere risultati nella top 10 anche quando non sale sul podio le ha permesso di aggiudicarsi sia il titolo UCI XCO che quello XCC nel 2024. Il suo miglior risultato finora nello Short Track di questa serie è stato il terzo posto nella gara di apertura ad Araxá, Minas Gerais (Brasile), e l’attenzione si è comprensibilmente concentrata su Richards e Pieterse, che hanno dominato le prime cinque gare. Ma con l’entrata della stagione nella seconda metà, Keller ha dimostrato di essere solo all’inizio della difesa del titolo.

Inizialmente sembrava che la gara avrebbe seguito lo stesso percorso delle ultime tre Coppe del Mondo UCI XCC: Pieterse si è mostrata imperiosa guidando il gruppo nei primi due giri, con Richards di nuovo in testa dopo aver saltato l’ultimo round in Val di Sole – Trentino (Italia). Ma al terzo giro dei nove, l’olandese sembrava avere la stoffa del campione per conquistare la quarta vittoria consecutiva, con Richards, Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) e Keller in prima linea. Al quinto giro, questo era il nostro quartetto di testa e sembrava che il podio sarebbe arrivato da loro quattro, anche se Jennifer Jackson (Orbea Fox Factory Team) aveva recuperato il gruppo degli inseguitori a metà del sesto giro. Nel giro successivo, Keller si è trovato per la prima volta in testa alle molteplici linee della prima sezione boschiva, mentre Pieterse non è riuscito a tenere il ritmo del corridore svizzero, di Richards e di Rissveds.
Al penultimo giro, Keller e Richards avevano creato un distacco, con Ronja Blöchlinger (Liv Factory Racing) che aveva calcolato alla perfezione il suo scatto per portarsi al terzo posto. È stata Richards a battere ciglio per prima, lanciando il suo attacco lungo al suono della campanella dell’ultimo giro, ma Keller aveva le gambe per prendere il comando nella lunga salita iniziale del percorso nella prima sezione boschiva. La ciclista svizzera ha iniziato a distanziare la maglia iridata, guadagnando qualche lunghezza di bici mentre si snodavano sul percorso XCC di Pal Arinsal per l’ultima volta, e all’ingresso del rettilineo di partenza/arrivo, Richards sapeva di non avere le gambe per lottare per la vittoria ed è sembrata accontentarsi del secondo posto. Blöchlinger ha fatto abbastanza per mantenere il terzo posto, con Pieterse quarta.

Parlando al termine della gara, Keller ha dichiarato: ” Tutti sanno com’è stato il mio inverno e riprendersi da un infortunio non è mai facile, quindi non posso lamentarmi di come è andata all’inizio [della stagione]. Ovviamente, Andorra è un ottimo posto per me, quindi sono molto contento di aver vinto di nuovo qui. Anche Evie è molto forte. Credo che mi mancasse solo la potenza massima dopo l’infortunio. Sto recuperando lentamente. Ovviamente, mi sentivo molto forte fin dall’inizio della gara, e sapevo che la salita era dolce, quindi mi piace molto. È bello per me essere di nuovo al primo posto. Sono molto orgoglioso.”

Classifica
1. 11 KELLER Alessandra THÖMUS MAXON 10008717654 SUI 1996 20:32 – 250 80
2. 13 RICHARDS Evie TREK FACTORY RACING – PIRELLI 10009659665 GBR 1997 20:36 +0:04 200 65
3. 46 BLÖCHLINGER Ronja LIV FACTORY RACING 10034793375 SUI 2001 20:42 +0:10 160 50
4. 3 PIETERSE Puck ALPECIN-DECEUNINCK 10023433665 NED 2002 20:49 +0:17 150 40
5. 8 KOLLER Nicole GHOST FACTORY RACING 10009354420 SUI 1997 20:53 +0:21 140 38
6. 10 JACKSON Jennifer ORBEA FOX FACTORY TEAM 10059419251 CAN 1995 20:53 +0:21 130 37
7. 25 STIGGER Laura SPECIALIZED FACTORY RACING 10054955736 AUT 2000 21:06 +0:34 120 36
8. 69 RISSVEDS Jenny CANYON CLLCTV XCO 10007709864 SWE 1994 21:08 +0:36 110 35
9. 15 WIEDMANN Tamara MONDRAKER FACTORY RACING XC 10035124286 AUT 2001 21:08 +0:36 100 34
10. 18 FORCHINI Ramona BIXS PERFORMANCE RACE TEAM 10007661162 SUI 1994 21:13 +0:41 95 33
26. 23 TEOCCHI Chiara LAPIERRE RACING UNITY 10008817280 ITA 1996 22:14 +1:42 54 17
29. 20 BERTA Martina ORIGINE RACING DIVISION 10048435114 ITA 1998 22:35 +2:03 48 14
Under 23 uomini
La gara maschile U23 è stata più serrata di quella femminile, con Finn Treudler che ha preso l’iniziativa all’ultimo giro, conquistando la sua terza vittoria consecutiva della stagione. Il pilota svizzero si è ritrovato dodicesimo dopo il primo giro, ma ha superato una partenza deludente, inserendosi nel gruppo di testa composto da sette corridori alla fine del terzo giro. Ha aspettato il momento giusto, bloccando altri attacchi da parte di atleti come Heby Gustav Pedersen (team Wilier-Vittoria Factory), prima di lanciarne uno a sua volta al penultimo giro, che solo Pedersen e Nicolas Halter sono riusciti a tenere dietro.

Ha creato un distacco sufficiente per poter arrivare senza avversari al traguardo, con Pedersen e Halter che si sono contesi i restanti posti sul podio, con il danese che ha avuto la meglio sullo svizzero. La terza vittoria consecutiva di Treudler consolida la sua posizione in vetta alla classifica generale , con Pedersen al secondo posto, staccato di oltre 100 punti.

Parlando al termine della gara, Finn Treudler ha dichiarato: “Gareggiare in alta quota è così diverso per il corpo. I polmoni bruciano così tanto dopo la gara. Sono contento del mio impegno oggi. Non ho bruciato troppe partite e ho comunque vinto, quindi sono contento. Ho sbagliato la partenza, quindi ero un po’ indietro, ma sapevo che la gara sarebbe stata così dura che avrei potuto recuperare nell’ultima parte. Tra due settimane devo difendere il mio titolo europeo, che è un obiettivo importante, e poi andrò a riposarmi un po’ prima del grande obiettivo dei Mondiali in casa”.
Classifica
1. 1 TREUDLER Finn CUBE FACTORY RACING 10034783776 SUI 2003 20:15 – 125 40
2. 3 PEDERSEN Heby Gustav WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10059465125 DEN 2004 20:17 +0:02 100 30
3. 18 HALTER Nicolas 10061800906 SUI 2006 20:17 +0:02 80 25
4. 4 SCHEHL Paul LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 10060490594 GER 2004 20:24 +0:09 75 20
5. 7 KRÜGER Benjamin 10036360735 GER 2004 20:29 +0:14 70 19
6. 5 HANDLEY William 10019868715 NOR 2003 20:35 +0:20 65 18
7. 21 JOHNSON Brayden 10092766841 USA 2003 20:36 +0:21 60 17
8. 6 PACCAGNELLA Elian WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10060204345 ITA 2005 20:42 +0:27 55 16
9. 28 WARD Jack 10113892532 AUS 2005 20:43 +0:28 52 15
10. 2 TEUNISSEN VAN MANEN Rens KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 10023340204 NED 2004 20:43 +0:28 51 14
Under 23 donne
Katharina Sadnik ha ottenuto la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo UCI XCC U23, battendo allo sprint la compagna di fuga Valetina Corvi (Canyon CLLCTV XCO) sul traguardo. Corvi aveva guidato un gruppo di 10 persone fin dall’inizio, che si è lentamente assottigliato e, quando la gara è arrivata a metà strada, l’italiano e leader della serie Sadnik ha attaccato, lasciandosi alle spalle come pietre avversarie del calibro di Ella Macphee (Wilier-Vittoria Factory Team) ed Ella Maclean-Howell (Cube Factory Racing).

La coppia si sarebbe sostanzialmente fatta strada a cronometro fino al traguardo, ma è stata Sadnik ad avere ancora energie in serbo, superando Corvi allo sprint. Sina Van Thiel (Lexware Mountainbike Team) ha completato il podio, tagliando il traguardo con quasi 30 secondi di ritardo.

Classifica
1. 6 SADNIK Katharina 10035125906 AUT 2003 20:59 – 125 40
2. 3 CORVI Valentina CANYON CLLCTV XCO 10030868818 ITA 2005 21:00 +0:01 100 30
3. 9 VAN THIEL Sina LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 10049040958 GER 2003 21:28 +0:29 80 25
4. 1 MACPHEE Ella WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM 10109879863 CAN 2004 21:32 +0:33 75 20
5. 7 MACLEAN-HOWELL Ella CUBE FACTORY RACING 10094659452 GBR 2004 21:45 +0:46 70 19
6. 2 CORTINOVIS Sara GHOST FACTORY RACING 10030738674 ITA 2003 21:48 +0:49 65 18
7. 8 BENOIT Elina LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 10034792365 SUI 2004 21:49 +0:50 60 17
8. 16 CANO ESPINOSA Marta TREK FUTURE RACING 10073447976 ESP 2005 21:52 +0:53 55 16
9. 13 HALTER Monique 10061803633 SUI 2004 21:59 +1:00 52 15
10. 12 LAFORCE Oda 10019552756 NOR 2003 22:08 +1:09 51 14
25. 17 BRAMATI Lucia 10030539523 ITA 2003 -3 LAP 36
26. 33 BRAIDA Lucrezia 10028924774 ITA 2004 -3 LAP 35