Nata in Franciacorta quando il gravel era ancora una nicchia, oggi Jeroboam è un evento di riferimento per chi pedala fuori dall’asfalto. A partire da giovedì 10 luglio, le strade bianche del territorio torneranno a riempirsi con le ruote tassellate di centinaia di appassionati, in arrivo da tutta Italia e non solo, per la nona edizione della gravel ride ideata e organizzata da 3T Bike, storica azienda con sede a Presezzo, in provincia di Bergamo.

L’edizione 2025 di Jeroboam Franciacorta celebra un percorso che è partito nel 2017, quando il gravel era ancora poco conosciuto e agli eventi si presentavano ciclisti con bici da corsa o mountain bike adattate. Oggi il contesto è cambiato, ma lo spirito rimane lo stesso: offrire un’esperienza autentica e inclusiva, in un formato unico che prende ispirazione dalle bottiglie di vino.
Distanze per tutti, dalla Demi alla Jeroboam – e ora anche la Matusalem. Il format propone quattro distanze classiche: Demi (37,5 km), Standard (75 km), Magnum (150 km), Jeroboam (300 km). A queste si aggiunge quest’anno un’assoluta novità: la Matusalem da 600 km, pensata per gli amanti del gravel endurance. L’edizione “zero” ha già fatto il pieno con i 30 slot disponibili tutti assegnati, e prenderà il via giovedì 10, con i partecipanti attesi a vivere un’esperienza di due o più giorni tra natura, fatica e libertà.
Ogni distanza è pensata per accogliere ciclisti di ogni livello, dal neofita curioso all’avventuriero che pianifica di affrontare i 300 km senza fermarsi, fino a chi preferisce dormire una notte al check point, ospitato quest’anno presso il Reverb Hub di Bergamo, spazio fisico e cuore pulsante della community creata da 3T.

Come da tradizione, oltre alla parte sportiva ci saranno momenti di incontro, musica e relax: il Jeroboam Village sarà aperto nel piazzale del Comune di Erbusco da venerdì 11 luglio alle 18:00 fino a domenica. In programma sessioni di yoga, massaggi, street food e, nella serata inaugurale di venerdì, il live del cantautore Alberto Bianco.
Mentre la Matusalem è già sold-out, le iscrizioni per tutte le altre distanze sono aperte fino a mercoledì 9 luglio sulla piattaforma Endu,oppure in loco nei giorni dell’evento presso la segreteria organizzativa.
La manifestazione ha un respiro internazionale e forti radici locali. Nel 2025 saranno solo due le tappe Jeroboam nel mondo: quella italiana, in Franciacorta, e quella di Palma di Mallorca in programma a novembre. Due luoghi simbolici in cui il Reverb Hub ha le sue sedi dedicate alla promozione del gravel e della cultura outdoor, sostenuti da 3T.
Una scelta precisa da parte dell’organizzazione, che punta a rafforzare l’identità e l’omogeneità del format.