La tre giorni di grande mountain bike sul tracciato di Alpago Bike Funtastic si è aperta con i Campionati Italiani dello Short Track che ha visto Greta Seiwald (Decathlon Ford Racing Team) trionfare tra le donne open e Juri Zanotti (Wilier-Vittoria Factory Team) tra gli uomini. 

La prova femminile si è disputata su quattro tornate del tecnico circuito di Lamosano. Fin dalle prime battute, le favorite della vigilia hanno imposto un ritmo sostenuto: Chiara Teocchi (Centro Sportivo Esercito) e Greta Seiwald (Team Rockrider) hanno guidato il gruppo, tallonate da Lucia Bramati (Trinx Factory Team), Nicole Pesse (CS Carabinieri Cicli Olympia), Sara Cortinovis (Centro Sportivo Esercito) e Lucrezia Braida (KTM – Protek – Elettrosystem). Nel penultimo giro, Teocchi e Seiwald hanno aumentato l’andatura, scavando un margine sulle avversarie, con la sola Nicole Pesse capace di contenere il divario. La gara si è decisa allo sprint, con Greta Seiwald che ha sopravanzato Chiara Teocchi sul traguardo e ha chiuso davanti a Nicole Pesse, terza a sedici secondi.

Sapevo che l’atleta più forte in partenza era Chiara, quindi la mia tattica era quella di stare alla sua ruota,” ha spiegato Greta Seiwald. “All’ultimo giro ho capito che saremmo arrivate in volata, Chiara è veloce e non credevo di riuscire a passarla, ho solo pensato a pedalare il più forte possibile ed è andata benissimo. Sono davvero contenta, l’emozione è indescrivibile, questa vittoria è davvero importante per me.”

Classifica donne

1 SEIWALD GRETA DECATHLON FORD RACING TEAM DE 0:21:26
2 TEOCCHI CHIARA CENTRO SPORTIVO ESERCITO DE 0:21:27 +1
3 PESSE NICOLE CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA DE 0:21:41 +16
4 CORTINOVIS SARA CENTRO SPORTIVO ESERCITO DU 0:21:59 +33
5 BRAMATI LUCIA TRINX FACTORY TEAM DU 0:22:30 +1:04
6 BRAIDA LUCREZIA KTM – PROTEK – ELETTROSYSTEM DU 0:22:55 +1:30
7 CELESTINO MARIKA SCOTT RACING TEAM DU 0:23:11 +1:46
8 SANTIN GAIA LEE COUGAN BANCA PREALPI SANBIAGIO DU 0:24:38 +3:13
9 RINALDONI GIULIA BRAVI PLATFORMS TEAM DU 0:25:02 +3:36
10 FONTANA BEATRICE LEE COUGAN BANCA PREALPI SANBIAGIO DU 0:25:31 +4:06
11 MARTINOLI GIADA CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA DU 0:25:43 +4:17

La gara degli uomini open è stata animata sin dalle prime battute, con un folto gruppo al comando tirato dal campione italiano uscente Simone Avondetto. A metà competizione, la Wilier-Vittoria Factory Team ha preso in mano le redini sfruttando la propria superiorità numerica: Juri Zanotti ha lanciato l’attacco decisivo nel tratto più tecnico, mentre Avondetto ha marcato gli avversari, consentendo al compagno di fare il vuoto. Daniele Braidot  (CS Carabinieri Cicli Olympia) ha provato a rientrare, ma ha pagato lo sforzo nel finale. A tagliare per primo il traguardo è stato Juri Zanotti, che ha conquistato il titolo con undici secondi di vantaggio su Luca Braidot e Simone Avondetto, completando così un podio interamente firmato Wilier-Vittoria Factory Team.

Il percorso è molto esigente, sapevo che la gara sarebbe stata dura. Come squadra avevamo tre carte importanti da giocare: io, Luca e Simone,” ha dichiarato Juri Zanotti. “Sono stato fortunato perché a metà gara c’è stato un rallentamento e io ne ho approfittato facendo la differenza nel punto più tecnico. Simone mi ha aiutato a prendere quel margine che poi sono riuscito a portare fino al traguardo. Vincere il tricolore è sempre un’emozione speciale: quando c’è in palio la maglia, il cuore batte più forte. Riuscire a conquistarla mi dà grande soddisfazione, ripaga tutto il lavoro fatto e sono felicissimo di poterla indossare in Coppa del Mondo.”

Classifica uomini

1 ZANOTTI JURI WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM EL 0:21:44
2 BRAIDOT LUCA G.S. FIAMME ORO EL 0:21:54 +11
3 AVONDETTO SIMONE WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM EL 0:21:54 +11
4 BRAIDOT DANIELE CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA EL 0:22:04 +21
5 VITTONE ANDREAS EMANUELE BELTRAMI TSA EL 0:22:08 +25
6 BOCCHIO VEGA EMANUELE KTM – PROTEK – ELETTROSYSTEM EL 0:22:12 +29
7 BERTOLINI GIOELE CENTRO SPORTIVO ESERCITO EL 0:22:27 +44
8 CAPOIA ALBERTO BCL TEAM EL 0:22:44 +1:01
9 BORRE GABRIEL BELTRAMI TSA UN 0:22:52 +1:09
10 HUEZ EMANUELE CS CARABINIERI CICLI OLYMPIA EL 0:22:59 +1:16
11 PERUZZO GIULIO KTM – PROTEK – ELETTROSYSTEM UN 0:23:09 +1:25
12 BASSIGNANA FABIO KTM – PROTEK – ELETTROSYSTEM UN 0:23:18 +1:35
13 FERRI TOMMASO BCL TEAM UN 0:23:19 +1:36
14 SIFFREDI MATTEO CENTRO SPORTIVO ESERCITO UN 0:23:29 +1:46
15 CEOLIN FEDERICO TEAM CINGOLANI-SPECIALIZED EL 0:23:29 +1:46
16 BERNARDI CRISTIAN TRINX FACTORY TEAM EL 0:23:30 +1:46
17 PRA’ ETTORE HELLAS MONTEFORTE UN 0:23:53 +2:10
18 BONETTO EDOARDO BERRIA-POLIMEDICAL EL 0:23:59 +2:16
19 SAVI NICOLA PAVANELLO RACING TEAM EL 0:24:12 +2:29
20 PERUZZO ANDREA ASD ROCK BIKE TEAM UN 0:24:57 +3:13
21 MANCIN ALESSANDRO PEDALE FIDENTINO RACE TEAM UN 0:25:08 +3:24
22 SEGAT SIMONE CUBE CRAZY VICTORIA BIKE EL 0:25:35 +3:51
23 VITTONATTO ANDREA CICLISTICA ROSTESE UN 0:25:44 +4:00
24 VICINI TITO TEAM LA VERDE A.S.D. EL 0:25:51 +4:08
25 GRASSI FABIO FIORENZO A.S.D. MONTICELLI BIKE UN 0:26:05 +4:22
26 IORIO MANUEL PAVANELLO RACING TEAM UN 0:26:10 +4:27
27 CONCARI JADER TEAM LA VERDE A.S.D. UN 0:26:18 +4:35

A premiare i vincitori è stato il sindaco di Chies d’Alpago, Gianluca Dal Borgo, che ha dichiarato: “Lo sport ha un ruolo fondamentale per i nostri giovani: li aiuta a crescere con valori sani ed è sempre emozionante vedere atleti di diverse categorie confrontarsi con passione. Un ringraziamento sentito va ai volontari, alle associazioni e al presidente Paolo Zanon. Da oltre 25 anni, la grande MTB ha un ruolo importantissimo per l’Alpago, perchè questo evento ci ha fatto conoscere in tutta Italia e anche all’estero. I volontari lavorano con dedizione per mesi per rendere possibile tutto questo e l’intero Comune è coinvolto nella cura e valorizzazione dell’ambiente che ci ospita.”

Domani, sabato 28 giugno, Lamosano di Chies d’Alpago ospiterà la quarta tappa di Internazionali d’Italia Series, con protagoniste le categorie UCI. Domenica saranno invece i giovani a sfidarsi su l’impegnativo tracciato bellunese.