Tra le ultime novità Fox Racing spiccano le ginocchiere Enduro Pro, completamente rinnovate per un utilizzo in ambito enduro. Non potevamo farci scappare l’occasione di testarle.

DESCRIZIONE

La principale novità riguarda l’adozione del materiale Koroyd per l’inserto protettivo, più fresco del classico D3O ma in grado di garantire un elevato grado di protezione dagli impatti e un ottimo livello di aerazione grazie al disegno traforato. Il Koroyd è indicato come il futuro nel campo delle protezioni da mountain bike, essendo più leggero, flessibile e ventilato, e soffrendo meno gli sbalzi di temperatura, inoltre è lavabile in lavatrice, senza sacrificare la protezione.

La tasca che racchiude l’inserto Koroyd è realizzata in Cordura, per assicurare resistenza all’abrasione. La struttura a pannelli, elastici e antiscivolo, con stampa in silicone, è progettata per mantenere le protezioni in posizione sia durante la guida che in caso d’impatto

L’altra grande innovazione delle Enduro Pro è il design flottante: l’inserto protettivo è indipendente dal manicotto, in modo che la pedalata sia fluida e priva di intralci, ma il Koroyd viene mantenuto sempre centrato sul ginocchio.

Gli inserti in silicone servono invece a tenere il manicotto in posizione.

Il trattamento antimicrobico, infine, previene la formazione di cattivi odori.

Le Enduro Pro sono disponibili in unica colorazione e nelle taglie dalla XS alla XXL. In vendita al prezzo di € 99,99.

Info: foxracing.it

Distributore per l’Italia: californiasports.it

IL TEST

di Fabio Paracchini

Le nuove ginocchiere da enduro di Fox Racing sono un’evoluzione dei modelli presenti a catalogo per quanto riguarda la parte dei tessuti esterni, ma con questo modello è cambiato il materiale interno che risulta essere più morbido e dalla trama più ampia per una migliore ventilazione, e che viene chiamato Koroyd: l’obiettivo è quello di avere ginocchiere che siano comode in ogni momento, quindi devono essere traspiranti, che non scendano durante le fasi di riding e che siano facili da mettere. 

Le Enduro Pro hanno un’etichetta verde cucita sul lato esterno della tasca dove è infilato l’inserto protettivo, a indicare se è il lato destro o sinistro che dobbiamo calzare, oltre a una stampa interna che indica chiaramente su quale gamba va infilata. Il tessuto a contatto con la pelle è lo stesso del modello Launch ed è uno solo ma con un taglio diverso in quanto più lungo di circa 2 dita: al lato pratico non si è più protetti in quanto è solo tessuto, c’è solo più copertura sulla tibia e sul polpaccio. Sopra questa fascia è stata creata la sacca che trattiene il pad protettivo, con il vantaggio di avere una “saponetta” che non è vincolata completamente alla struttura e che quindi rimane molto più ferma considerato che le estremità partono da metà coscia per arrivare a metà tibia.  

La calzata è abbastanza comoda ma ovviamente chi ha le gambe muscolose dovrà giocoforza tirare di più. Durante il riding le ginocchiere sono sempre rimaste al loro posto ed è una cosa molto positiva per delle ginocchiere sprovviste di velcro aggiuntivo. 

Gran parte del merito è dato dall’elasticità della struttura che fascia completamente la parte di gamba su cui viene calzata, e dall’elastico sommitale dalla generosa altezza che nella parte a contatto con la pelle presenta una serie di gocce di silicone. Personamente ho rilevato segni di pressione sulla pelle della coscia nella singola giornata di riding, mentre in più giornate consecutive ho avuto qualche segno di irritazione. Nulla di grave, probabilmente si tratta di una leggera forma di sfogo data magari da sudorazione importante per via del caldo eccessivo. Molto buona è l’areazione frontale grazie alla leggerezza del tessuto usato e del Koroyd che presenta una struttura molto più lavorata rispetto al D3O. 

A fine giro, sfilare queste ginocchiere quando si è sudati è un’operazione molto facile in quanto la morbidezza dell’inserto in Koroyd permette di “rovesciarle” invece di tirarle dal basso come se fossero calze. Il lavaggio è sempre stato eseguito assieme agli altri capi che indosso nelle uscite (ovviamente dopo aver rimosso l’inserto) e non ho rilevato alcun filo tirato o elastico allentato, segno della grande qualità e attenzione nella filiera produttiva. 

Sempre grazie alla morbidezza dell’inserto, il reinserimento all’interno della “tasca” è sempre facile e immediato. Posso dirmi quindi molto soddisfatto della qualità di questo prodotto di Fox Racing, sicuramente al vertice in fatto di comfort e durata del prodotto nel tempo, con un prezzo in linea con la qualità offerta.