Gli spunti che arrivano dagli atleti di livello World Cup stimolano innovazioni senza sosta, trasferendo un reale valore ai nuovi e ai precedenti utilizzatori del sistema Flight Attendant. Quello che era partito come un espediente da gara si è trasformato in una rivoluzione per i rider di tutti i livelli, con gli ultimi aggiornamenti che comprendono tre nuove funzioni:

  • il Launch Control permette al rider di settare il sistema Flight Attendant nella posizione Lock per la massima efficienza e velocità nella fase di partenza
  • l’aggiornamento dedicato alla sola forcella permette al sistema Flight Attendant di adattarsi perfettamente alle bici hardtail
  • la modalità Auto permette al rider di disattivare la posizione Pedal per avere un controllo maggiore in salita e in discesa, oltre alle possibilità “Lock disattivato” e “Lock forcella disattivato”

CHE COS’È LAUNCH CONTROL?

Il Launch Control regola il sistema Flight Attendant delle sospensioni nella posizione Lock per la massima efficienza nelle partenze di una gara. Il Launch Control si disattiva in modo automatico e ritorna nella modalità Auto dopo un tempo prestabilito oppure quando la bici affronta un urto di una certa intensità, a seconda di quello che avviene prima.

Il Launch Control è attivato quando puoi vedere tutti e cinque i LED rossi che lampeggiano.

QUANDO SI USA IL LAUNCH CONTROL?

Per ottimizzare la fase di partenza in gara. Non serve nessun azionamento, dopo aver attivato la funzione con il controller o con il pulsante “+” sul modulo di controllo della forcella, nella fase di partenza in gara il rider non deve fare nient’altro. Si attiva la funzione e si spinge sui pedali.

Regolazioni personalizzabili

Puoi regolare il tempo di attivazione e l’intensità dell’urto a seconda delle tue necessità per ritornare in modalità Auto come preferisci.

EFFICIENZA COME SU UNA HARDTAIL

Quando un atleta sceglie una hardtail lo fa per dare la priorità alla massima efficienza e al trasferimento della potenza: ma c’è sempre la necessità di comfort e controllo da parte della forcella ammortizzata. Il sistema Flight Attendant brilla proprio nel bilanciamento tra efficienza e controllo.

Precedentemente, il sistema Flight Attendant aveva bisogno per funzionare di una forcella e di un ammortizzatore Flight Attendant, oltre al sensore di pedalata (misuratore di potenza o sensore di pedalata). Con l’ultimo aggiornamenteo per la sola forcella, il Flight Attendant si abbina magnificamente al montaggio delle hardtail, eliminando le problematiche che sorgono nella scelta della bici più adatta ad un certo percorso. Gli agonisti possono adesso sfruttare il meglio dei due mondi: una leggera hardtail che ottimizza il trasferimento della potenza in posizione Lock ma che offre allo stesso tempo controllo e comfort nelle posizioni Pedal e Open.

Questo aggiornamento prevede anche le bici come la Specialized Epic World Cup, nella quale il SIDLuxe WCID Ultimate sviluppato in comune offre l’efficienza di una hardtail abbinata al giusto livello di assorbimento in un progetto superleggero.

Modalità Auto: NUOVE REGOLAZIONI

Controllo totale del sistema Flight Attendant con l’app AXS, con una assoluta personalizzazione attraverso il tocco delle dita. Ad esempio, se preferisci che la tua forcella o tutto il sistema (forcella e ammortizzatore) non passi in modalità Lock quando sei in modalità Auto, c’è una regolazione apposita: Lock forcella disattivato oppure Lock disattivato.

L’ultima regolazione disponibile sull’app, Pedal disattivato, nella modalità Auto può adesso limitare la forcella oppure tutto il sistema solamente sulle posizioni Open e Lock.

Modalità Auto: Posizione Pedal disabilitata

Per quale motivo un rider dovrebbe disattivare la posizione Pedal? I rider che fanno trail biking ed enduro, per esempio, preferiscono tenere in fuoristrada la loro forcella assorbente il più possibile. La disattivazione della posizione Pedal significa che la tua forcella è in posizione Open nella maggior parte dei casi permettendo trazione e comfort in salita e in discesa, passando alla posizione Lock nelle salite scorrevoli sulle quali si preferisce ottimizzare l’efficienza.

Una specie di veloce passaggio tra le posizioni Open e Lock su una salita impegnativa o su un tratto di transizione. Alcuni tracciati di XCC potrebbero richiedere più di una regolazione on/off della compressione. Ma si tratta anche di preferenze personali. Qualunque sia la ragione, la scelta è semplice: apri l’app SRAM AXS e attiva la regolazione delle sospensioni che preferisci per la modalità Auto.

Charger Race Day 2 Flight Attendant

Kit di upgrade

Il nuovo kit di upgrade Charger Race Day 2 Flight Attendant permette un controllo totale con il tocco delle dita facendo l’upgrade della SID o SID SL con un sistema idraulico elettronico automatico con tre posizioni della compressione: Open, Pedal e Lock. Con le ultime funzioni del Flight Attendant, questo kit trasforma qualsiasi hardtail in una bici Flight Attendant, con la personalizzazione e l’efficienza che si adattano magnificamente a qualsiasi tipo di uscita, dagli sprint di XC alle prove di lunga durata. 

PREZZO: € 649

CARATTERISTICHE

Upgrade delle esistenti e attuali Forcelle SID e SID SL 2021-2024 (generazioni C1-E1). L’aggiornamento dedicato alla sola forcella permette al sistema Flight Attendant di essere utilizzato sulle bici hardtail. L’idraulica elettronica Charger Race Day 2 Flight Attendant offre la regolazione automatica della compressione su tre posizioni (Open/Pedal/Lock) con registro indipendente del rebound. Il sistema Flight Attendant prevede la forcella Flight Attendant e un sensore di pedalata AXS oppure un misuratore di potenza, con eventuali componenti AXS supplementari che migliorano il collegamento e la precisione.

Comprende l’idraulica della forcella Charger Race Day 2 Flight Attendant e il modulo di controllo per la SID o per la SID SL, una batteria SRAM e un caricabatteria.

sram.com

Qui altri articoli e test su RockShox