Il mercato delle e-bike continua la sua crescita in Europa, con previsioni che indicano un valore destinato a raggiungere i 17,23 miliardi di euro entro il 2029.
In questo contesto di crescente interesse, BikeUP si conferma un riferimento europeo per il settore. L’edizione 2025 introduce numerose novità, spingendo ancora oltre i confini dell’innovazione nella mobilità sostenibile.

Per la prima volta in Italia, BikeUP ospiterà la bici a idrogeno HYRYD Sport Bike 1.0 nello stand Remoove. Questo modello elimina le batterie al litio e garantisce ricariche casalinghe record con soli 20 cl di acqua, un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il mondo delle e-bike.
A fianco di questa novità, spazio anche alla mobilità inclusiva, con tandem e velocipedi progettati per rendere il ciclismo accessibile a tutti, indipendentemente da età e abilità motorie.
Grande attenzione anche al mondo delle cargo bike, con test ride di brand di rilievo come Bicicapace, Larry vs Harry, Omnium, Bergamont e Riese & Müller. Un’opportunità per scoprire come queste bici possano rivoluzionare la mobilità urbana e la logistica.

Un Festival in continua evoluzione

BikeUP 2025 si conferma un evento unico, capace di unire il mondo bike alla mobilità elettrica, con un programma ricco di attività all’aperto e gratuite.
Parola d’ordine: sostenibilità, ma anche “experience”, grazie a momenti di condivisione che rendono l’evento accessibile e fruibile da tutti.
Tra le tante attività in programma, ci saranno numerosi tour guidati e social ride, con percorsi adatti a diverse tipologie di biciclette: city, trekking, MTB e gravel.

Novità assoluta per l’Italia, verrà presentato in esclusiva a BikeUP il marchio Broster, saranno esposti gli ultimi modelli strada e gravel con telaio in carbonio. Altre novità l’e-Bike Tour Spritz, con eMTB full Bottecchia, Bergamont in collaborazione con Savoldelli Cycling proporrà differenti tipologie di test ride per esplorare lo spirito autentico del gravel. A completare la proposta, la Santini Discovery Ride, in collaborazione con 3T, un tour gravel con sosta presso la sede dello store del celebre brand bergamasco.

Le aree tematiche di BikeUP 2025

Test Ride Experience

Il cuore dell’evento è l’area test bike, dove i visitatori potranno provare gratuitamente una vasta gamma di modelli, dalle gravel alle MTB, dalle city bike alle cargo bike.
I test guidati, studiati per ogni categoria, permetteranno di apprezzare le specifiche tecniche di ogni modello, sia elettrico che muscolare.

Cicloturismo e Territorio

BikeUP 2025 rafforza la sua vocazione turistica con e-bike tour a cadenza oraria nella città e nei dintorni di Bergamo. L’evento ospiterà rappresentanti di importanti destinazioni cicloturistiche come Val di Sole, Val di Fassa, Visit Cuneese, Langhe Monferrato Roero, Alpe Cimbra, Visit Bergamo e tour operator come Girolibero e Marche Bike Life.

Mobilità Sostenibile

BikeUP presenta un’area dedicata ai test drive di veicoli elettrici, tra cui i nuovi Ford Explorer e Puma, i modelli Tesla e XEV Yoyo, evidenziando le sinergie tra diverse forme di mobilità sostenibile.

Innovation Hub e Area Cargo

Un’area curata da Confartigianato dedicata alle biciclette artigianali tailor-made che esaltano l’eccellenza del Made in Italy a due ruote come Bixxis, Drali Milano, Nevi e Malvestiti Cerchi. Nell’area Cargo, curata dal partner tecnico Biga in collaborazione con Bosch, sarà possibile testare modelli “long john” e “long tail”.

Formazione e Tecnica

L’area tecnica ospiterà workshop sulla manutenzione a cura di RMS Academy, con corsi gratuiti di due ore per imparare i fondamenti della meccanica ciclistica.

Area Kids e Famiglie

Un’attenzione particolare è riservata alle famiglie, con un’area kids che include attività didattiche, gare non competitive come La Gincana Città di Bergamo (Domenica 13 aprile) e laboratori creativi per bambini dai 3 anni in su con istruttori qualificati.

Gastronomia e Ristoro

Ampia offerta gastronomica in Piazza Dante, con piatti tipici bergamaschi. Da quest’anno, due punti ristoro aggiuntivi in Piazza Matteotti e Largo Gavazzeni.

Ulteriori info e aggiornamenti sul sito ufficiale: bikeup.eu

Il Programma

Venerdì 11 aprile

Ore 12:00: Inaugurazione ufficiale presso il Quadriportico di via Sentierone

Dalle 12:00: Apertura area Food, Area Kids e test bike gratuiti

Dalle 14:00: Test drive veicoli elettrici (Ford Explorer e Puma, Tesla Model 3 e Model Y, XEV Yoyo)

Dalle 14:00 – 16:00: Corsi di tecnica e manutenzione con RMS Academy

Dalle 14:30: Santini Discovery Ride con 3T (partenze ore 14:30 e 17:00)

Ore 19:00: Chiusura area espositiva

Sabato 12 aprile

Ore 10:00: Apertura stand espositori e test ride

Dalle 10:00: Santini Discovery Ride con 3T (partenze ore 10:00, 12:30, 15:00, 17:30).

Dalle 10:00: Apertura Bike Test, Area Kids e laboratori bambini.

Dalle 10:00: Test drive veicoli elettrici (Ford Explorer e Puma, Tesla Model 3 e Model Y, XEV Yoyo).

Dalle 10:00: Tour guidati di circa un’ora per diverse tipologie di biciclette con i marchi Atala (city, trekking, partenze ore 12.00 e 15.30), Whistle (eMTB, partenze ore 10.00, 13.30 e 17.00) e Decathlon.

Dalle 10:30: e-Bike Tour Spritz (tour guidati con eMTB full Bottecchia, partenze ore 10:30, 14:00, 16:30).

Dalle 14:00 – 16:00: Corsi di tecnica e manutenzione con RMS Academy, corso gratuito di due ore per imparare i fondamenti della meccanica ciclistica.

Ore 19:00: Chiusura area espositiva

Domenica 13 aprile

Dalle 9:00 – 10:45: Kids Prova FCI “Gincana Città di Bergamo”

Dalle 9:00 – 11:00: Corsi di tecnica e manutenzione con RMS Academy

Dalle 10:00: Apertura stand e test ride gratuiti, area food, area Kids

Dalle 10:00: Test drive veicoli elettrici (Ford Explorer e Puma, Tesla Model 3 e Model Y, XEV Yoyo).

Dalle 10:00: Tour guidati di circa un’ora per diverse tipologie di biciclette con i marchi Atala (city, trekking, partenze ore 12.00 e 15.30), Whistle (eMTB, partenze ore 10.00, 13.30 e 17.00), Decathlon e 3T (eGRAVEL con partenze ore 10.00, 12.30 e 15.00).

Ore 11:00: KIDS Prova FCI “Gincana Città di Bergamo” da G1 a G6, PG e non tesserati.

Ore 17:30: Chiusura area espositiva