Charlie Aldridge e Jenny Rissveds sono stati i vincitori dell’Internacionales Chelva 2025. Ancora una volta, questa gara continua a consolidarsi come uno degli eventi sportivi dell’anno nella Comunità Valenciana e, ancora una volta, i migliori ciclisti XCO del mondo hanno regalato un grande spettacolo agli oltre 5.000 spettatori che si sono radunati nella città valenciana, soprattutto nella gara principale di domenica, la categoria Elite maschile.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/PRENSA10.jpg)
L’inizio di questa gara è stato segnato dall’attacco iniziale dei ciclisti del Cannondale Factory Racing, Luca Schwarzbauer, Luca Martin e Cole Punchard, tre ciclisti seguiti da vicino da David List in queste prime fasi. Nella parte centrale il gruppo di testa si è compattato con fino a sei concorrenti, un gruppo a cui David Valero si è unito da dietro. Nonostante ciò, con il passare dei chilometri, il distacco in testa si allargava sempre di più e Valero non riusciva a seguire il gruppo di testa a causa di una foratura alla ruota anteriore al terzo giro.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/PRENSA11.jpg)
David List rimaneva in lotta per la vittoria e Samuel Gaze e Leon Kaiser erano subito dietro. Nel frattempo, Charlie Aldridge non li perdeva di vista ed è stato negli ultimi giri che ha attaccato. Aldridge ha dato una lezione di determinazione e forza e persino al penultimo giro ha segnato il giro più veloce della gara con un tempo di 12:11, diventando l’unico a scendere sotto i 12:20 nell’intera gara. Il pilota del Cannondale Factory Racing alla fine ha vinto davanti a David List, che è stato molto costante nelle prime posizioni sin dall’inizio. Il tedesco Leon Kaiser, terzo, è finito davanti a Cole Punchard e Maximilian Brandl. Subito dietro, in sesta posizione, il primo spagnolo, David Valero, ha tagliato il traguardo, mentre Samuel Gaze, Luke Wiedmann, Pierre de Froidmont e Luca Martin hanno completato la top-10. Poco fuori dalla top-10 gli italiani, con Nadir Colledani 12° e Daniele Braidot 13°.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/prensa8.jpg)
“È stata una grande gara, è un ottimo modo per iniziare l’anno. All’inizio ero davanti ma aspettavo il mio momento per sorpassare così da poter andare a vincere. I miei rivali hanno fatto un piccolo errore sulle rocce ed è lì che ne ho approfittato per prendere il comando e guadagnare un po’ di distanza, ho dovuto spingere forte. Amo il circuito di Chelva, è un circuito in cui serve tecnica e ha delle sezioni davvero belle, sono molto contento”, ha detto Aldridge dopo la gara.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/prensa9.jpg)
Classifica Elite uomini
1 Charlie ALDRIDGE CANNONDALE FACTORY RACING GBR 1:24:02 7
2 David LIST DECATHLON FORD RACING TEAM GER 1:24:20 7
3 Leon Kaiser GERMAN CYCLING GER 1:24:39 7
4 Cole PUNCHARD CANNONDALE FACTORY RACING CAN 1:24:45 7
5 Maximilian BRANDL LAPIERRE RACING UNITY ESP 1:24:47 7
6 David VALERO SERRANO BH COLOMA TEAM ESP 1:24:52 7
7 SAMUEL GAZE ALPECIN-DECEUNINCK NZL 1:25:57 7
8 Luke Wiedmann MAUNA LOA BIKERS SUI 1:26:00 7
9 Pierre DE FROIDMONT ORBEA FOX FACTORY TEAM BEL 1:26:14 7
10 Luca MARTIN CANNONDALE FACTORY RACING FRA 1:26:21 7
12 Nadir COLLEDANI MONDRAKER FACTORY RACING ITA 1:27:20 7
13 Daniele Braidot CS CARABINIERI OLYMPIA ITA 1:27:34 7
Jenny Rissveds non ha dato scampo alle sue rivali nella categoria donne Elite. La ciclista del team Canyon CLLCTV XCO ha dimostrato che il numero 1 sulla sua bici non l’ha appesantita e fin dall’inizio ha impostato un ritmo molto difficile da seguire e si è distanziata dal resto delle concorrenti nelle fasi iniziali. Rissveds è stata davvero agile nelle aree più tecniche della pista di Chelva e ha attaccato fin dall’inizio con molta forza, cosa che ha fatto la differenza. Dietro, Jolanda Neff era una delle candidate al podio all’inizio, ma un buon finale di gara di Kelsey Urban ed Evie Richards ha fatto conquistare a queste due rispettivamente il secondo e il terzo posto. Questa lotta è stata infatti una delle più emozionanti con un distacco finale di soli due secondi tra Urban e Richards. Neff è arrivata finalmente quarta dopo questa battaglia seguita da Savilia Blunk, una delle prime cinque che ha completato i sei giri della gara in meno di un’ora e mezza.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/prensa3.jpg)
“La prima gara dell’anno è sempre interessante. Non sai esattamente dove sarai tu e i tuoi rivali e questo è sempre interessante. È stata una gara divertente, non ho mai vinto una gara così presto nella stagione, quindi sono molto contenta del risultato. Chelva è un circuito molto buono, è molto fisico. Potrebbe non essere estremamente tecnico, ma lo diventa a causa dell’intensità e di ciò che richiede, devi essere molto concentrato in ogni momento. Non ci sono molti punti in cui puoi recuperare, quindi devi cercare quei punti per gestire la tua forma fisica. Oggi ho preso rischi fin dall’inizio, ho provato una nuova strategia e ha funzionato bene“, ha detto la vincitrice, Jenny Rissveds. Chiara Teocchi riesce ad entrare nella top-10 chiudendo al 9° posto.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/prensa4.jpg)
Classifica Elite donne
1 Jenny RISSVEDS CANYON CLLCTV XCO SWE 1:24:46 6
2 Kelsey Urban KMC RIDLEY MTB RACING TEAM USA 1:26:20 6
3 Evie RICHARDS TREK FACTORY RACING – PIRELLI GBR 1:26:22 6
4 Jolanda NEFF CANNONDALE FACTORY RACING SUI 1:26:41 6
5 Savilia BLUNK DECATHLON FORD RACING TEAM USA 1:27:17 6
6 Isla Short SHORT FACTORY RACING GBR 1:27:53 6
7 Nina GRAZ LAPIERRE RACING UNITY GER 1:29:22 6
8 Lia Schrievers KMC RIDLEY MTB RACING TEAM GER 1:30:01 6
9 Chiara TEOCCHI LAPIERRE RACING UNITY ESP 1:30:23 6
10 ANA SANTOS CANNONDALE FACTORY RACING POR 1:30:40 6
17 Nicole Pesse CS CARABINIERI OLYMPIA ITA 1:37:07 6
Nella categoria junior maschile Daan Bakelaar ha completato una bella rimonta che lo ha portato alla vittoria. Il corridore della nazionale olandese è stato molto costante giro dopo giro e questo gli ha permesso di ottenere una differenza di 48 secondi su Noa Filippi. Inoltre, Elia Rial, che ha iniziato la gara in testa con un ottimo ritmo, ha concluso la gara al terzo posto.
Classifica Junior uomini
1 Daan BAKELAAR NATIONAL TEAM THE NETHERLANDS NED 1:03:42 5
2 Noa FILIPPI CANYON CLLCTV XCO ESP 1:04:30 5
3 ELIA RIAL SCOTT RACING TEAM ITA 1:04:45 5
4 Innes McDonald SCOTIA OFFROAD RACE TEAM GBR 1:04:53 5
5 Max Standen SOUTHFORKRACING.CO.UK GBR 1:05:09 5
6 Vile Torbrink LINDGREN RACING CYKLINGCLUB SWE 1:05:46 5
7 Olle Isaksson LINDGREN RACING CYKLINGCLUB SWE 1:05:57 5
8 Samuel Cleary GRANNYGEAR RACING TEAM RSA 1:05:58 5
9 Alex Hart GRITY RACE TEAM GBR 1:06:50 5
10 Jari Van Lee NATIONAL BELGIQUE BEL 1:06:57 5
28 Enrico Balliana TEAM ECOTEK ITA 1:10:13 5
39 Mark Kudiyev SUNSHINE RACERS NALS ITA 1:12:00 5
Oltre a tutta questa attività, sabato si sono svolte altre grandi gare a Chelva. I momenti salienti della giornata sono stati le categorie under 23 maschile e femminile. Nel caso dei ragazzi, la lotta per la vittoria è stata molto serrata fino agli ultimi metri, in cui il finlandese Treudler ha conquistato la vittoria con un vantaggio di 10 secondi sullo spagnolo Thibaut François e 22 secondi sul terzo classificato, Rens Teunissen. La sorpresa della giornata è stato il ritiro del favorito per la vittoria, il campione del mondo 2023 Albert Withen Philipsen.
Classifica Under 23 uomini
1 Finn TREUDLER CUBE FACTORY RACING SUI 1:13:16 6
2 Thibaut FRANCOIS BAUDRY CANYON CLLCTV XCO ESP 1:13:26 6
3 Rens Teunissen van Manen KMC RIDLEY MTB RACING TEAM NED 1:13:38 6
4 Paul Schehl GERMAN CYCLING GER 1:13:46 6
5 Benjamin Krüger GERMAN CYCLING GER 1:13:52 6
6 Sivert Ekroll TEAM WO2 MAX NOR 1:14:17 6
7 Nikolaj HOUGS CUBE FACTORY RACING ESP 1:14:23 6
8 Tom Schellekens KMC RIDLEY MTB RACING TEAM NED 1:14:34 6
9 Oleksandr Hudyma KMC RIDLEY MTB RACING TEAM UKR 1:14:49 6
10 Tom PERRIN SUNN FACTORY RACING FRA 1:14:51 6
85 Niclas Pallweber SUNSHINE RACERS NALS ITA -2 LAP
L’americana Vida López è stata la vincitrice nella categoria under 23 femminile, una gara in cui ha finito davanti all’italiana Valentina Corvi e alla svizzera Fiona Schibler.
Classifica Under 23 donne
1 Vida Lopez de San Roman TRINITY RACING MTB USA 1:13:32 5
2 Valentina CORVI CANYON CLLCTV XCO ITA 1:13:51 5
3 Fiona Schibler BIKE TEAM SOLOTHURN SUI 1:14:25 5
4 Simona SPĚŠNÁ MASSI CZE 1:14:49 5
5 Ella MACLEAN-HOWELL CUBE FACTORY RACING ESP 1:16:54 5
6 Olivia ONESTI BH COLOMA TEAM FRA 1:17:31 5
7 Oda LaForce IF FRØY NOR 1:18:23 5
8 TATIANA TOURNUT TEAM ORNANS FRA 1:18:55 5
9 Sofia WAITE BH COLOMA TEAM USA 1:19:03 5
10 Roxanne PORLIER SUNN FACTORY RACING FRA 1:19:25 5
16 MARIKA CELESTINO SCOTT RACING TEAM ITA 1:23:07 5
25 Jana Pallweber SUNSHINE RACERS NALS ITA -1 LAP
Inoltre, tra le donne, è stata eccezionale anche la prestazione della slovena Maruša Tereza Šerkezi, che ha vinto nella categoria Junior e ha completato quattro giri della pista di Chelva in meno di un’ora, in 59 minuti e 40 secondi. Florencia Monzálvez e la spagnola Lorena Patiño hanno completato il podio.
Classifica Junior donne
1 Maruša Tereza ŠERKEZI CUBE NEXT GENERATION SLO 0:59:40 4
2 Florencia Monsálvez Rojo PRORACERS CHI 1:02:48 4
3 Lorena Patiño Villanueva DECATHLON MISSER PROJECT ESP 1:03:08 4
4 Meta Tancik DECATHLON MISSER PROJECT ESP 1:04:44 4
5 Evie Strachan RR23 GBR 1:05:09 4
6 Eline Ekroll TEAM WO2 MAX NOR 1:06:59 4
7 MONICA ESTRADA MARTINEZ LA NUCIA BH COLOMA ACADEMY ESP 1:07:23 4
8 Elin Ålsjö CK UNI SWE 1:07:32 4
9 LIDIA BENEDITO GISBERT GOBIK FACTORY TEAM ESP 1:07:39 4
10 Lucie Borankova ROUVY CZE 1:08:34 4
D’altra parte, abbiamo avuto una vittoria spagnola nella categoria cadetti maschile con Xavi Vidal, mentre nella gara cadetti femminile è stata Olivia Poole a vincere. Infine, nelle categorie Master, sono state piene le vittorie spagnole: nel Master 30-40 Amadeo Ferrer ha tagliato il traguardo in prima posizione, mentre Tommi Misser e Alicia Margalejo hanno fatto lo stesso rispettivamente nel Master 50-60 e nel Master femminile.