Con l’unveling ufficiale dei suoi sei atleti e delle nuovissime mountain bike Merida, nuovo partner tecnico per le prossime due stagioni, Metallurgica Veneta MTB Professional Team ha dato ufficialmente il via alla stagione 2025.
Nella sede di Merida Italy, si è tenuta la presentazione ufficiale del team, dove sono state svelate le nuove livree delle biciclette in dotazione agli atleti e l’equipaggiamento tecnico realizzato da RVNG Lab che mantiene i caratteristici colori blu e grigio che identificano la squadra.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/metal-1.jpg)
Merida: un nuovo partner di prestigio per puntare in alto
La grande novità del 2025 è l’arrivo di Merida, uno dei marchi più prestigiosi del panorama ciclistico mondiale, che attraverso l’headquarter italiano farà il suo ritorno nelle competizioni mtb marathon. Merida supporterà gli atleti di Metallurgica Veneta MTB Pro Team con due modelli iconici: l’hardtail Big.Nine e la Ninety-Six full-suspended pensata per le competizioni più impegnative, due veri e propri cavalli di battaglia del brand di Taiwan.
Big.Nine e Ninety-Six rappresentano il massimo della tecnologia e dell’innovazione nel mondo delle competizioni off-road, garantendo agli atleti il miglior supporto possibile per affrontare le sfide della stagione.
Le mountain bike del team sfoggiano una livrea esclusiva in verniciatura personalizzata, perfettamente in linea con i colori ufficiali della squadra. Il telaio è caratterizzato da una combinazione elegante di grigio opaco e blu brillante, con il logo Merida ben visibile sul tubo obliquo che crea un look elegante e aggressivo, perfetto per distinguersi sui campi di gara.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/metal-3.jpg)
Un rooster competitivo con due nuovi innesti
Il 2025 segna anche l’ingresso di due nuovi atleti in Metallurgica Veneta MTB Pro Team. La grande novità è l’ingaggio di Diego Arias (Colombia), uno dei top rider internazionali della disciplina marathon, che porta con sé un palmarès straordinario, che include una medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Marathon 2021. La sua esperienza e la mentalità vincente rappresentano un valore aggiunto per il team, con l’obiettivo di consolidarsi tra le squadre protagoniste a livello internazionale.
Con l’ingaggio di Andrea Candeago, giovane promessa del fuoristrada italiano, la squadra diretta da Martino Tronconi ha completato la sua formazione per il 2025, con un corridore determinato a crescere e a ricambiare la fiducia che il team ha riposto in lui.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/metal-2.jpg)
I due nuovi ingressi si affiancheranno ai quattro atleti confermati della passata stagione: Nicola Taffarel, Jacopo Billi, Massimo Rosa e Maria Zarantonello che nel 2024 hanno ottenuto 11 vittorie, tra cui la prestigiosa 4 Islands MTB Croatia, oltre a 27 podi e 34 piazzamenti nella Top 10, dimostrando l’alto livello di competitività del team.
Un calendario ricco di appuntamenti internazionali
La stagione 2025 di Metallurgica Veneta MTB Professional Team sarà caratterizzata da un fitto calendario di competizioni di altissimo livello, con l’obiettivo di essere protagonisti nei principali eventi internazionali:
UCI World Cup Marathon
Campionato Europeo Marathon
Campionato Mondiale Marathon
Marathon internazionali in Italia
Il team prenderà parte anche a prestigiose gare a tappe come:
Andalucia Bike Race (esordio stagionale, marzo)
4 Islands MTB Stage Race
Appenninica Stage Race
Spar Swiss Epic
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/02/metal-4.jpg)
Partner e sponsor: un sostegno fondamentale per il team
Metallurgica Veneta MTB Pro Team può contare sul supporto di un solido gruppo di sponsor che rendono possibile l’attività della squadra e ne sostengono la crescita.
Metallurgica Veneta – Per il secondo anno al fianco della squadra, l’azienda, leader nella lavorazione dei metalli continua il suo impegno nel mondo del ciclismo off-road.
Merida – Uno dei brand bike più prestigiosi a livello internazionale
Beghelli – Marchio di riferimento nel settore dell’illuminazione e dei sistemi per la sicurezza.
Marchiol – Azienda attiva nel settore della distribuzione di materiale elettrico e soluzioni tecnologiche avanzate.
Svitol – Sinonimo di lubrificazione e protezione, fornisce prodotti essenziali per la manutenzione e la cura dei componenti meccanici.
Abbigliamento tecnico e accessori
RVNG Lab – Il brand italiano realizza l’abbigliamento ufficiale del team, combinando materiali all’avanguardia, comfort e aerodinamicità. Ogni capo è studiato per garantire massime prestazioni, assicurando traspirabilità, resistenza e design accattivante.
Rudy Project – Caschi e occhiali sportivi di alta gamma per sicurezza e visione ottimale in tutte le condizioni atmosferiche, realizzati con soluzioni innovative, materiali leggeri e un’attenzione particolare alla protezione in caso di impatti.
Northwave – Il comfort e la trasmissione della potenza sui pedali sono affidati a Northwave, marchio di riferimento nelle calzature per il ciclismo. Le scarpe Extreme XC2 fornite al team garantiscono rigidità, leggerezza e una calzata perfetta, elementi chiave per affrontare le lunghe distanze e i terreni più impegnativi delle competizioni marathon.
Componentistica di alta gamma
Manitou (con la forcella R8 Pro e l’ammortizzatore Mara)
TABROS Bikes & Components (con le ruote MP RS)
Formula (freni ad alte prestazioni con il modello Cura X)
Leonardi Racing componenti di precisione (manubri Drake, guarniture Capo, pignoni General Lee, corone Daisy)
Prologò (selle e manopole)
Metì (perni ruote in titanio)
ISB Sport Cycling (cuscinetti performanti)
Yep (reggisella telescopico Podio)
Maxxis (copertoni per ogni tipo di terreno)
CampaBros (pastiglie e dischi freni)
Topeak (portaborracce e accessori)Jagwire (cavi e guaine di precisione)
Andreani (inserti tubeless Supermousse Pac Evo Lite)
SST Suspension (manutenzione e tuning ammortizzatori)
Nutrizione sportiva
WhySport (integratori di alta qualità a supporto degli atleti)
Sono partner del progetto: Ciclo Promo Components, Offredi Ofsolar, Effegi, TBR Costruzioni Generali, Aken, Dts, CDA, Dolciaria Naldoni, Fotogramma e Caffè Piacentini.
Questi partner rappresentano un valore aggiunto fondamentale per affrontare una stagione con la consapevolezza di poter contare su materiali di qualità e tecnologie all’avanguardia che garantiscono agli atleti la massima competitività in ogni condizione di gara.
Le dichiarazioni
Paolo Fornaciari, Presidente Merida Italy – “Questa partnership, che unisce la tecnologia delle mountain bike Merida e l’impronta del team Metallurgica Veneta, ci consentirà di ritornare nel mondo dell’agonismo internazionale delle prove marathon, un progetto su cui puntiamo molto e siamo certi che con le qualità atletiche dei biker e il loro entusiasmo, sapremo farci notare”.
Martino Tronconi, Team Manager – “Siamo davvero felici di dare ufficialmente il via a questa nuova stagione qui a casa di ‘Merida Italy’. E’ un’opportunità emozionante rappresentare un brand così iconico ed essere parte di una squadra così coesa e motivata. Insieme ai ragazzi e tutto lo staff siamo pronti ad affrontare insieme le sfide che ci aspettano consapevoli di avere in quest’avventura collaborazioni importanti e partner di spessore. E’ il momento di dare il massimo, di crescere e di raggiungere insieme nuovi traguardi”.
Diego Arias Cuervo – “Sin dal primo momento ho percepito la solidità del progetto, a partire dalla straordinaria organizzazione e da una professionalità palpabile in ogni dettaglio. La mia fiducia in questo team è totale e, con la loro coesione e il loro impegno, sono convinto che riusciremo a superare ogni aspettativa, ottenendo risultati sempre più ambiziosi. L’ambiente è estremamente stimolante e positivo, un vero e proprio punto di forza da cui trarre solo benefici. Una squadra che sa lavorare veramente in sinergia, staff e atleti compresi”.
Nicola Taffarel – “E’ stato un 2024 davvero positivo per me, in crescita continua. Questo team è diventato per me come una famiglia, un gruppo con cui ho un legame forte, che dura ormai da tre anni. Qui trovo una vera comprensione e supporto costante, che mi danno la fiducia di essere nel posto giusto. Ora sono estremamente carico e pronto per la nuova stagione. Partirò per l’Andalusia con Diego, e non vedo l’ora di vedere cosa riusciremo a tirare fuori insieme”.
Massimo Rosa – “Il 2024 è iniziato con una bella vittoria alla 4 Island ma poi si è trasformato in una stagione estremamente difficile, un percorso in cui, all’inizio, la luce in fondo al tunnel sembrava irraggiungibile. Tuttavia, ad agosto, abbiamo finalmente trovato la soluzione e mi sono sottoposto a un intervento chirurgico che ha risolto il problema. Oggi mi sento più che mai pronto a ripartire, con una carica nuova e una determinazione incredibile, pronto a dimostrare a tutti il mio vero valore. Il mio percorso mi ha insegnato che ogni sfida è un’opportunità per crescere e rafforzarsi; con il sostengo di chi mi è sempre stato vicino ed ha creduto in me, sono convinto che ogni ostacolo diventerà la spinta necessaria per raggiungere nuovi traguardi”.
Jacopo Billi – “Quest’anno ho obiettivi ben precisi e sono determinato a fare ulteriori passi avanti rispetto alla scorsa stagione. Mi sento in un momento importante per la mia carriera, in cui voglio alzare l’asticella e dimostrare tutto il mio potenziale. Con il team mi trovo davvero bene: c’è una condivisione totale degli obiettivi e una grande sintonia. Siamo tutti focalizzati nella stessa direzione, lavoriamo insieme con un obiettivo comune ed è incredibile vedere quanto sia forte il sostegno reciproco, sia tra gli atleti che con lo staff. Questo clima di fiducia e collaborazione mi dà una spinta enorme per affrontare ogni sfida al massimo”.
Maria Zarantonello – “E’ il mio secondo anno nelle marathon e nel team. Lo scorso è stato un anno di scoperte, un momento in cui io ho dovuto misurarmi con me stessa durante il quale ho raccolto comunque buoni risultati. Quest’anno però partiamo da una base solida e ben definita, ora so esattamente da dove inizio e soprattutto, so cosa voglio raggiungere. Questa consapevolezza mi dà la forza e la determinazione per affrontare le sfide future, con la certezza che ogni traguardo sia un ulteriore passo nel mio percorso di crescita personale e professionale”.
Andrea Candeago – “Essendo il più giovane del team, so che questa è un’ opportunità unica per la mia crescita.. Qui ho l’opportunità di imparare tanto dai miei compagni di squadra, atleti con esperienze e qualità uniche, ognuno con caratteristiche diverse che considero una ricchezza fondamentale per la mia crescita. Sono determinato a sfruttare al massimo ogni occasione che questo team mi offre, convinto che insieme potremo raggiungere traguardi straordinari per il mio futuro e per la mia carriera.”
Con una squadra rinnovata, il supporto di partner tecnici di eccellenza, un calendario di gare altamente selezionato, Metallurgica Veneta MTB Professional Team si prepara ad affrontare una stagione impegnativa con la certezza di poter competere ai massimi livelli nel panorama internazionale della mountain bike marathon.