La batteria è la fonte di energia dell’ eBike. Alimenta la drive unit con corrente elettrica, influenzando in modo decisivo l’autonomia. Se osservi delle semplici regole per l’utilizzo, la cura e il trasporto, la sicurezza e la lunga durata della batteria della tua eBike ne beneficeranno. La cosa importante è mettere in pratica questi suggerimenti, spiega Vikram Godbole, Senior Product Manager per le batterie e i caricabatterie di Bosch eBike Systems.
1. Cosa contraddistingue le batterie agli ioni di litio?
Vikram Godbole: gli accumulatori agli ioni di litio sono tra i più moderni e comuni per le eBike. Si distinguono per l’elevato chilometraggio, la bassa autoscarica e la lunga durata con peso ridotto. Grazie alla loro elevata densità energetica, sono in grado di immagazzinare molta energia in uno spazio ridotto, e sono pronti all’uso in breve tempo, anche dopo lunghi periodi di conservazione, senza bisogno di lunghe ricariche. Tutte le batterie eBike della Bosch sono dotate di tecnologia agli ioni di litio.
2. Quale ruolo svolge la sicurezza nelle batterie eBike?
Vikram Godbole: gli accumulatori agli ioni di litio hanno una struttura complessa, un elevato contenuto energetico e possono causare situazioni pericolose, perché certe sostanze in esse contenute sono infiammabili. Per questo motivo, le batterie eBike devono essere sottoposte a test approfonditi previsti dalla legge (ad esempio, test di tenuta, sovraccarico e cortocircuito), e possono essere immesse sul mercato solo dopo aver superato tali test. Bosch eBike Systems, in alcuni di questi test, va oltre i severi requisiti di legge e testa le celle della batteria in altri scenari di cortocircuito, oltre al test di cortocircuito prescritto, ad esempio.

3. Quali misure aggiuntive sono state adottate da Bosch eBike Systems per rendere più sicure le batterie eBike?
Vikram Godbole: la sicurezza è la nostra priorità assoluta. Pertanto, oltre ai test aggiuntivi, abbiamo adottato ulteriori misure di per rendere le nostre batterie più sicure e garantire una qualità costantemente elevata. Questo inizia con la selezione delle celle delle batterie, che ci procuriamo dai fornitori. Lavoriamo solo con produttori di celle rinomati. Sviluppano le celle in base ai nostri elevati requisiti di qualità e sicurezza. Per verificarlo regolarmente, abbiamo introdotto controlli di qualità che vanno oltre lo standard.
Abbiamo progettato le nostre batterie per ridurre al minimo il rischio di cortocircuiti o surriscaldamento grazie alla separazione meccanica, elettrica e termica tra le celle della batteria. Le condizioni della batteria vengono monitorate dal sistema di gestione batterie intelligente. Riconosce potenziali fonti di guasto e tutela da temperature di esercizio troppo elevate, da sovraccarico e da scarica profonda. Inoltre, il sistema di tenuta di una batteria Bosch eBike tutela dall’ingresso di acqua e dai relativi danni.
Anche l’elevato grado di automazione nella produzione delle batterie del sistema intelligente, compresi i rigorosi controlli di qualità, contribuisce alla sicurezza delle nostre batterie. Inoltre, facciamo valutare le nostre batterie da laboratori accreditati per verificarne la conformità agli standard.

4. Quali sono le regole fondamentali da rispettare quando si maneggia una batteria eBike?
Vikram Godbole: è importante che la batteria sia protetta da calore, luce solare diretta e dal fuoco. Inoltre, la batteria non deve essere immersa in acqua o pulita con un’idropulitrice. Se si trasporta l’eBike su un portapacchi, rimuovere la batteria, se possibile. Inoltre, tenere la batteria lontana da piccoli oggetti metallici come chiavi, chiodi o viti. Esiste il pericolo di ponticellamento dei contatti con conseguente cortocircuito. Tenere presente che l’alloggiamento non deve essere aperto. Questa operazione è riservata esclusivamente a persone competenti dotate di qualifiche e sottoposte a formazione. L’apertura della batteria implica sempre un intervento sullo stato certificato e comporta rischi relativi alla sicurezza.
5. Qual è la durata di una batteria eBike?
Vikram Godbole: non è possibile prevederne la durata esatta. La capacità attualmente disponibile della batteria eBike di Bosch può essere determinata dal rivenditore dell’eBike utilizzando il CapacityTester. In linea di principio, tuttavia, le batterie sono parti soggette a usura. Più la batteria viene utilizzata intensamente, più si usura. L'”effetto memoria”, ovvero la diminuzione della capacità dovuta a frequenti scariche incomplete, non si verifica negli accumulatori agli ioni di litio. Tuttavia, anche se la batteria eBike non viene utilizzata, si usura comunque con il tempo. Questo è dovuto alle reazioni chimiche che avvengono nelle celle della batteria. Se la batteria è esposta a temperature elevate o viene conservata in uno stato di carica basso o elevato, anche la sua durata si ridurrà. L’aspetto della durata è di fondamentale importanza per noi, per questo, i nostri fornitori di celle devono soddisfare requisiti elevati.

6. Quali altri aspetti devo considerare per la conservazione?
Vikram Godbole: se non si utilizza l’eBike per un periodo di tempo prolungato, si dovrebbe rimuovere la batteria dall’eBike, se possibile. L’ideale sarebbe conservare la batteria con uno stato di carica compreso tra il 30 % e il 60 % e con temperature comprese tra 0 °C e 20 °C in ambiente asciutto, o tra 10 °C e 20 °C in ambiente umido con formazione di rugiada. La migliore opzione per la conservazione è una stanza ben ventilata, dotata di rilevatore di fumo, lontana da fonti di calore o materiali facilmente infiammabili. Per via delle temperature basse, è meglio tenere la batteria nel seminterrato o in garage piuttosto che negli spazi abitativi.
7. Cosa devo considerare per la conservazione in inverno?
Vikram Godbole: di solito, il freddo riduce le prestazioni della batteria. Durante il periodo invernale, con temperature inferiori a zero gradi, è quindi consigliabile portare la batteria in un ambiente riscaldato prima di iniziare il viaggio e attendere che abbia raggiunto la temperatura ambiente. Se l’eBike non viene utilizzata per un periodo di tempo prolungato, ad esempio in inverno, valgono le istruzioni per la corretta conservazione.

8. Come si carica correttamente la batteria eBike?
Vikram Godbole: prima della ricarica, controllare che la batteria eBike non presenti danni visibili. È inoltre necessario lasciarla raffreddare. Inoltre, è importante che il caricabatterie sia compatibile con la batteria. Pertanto, utilizzare solo caricabatterie per batterie Bosch eBike compatibili con le batterie Bosch eBike. Così contribuisci alla tutela della batteria da danni e pericoli quali surriscaldamento o cortocircuito. Con i caricabatterie originali Bosch, vai sempre sul sicuro. Durante la ricarica, la temperatura deve essere compresa tra 0 °C e 40 °C e, idealmente, la ricarica dovrebbe avvenire a temperatura ambiente. È importante anche che l’ambiente sia asciutto, che disponga di un rilevatore di fumo e che non vi sia luce solare diretta. Che siano totalmente o parzialmente cariche, le batterie dotate di celle agli ioni di litio possono essere ricaricate velocemente in qualsiasi momento, indipendentemente dallo stato di carica. L’interruzione della ricarica non provoca danni alla batteria. Tuttavia, si consiglia di caricare completamente la batteria solo se è davvero necessario. Dopo la carica, scollegare la batteria e il caricabatterie dalla rete elettrica.
9. Qual è la durata di carica della batteria eBike?
Vikram Godbole: la durata di carica dipende dalla capacità della batteria e dal caricatore utilizzato. Per le eBike con sistema intelligente, la durata varia da poco più di un’ora a circa cinque ore per metà carica. La batteria può essere caricata completamente in circa tre-undici ore.
10. Quali aspetti devo considerare per la cura?
Vikram Godbole: se possibile, rimuovere la batteria prima della pulizia dell’eBike. Raccomandiamo di pulire la batteria con un panno umido. Anche i poli del connettore dell’eBike devono essere puliti di tanto in tanto e leggermente lubrificati con vaselina per uso tecnico. Per proteggere l’elettronica, non eseguire la pulizia della batteria con getti d’acqua diretti o con pulitrici ad alta pressione. Evitare anche l’uso di detergenti aggressivi. Possono modificare la superficie.

11. Quanta autonomia ha la mia batteria eBike?
Vikram Godbole: per molti eBiker, questa è una domanda chiave alla quale non esiste una risposta assoluta. L’autonomia è ampia: è possibile percorrere meno di 50 chilometri con una sola carica della batteria nel sistema intelligente, fino a circa 170 chilometri. Questo perché l’autonomia dipende da molti fattori: il livello di supporto, il comportamento di guida, la resistenza all’aria, il peso del ciclista, la pressione delle gomme e, naturalmente, il terreno. Grazie al nostro assistente autonomia, è possibile rilevare l’autonomia esatta in base alle diverse condizioni.
12. Come si smaltisce la batteria eBike?
Vikram Godbole: quando la batteria ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita, deve essere smaltita in modo corretto. Per motivi di sicurezza, le batterie difettose, vecchie o usate devono essere riciclate in modo corretto. Di solito, è possibile restituire gratuitamente le vecchie batterie presso un negozio di biciclette specializzato. Qui, vengono raccolte da sistemi di raccolta batterie autorizzati e avviate al riciclaggio. Quasi il 71% delle materie prime di una batteria e-Bike usata può essere recuperato e utilizzato per nuovi prodotti.