Presentato la scorsa estate, il Rick XC è la nuova proposta Schwalbe per chi è alla ricerca del miglior compromesso tra scorrevolezza e grip in ambito cross country. Ci ha subito incuriosito e lo abbiamo richiesto per un test.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152319.jpg)
DESCRIZIONE
Nato in collaborazione con Mathias Flückiger, che ha partecipato attivamente alla fase di sviluppo, il Rick XC è stato progettato per colmare il divario tra il modello Racing Ralph e il Thunder Burt del marchio tedesco. Offre infatti una scorrevolezza superiore rispetto al Racing Ralph ed al tempo stesso un maggior grip in curva grazie ai tasselli laterali più pronunciati.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152046.jpg)
I tasselli centrali sono poco pronunciati e di dimensioni ridotte, per favorire appunto la massima scorrevolezza pur continuando a garantire un buon grip. Quelli laterali, più pronunciati e leggermente più ampi, servono a favorire la massima aderenza in curva. Caratteristica principale del Rick XC, inoltre, è la presenza di un‘area di transizione rinforzata tra i tasselli centrali e quelli laterali, in modo da offrire maggior protezione da tagli o forature.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152123.jpg)
Per questi pneumatici abbiamo preferito la versione con mescola Addix Speedgrip, buon compromesso tra scorrevolezza e aderenza. La carcassa è la TLR.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152241.jpg)
Il peso medio da noi rilevato tra i due pneumatici in test è stato di 760 grammi. Il Rick XC è disponibile nelle mescole Addix Speed e Addix Speedgrip, in entrambi i casi nelle misure 29 x 2.4” e 29 x 2.25”. E’ in vendita al prezzo di € 68,90.
Info: schwalbe.com
IL TEST
di Amedeo Liguori
Ormai gli pneumatici più moderni non fanno riscontrare più, come qualche anno fa, difficoltà in fase di montaggio, sebbene con Schwalbe in realtà io non ne abbia mai avute. Così è stato anche per il Rick XC, che ho fatto tallonare senza alcuna difficoltà. In modalità tubeless entrambe le gomme hanno tenuto molto bene la pressione fin dal primo utilizzo, senza far riscontrare alcuna porosità, considerato anche il peso contenuto. La resistenza ai tagli e alle forature, chiaramente, è da rapportare alla sua destinazione d’uso, prettamente XC, sebbene nel periodo di test non mi sia capitato di rilevare forature o tagli.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152000.jpg)
Sui fondi più compatti la Rick XC sfoggia chiaramente il massimo rendimento. Un pneumatico che dimostra una scorrevolezza elevata grazie alla quale si è spinti a continui rilanci dell’andatura, riuscendo a mantenere alta la velocità. La gomma, inoltre, mantiene un tale rendimento anche nei passaggi rocciosi mentre sui fondi sconnessi riesce a cavarsela ancora bene, facendo avvertire il suo limite solo sui terreni molto sconnessi o dove è presente molto brecciolino, dove in qualche situazione limite i tempi di risposta in frenata tendono leggermente ad allungarsi.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_151922.jpg)
Sul bagnato la Rick XC mi ha stupito per come riesce a mantenere una buona prevedibilità considerata la destinazione d’uso, probabilmente grazie anche agli intagli di cui sono dotati tutti i tasselli ma anche alla mescola adottata. La capacità di autopulizia dal fango non è delle migliori soprattutto nella parte centrale del battistrada, ma è da aspettarselo visti i tasselli poco pronunciati e ravvicinati. La gomma ha dimostrato comunque una capacità di aderenza, in questo contesto, superiore a tante altre gomme da cross country.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152149.jpg)
Nei cambi di direzione la Rick XC mantiene una risposta superiore alle aspettative, grazie al profilo rotondo ma anche ai tasselli laterali che forniscono un buon grip anche nelle situazioni critiche. Viene in aiuto anche l’area di transizione rinforzata tra i tasselli centrali e quelli intermedi, che conferisce alla gomma la giusta rigidità nell’appoggio in curva.
![](https://mtb-vco.com/wp-content/uploads/2025/01/IMG_20250114_152029.jpg)
Al termine del periodo di prova lo stato di usura di questi pneumatici si è mantenuto, secondo me, nella norma vista la destinazione d’uso. La Rick XC si dimostra, quindi, una valida scelta per un utilizzo in ambito XC/marathon agonistico. Nel suo ambito di utilizzo, infatti, è uno pneumatico in grado di garantire prestazioni ottimali in gara sia al biker professionista che al semplice amatore, ma sarà senz’altro apprezzata anche dal biker che, pur non dedicandosi alle gare, prova gusto a spingere sempre al massimo nelle sue uscite cross country.