Come accade anche in Coppa del Mondo, anche per i Campionati del Mondo XCO qui a Pal Arinsal, Andorra, l’ultima gara è dedicata alla categoria Elite maschile. Hanno affrontato 6 giri del tracciato di 4 km e 160 m di dislivello.

Un buon avvio quello del tedesco Luca Schwarzbauer, che al primo giro si piazza davanti a guidare il gruppo di testa formato dal francese Victor Koretzky, dal sudafricano Alan Hatherly, dallo svizzero Filippo Colombo, dal britannico Charlie Aldridge e dal nostro Luca Braidot. Nel giro successivo Koretzky ha rotto gli indugi e si è portato in testa, tallonato da Hatherly, Aldridge, Braidot e Schwarzbauer, poco più dietro Tom Pidcock era 9° in una delle sue solite rimonte a cui ci ha ormai abituati.

Il gruppo di testa si è mantenuto compatto fino al 4° dei 6 giri in programma, quando Hatherly si è portato in testa seguito da Koretzky e i due hanno iniziato a forzare, distanziando di alcuni secondi Pidcock che ora era 3° seguito da Aldridge, Mathis Azzaro e Braidot. Inizia l’ultimo giro e Hatherly e Koretzky viaggiavano ormai sulla stessa andatura, mentre Aldridge 3° era a 13 secondi, tallonato da Pidcock.

Poco più dietro c’era Azzaro e a 20 secondi dal francese Luca Braidot. Alan Hatherly prova ad aprire il gas e Koretzky non risponde, il sudafricano quindi si allontana e va a vincere la medaglia d’oro con ben 22 secondi di vantaggio su Victor Koretzky, entrando nella storia per aver regalato al Sudafrica la prima medaglia d’oro nell’XCO.

In terza posizione sopraggiunge Tom Pidcock, seguito a distanza da Charlie Aldridge, Mathis Azzaro e Luca Braidot che chiude al 6° posto nonostante un problema fisico sofferto da metà gara, come racconta il CT Mirko Celestino: “Luca nella prima metà gara è rimasto con i primi, poi mi ha detto che ha iniziato a soffrire un dolore al fegato e non è riuscito ad alimentarsi come voleva. Il sesto posto alla fine è un ottimo piazzamento. Bravi anche gli altri, in particolare Juri Zanotti, giovane e molto promettente insieme a Simone Avondetto (campione europeo in carica) che però oggi ha pagato una pessima giornata.”

Classifica Elite uomini
1 HATHERLY Alan SOUTH AFRICA 1:09:51
2 KORETZKY Victor FRANCE 1:10:13 +0:22
3 PIDCOCK Thomas GREAT BRITAIN 1:10:30 +0:39
4 ALDRIDGE Charlie GREAT BRITAIN 1:10:45 +0:54
5 AZZARO Mathis FRANCE 1:11:12 +1:21
6 BRAIDOT Luca ITALY 1:11:40 +1:49
7 SCHWARZBAUER Luca GERMANY 1:11:46 +1:55
8 FLUCKIGER Mathias SWITZERLAND 1:11:49 +1:58
9 SARROU Jordan FRANCE 1:11:58 +2:07
10 LIST David GERMANY 1:12:03 +2:12
12 COLLEDANI Nadir ITALY 1:12:39 +2:48
18 ZANOTTI Juri ITALY 1:13:09 +3:18
26 FONTANA Filippo ITALY 1:14:17 +4:26
48 AVONDETTO Simone ITALY 1:18:18 +8:27
Qui sotto il medagliere complessivo dei Campionati del Mondo XCO, XCC, E-MTB XC e Downhill 2024:
MEDAGLIERE
Francia: 4 ori, 7 argenti, 1 bronzo
USA: 3 ori, 1 argento, 1 bronzo
Canada: 2 ori, 1 argento, 3 bronzi
Gran Bretagna: 1 oro, 2 argenti, 2 bronzi
Olanda: 1 oro, 1 argento
Danimarca: 1 oro, 3 bronzi
Nuova Zelanda: 1 oro, 1 bronzo
Sudafrica: 1 oro, 1 bronzo
Germania: 1 oro
Slovacchia: 1 oro
Austria: 1 oro
Svizzera: 2 argenti
Cile: 1 argento, 1 bronzo
Svezia: 1 argento, 1 bronzo
Spagna: 1 argento
Italia: 2 bronzi
Slovenia: 1 bronzo