Una settimana prima della partenza al Tour de France a Firenze e il giorno dopo aver vinto ieri la prova di Short Track, Tom Pidcock ha avuto il tempo per un’ultima battaglia con il suo vecchio nemico Nino Schurter. Al via Alan Hatherly è partito alla grande, così come Marcel Guerrini e Luca Braidot. Pidcock si è ritrovato alcune file più indietro, alle spalle di Schurter e del campione britannico Charlie Aldridge. Quest’ultimo poi passa in testa al termine del giro di lancio mentre Pidcock era sesto. Poi è toccato a Julian Schelb prendere il comando, aprendo un discreto gap sugli inseguitori.
Poi Pidcock si è avvicinato a Schelb e ha preso il comando scegliendo una linea più complicata prima del rock garden. A Schelb la cosa non è piaciuta e si è riportato in testa, Pidcock intanto è caduto nell’area tecnica mentre prendeva un gel ed il ritardo lo ha fatto rientrare nel gruppo di Schurter. Al 3° giro Pidcock ha intuito il momento giusto e ha effettuato un attacco prima di una veloce discesa, portandosi in testa e guadagnando subito un vantaggio di sette secondi su Schurter e Flückiger. Poco più dietro intanto Luca Braidot era risalito all’8° posto.
Verso metà gara Schurter rimaneva vittima di un errore durante la discesa iniziale che lo mandava in un solco e oltre le barriere. Un atterraggio morbido ma che gli è costato un certo ritardo lasciandolo anche un po’ scosso. Nel frattempo, Pidcock manteneva un vantaggio di 34 secondi sui diretti inseguitori ma anche per lui la sfortuna era in agguato, perché subiva una scivolata su una radice. Grazie al vantaggio accumulato, però, il britannico si è ripreso quasi subito. Dietro di lui c’erano Flückiger seguito da Schelb e da Luca Braidot in lotta con Schurter e Schwarzbauer per il quarto posto.
A metà del penultimo giro, con il primo e il secondo posto apparentemente assicurati rispettivamente per Pidcock e Flückiger, l’interesse era per la lotta per il terzo posto. Nell’ultimo giro Pidcock ha portato il suo vantaggio ad oltre un minuto, andando a vincere in solitaria e bissando il successo di ieri. “Ho commesso un paio di errori dopo aver recuperato il mio gap. Ho grandi cose in arrivo e non credo che i miei compagni di squadra sarebbero troppo contenti se mi fossi buttato via oggi“, ha poi detto Tom Pidcock al traguardo di questa straordinaria gara.

In seconda posizione a 1 minuto e 10 secondi Mathias Flückiger ed alle spalle dello svizzero un ottimo Luca Braidot che conquistala terza posizione, seguito da Nino Schurter e Julian Schelb.
Il nuovo leader della classifica generale di Coppa del Mondo, Nino Schurter, ha detto di aver “lottato con le condizioni: in un giro penso di essere caduto tre volte. Tutto sommato sono super felice del mio 4° posto”.

Classifica Elite uomini
1. PIDCOCK Thomas GBR INEOS GRENADIERS 1:26:28
2. FLÜCKIGER Mathias SUI THÖMUS MAXON 1:27:38 +1:10
3. BRAIDOT Luca ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 1:28:33 +2:05
4. SCHURTER Nino SUI SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 1:28:36 +2:08
5. SCHELB Julian GER STOP&GO MARDERABWEHR MTB TEAM 1:28:51 +2:23
6. COLLEDANI Nadir ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 1:29:20 +2:52
7. SCHWARZBAUER Luca GER CANYON CLLCTV XCO 1:29:23 +2:55
8. FORSTER Lars SUI THÖMUS MAXON 1:29:35 +3:07
9. SARROU Jordan FRA TEAM BMC 1:29:50 +3:22
10. COLOMBO Filippo SUI SCOTT-SRAM MTB RACING TEAM 1:29:50 +3:22
15. FONTANA Filippo ITA CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA 1:30:42 +4:14
18. ZANOTTI Juri ITA TEAM BMC 1:31:35 +5:07
26. BRAIDOT Daniele ITA CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA 1:32:28 +6:00
27. BERTOLINI Gioele ITA KTM PROTEK ELETTROSYSTEM 1:33:00 +6:32
38. VITTONE Andreas Emanuele ITA KTM PROTEK ELETTROSYSTEM 1:35:09 +8:41
63. BOCCHIO VEGA Emanuele ITA -2 giri
75. AGOSTINELLI Alessio ITA KTM PROTEK ELETTROSYSTEM -3 giri
85. HUEZ Emanuele ITA CS CARABINIERI – CICLI OLYMPIA -4 giri
L’assenza della leader della classifica generale Haley Batten e della terza in classifica Savilia Blunk hanno offerto possibilità di variazioni nella classifica generale. Forse per questo Loana Lecomte e Laura Stigger sono scattate dalla linea di partenza, mentre Allessandra Keller si è scontrata con Puck Pieterse, vincitrice ieri dello Short Track. Keller ha cercato di allungare nel bosco, ma è stata Kate Courtney a prendere il comando, prima di cederlo quasi subito ad una arrembante Loana Lecomte che sulla discesa più lunga è andata a tutto gas guadagnando un considerevole vantaggio di 15 secondi. Keller intanto guidava il gruppo delle inseguitrici, con Courtney e Gwen Gibson nella sua scia.

Puck Pieterse si è ripresa entrando sul percorso di gara vero e proprio, avvicinandosi alla Lecomte e distanziando le altre. Dopo quindici minuti di corsa, Lecomte aveva un vantaggio di 17 secondi su Pieterse inseguita da Keller. Poco più dietro si stava svolgendo una battaglia per il quarto posto tra Laura Stigger e Jen Jackson. Poi sulla ripida salita fangosa Pieterse è sembrata tornare in testa alla gara, sfruttando le sue abilità di smontare e rimontare in sella già dimostrate nel ciclocross, ma Lecomte non mollava mantenendo il comando. Al 3° giro Pieterse sembrava essere fuori dalla corsa per la vittoria, che sembrava invece che sarebbe stata combattuta tra Keller e Lecomte.
Una scivolata di Lecomte su una radice, il suo primo errore significativo, ha permesso a Keller di colmare il divario; la svizzera ha fatto un’ottima scelta di traiettoria pochi istanti dopo per mettersi subito alle spalle della francese, che però è stata in grado di aumentare il suo vantaggio su Keller fino a raggiungere la doppia cifra al 4° giro, ben 24 secondi. Sessanta secondi dietro Pieterse, Laura Stigger sembrava aver già conquistato il 4° posto, mentre un altro minuto indietro Evie Richards sembrava avere la meglio tra quelle in lotta per il 5° posto.
Il percorso intanto si stava asciugando anche se più veniva percorso più aumentava la profondità dei solchi nel fango. Al suono della campana dell’ultimo giro Lecomte aveva 35 secondi a disposizione mentre Keller era incitata dai tifosi di casa e non si era arresa. Lecomte ha affrontato con attenzione le sezioni tecniche finali e poi tutta sorridente ha tagliato vittoriosa il traguardo. “È bello essere tornati!” ha detto a fine gara la francese. “Adoro questa traccia, anche se avessimo una pista asciutta, è una vera pista da mountain bike, con molti tratti tecnici e molto fisica. Non vedo l’ora di tornare qui per i Campionati del Mondo del prossimo anno. Il segreto è proprio essere felici e divertirsi in bici”.

Dietro di lei con un ritardo di 46 secondi Alessandra Keller, che guadagna la leadership della classifica generale. Alle sue spalle Puck Pieterse, Laura Stigger e Evie Richards. In 12^ posizione Martina Berta conclude una gara abbastanza regolare.

Classifica Elite donne
1. LECOMTE Loana FRA CANYON CLLCTV XCO 1:17:22
2. KELLER Alessandra SUI THÖMUS MAXON 1:18:08 +0:46
3. PIETERSE Puck NED ALPECIN-DECEUNINCK 1:18:55 +1:33
4. STIGGER Laura AUT SPECIALIZED FACTORY RACING 1:19:40 +2:18
5. RICHARDS Evie GBR TREK FACTORY RACING – PIRELLI 1:21:19 +3:57
6. KOLLER Nicole SUI GHOST FACTORY RACING 1:22:10 +4:48
7. BOHÉ Caroline DEN GHOST FACTORY RACING 1:22:18 +4:56
8. INDERGAND Linda SUI LIV FACTORY RACING 1:22:51 +5:29
9. FREI Sina SUI SPECIALIZED FACTORY RACING 1:23:20 +5:58
10. MAXWELL Samara NZL DECATHLON FORD RACING TEAM 13.145 1:23:31 +6:09
12. BERTA Martina ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 1:23:39 +6:17
20. SEIWALD Greta ITA DECATHLON FORD RACING TEAM 1:25:15 +7:53
31. SPECIA Giada ITA WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO 1:28:53 +11:31
TEOCCHI Chiara ITA ORBEA FACTORY TEAM ritirata
La gara Under 23 maschile si è corsa ieri ed ha visto Riley Amos (Trek Factory Racing-Pirelli) ottenere la sua vittoria più dominante della stagione fino ad oggi. Al terzo giro, Amos si è liberato del connazionale Bjorn Riley (Trek Factory Racing) e Rens Teunissen van Manen (KMC Ridley MTB Racing), costruendo rapidamente un vantaggio di 16 secondi prima di vincere con ben 37 secondi su Bjorn Riley.

Classifica Under 23 uomini
- AMOS Riley USA TREK FACTORY RACING – PIRELLI 1:08:34
- RILEY Bjorn USA TREK FUTURE RACING 1:09:11 +0:37
- MARTIN Luca FRA ORBEA FACTORY TEAM 1:09:26 +0:52
- PUNCHARD Cole CAN PIVOT CYCLES – OTE 1:09:48 +1:14
- LILLO Dario SUI GIANT FACTORY OFF-ROAD TEAM – XC 1:10:24 +1:50
- GUAY Mathis FRA KTM FACTORY MTB TEAM 1:10:39 +2:05
- TREUDLER Finn SUI CUBE FACTORY RACING 1:10:58 +2:24
- GROSLAMBERT Martin FRA JB BRUNEX SUPERIOR FACTORY RACING 1:11:24 +2:50
- TEUNISSEN VAN MANEN Rens NED KMC RIDLEY MTB RACING TEAM 1:11:32 +2:58
- SCHEHL Paul GER LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 1:11:33 +2:59
16. PACCAGNELLA Elian ITA WILIER-VITTORIA FACTORY TEAM XCO 1:12:50 +4:16
33. BASSIGNANA Fabio ITA KTM PROTEK ELETTROSYSTEM 1:16:16 +7:42
42. BETTEO Marco ITA KTM PROTEK ELETTROSYSTEM 1:17:22 +8:48
80. FERRI Tommaso ITA BCL FACTORY TEAM -2 giri
87. BORRE Gabriel ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM -2 giri
115. NESI Federico ITA BCL FACTORY TEAM -3 giri
SIFFREDI Matteo ITA SCOTT RACING TEAM ritirato
Dopo aver ottenuto il miglior secondo posto stagionale in Val di Sole lo scorso fine settimana, Olivia Onesti (Trinx Factory Team) è andata meglio a Crans-Montana. La francese è risultata sempre più veloce nel corso dei quattro giri, vincendo la gara con più di un minuto di vantaggio su Madigan Munroe (Trek Factory Racing – Pirelli). Emilly Johnston (Trek-Future Racing) la vincitrice dell’XCC di venerdì, ha chiuso al terzo posto. Al sesto posto Valentina Corvi.

Classifica Under 23 donne
1. ONESTI Olivia FRA TRINX FACTORY TEAM 1:06:36
2. MUNRO Madigan USA TREK FACTORY RACING – PIRELLI 1:07:41 +1:05
3. JOHNSTON Emilly CAN TREK FUTURE RACING 1:09:04 +2:28
4. DAUBERMANN Luisa GER 1:09:35 +2:59
5. MACLEAN-HOWELL Ella GBR 1:09:48 +3:12
6. CORVI Valentina ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 1:09:51 +3:15
7. BÖHM Kira GER CUBE FACTORY RACING 1:11:19 +4:43
8. LIPP Finja GER GHOST FACTORY RACING 1:11:50 +5:14
9. HALTER Monique SUI THÖMUS AKROS – YOUNGSTARS 1:12:04 +5:28
10. VAN THIEL Sina GER LEXWARE MOUNTAINBIKE TEAM 1:12:21 +5:45
26. BRAMATI Lucia ITA TRINX FACTORY TEAM 1:17:17 +10:41
35. CORTINOVIS Sara ITA SANTA CRUZ ROCKSHOX PRO TEAM 1:20:04 +13:28
39. SQUARISE Laura ITA 1:21:07 +14:31
44. FONTANA Beatrice ITA 1:23:13 +16:37
54. CHALLANCIN Giulia ITA BCL FACTORY TEAM -1 giro
57. RADAELLI Elvira ITA -2 giri
PESSE Nicole ITA TRINX FACTORY TEAM ritirata