L’Alta Valle d’Aosta custodisce sentieri e vallate uniche, che l’All Around E-MTB Bosch 2024 ha saputo riscoprire e valorizzare con un percorso in tre tappe studiato ad hoc. Durante l’evento, i concorrenti, partendo dalle località di Aosta prima e La Salle nei successivi giorni, attraverseranno i luoghi più remoti della regione, passando sotto le maestose cime del Rutor, del Monte Bianco e del Gran Combin.

Questo evento è progettato con un format ideale per le e-mtb, ispirato allo spirito di un’avventura tra amici. I partecipanti, scopriranno paesaggi incontaminati affrontando dislivelli impegnativi, per poi godere di lunghe discese su entusiasmanti singletrack. E non finisce qui: al termine delle epiche tre giornate di gara, ci sarà la possibilità di riunirsi e festeggiare insieme con una birra fresca presso l’All Around Camp di La Salle. Praticamente il sogno di ogni biker!

La sicurezza e la preparazione come elementi dell’esperienza

Il tutto si svolge in completa sicurezza. La sicurezza dei partecipanti è una priorità assoluta per l’All Around E-MTB Bosch 2024. Tutti i concorrenti saranno dotati di una traccia GPX affidabile e dovranno avere con sé un dispositivo GPS o uno smartphone munito di app per caricare e seguire la traccia. I biker saranno monitorati tramite un tracker satellitare, e lungo il percorso saranno presenti punti ristoro, aree di ricarica batteria, e numerosi punti marshall posizionati nei bivi e nelle aree strategiche per garantire una supervisione costante.

Conoscenza delle proprie capacità e dei limiti del mezzo, qualche abilità di meccanica di emergenza e di navigazione in ambiente naturale, una buona dose di grinta e tanta voglia di divertirsi sono tuttavia alcune delle skill fondamentali per affrontare al meglio il percorso All Around E-MTB Bosch 2024.

La sfida oltre al rider coinvolge anche il mezzo. Entrano in gioco l’affidabilità generale della bici, dei componenti meccanici e la sensibilità ad utilizzarli al meglio, con particolare riferimento alla trasmissione e all’impianto frenante, entrambi elementi altamente sollecitati nelle e-mtb per via della potenza applicata grazie al motore e al peso maggiore rispetto ad una bici tradizionale.

Ma non solo, anche la gestione delle assistenze motore, la frequenza di pedalata e la pressione degli pneumatici sono importanti. Si tratta di parametri che influenzano in modo significativo il rendimento generale del sistema, la durata della batteria, così come l’aderenza e usura degli pneumatici.

Dati, mappe e profili altimetrici aggiornati del percorso gara

  • Il percorso lungo AA160 (in rosso), si estende su tre giorni, copre un totale di 156 km con 7,000 m di dislivello positivo e 7.600 m di dislivello negativo.
  • Il percorso corto AA60 (in blu), si sviluppa su un singolo giorno, copre 56 km con 2.300 m di dislivello positivo e 2.900 m di dislivello negativo.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet dell’evento.

L’organizzazione è lieta di annunciare un parterre di assoluto livello che vede il campione del mondo di E-MTB XC 2023, Joris Ryf, presente alla gara AA60, mentre la AA160 vedrà la partecipazione di atleti altrettanto veloci e talentuosi come la valdostana Sophie RivaErwin RonzonAlex e Denny LupatoMatteo Raimondi e molti altri.

La Guida di Mountain Bike Francesco Gozio, profondo conoscitore e amante della Valle d’Aosta commenta: “tutti i concorrenti si devono aspettare un percorso tecnicamente vario, sicuramente panoramico e altamente spettacolare. Poterlo attraversare seguendo una traccia studiata ad hoc e soprattutto in e-mtb, è certamente un privilegio. Ricordiamo che si tratta di ambienti unici al mondo ed averli concentrati in tre giorni è veramente una opportunità speciale”.

L’All Around esprimere un ringraziamento ai principali sponsor: la Regione Valle d’Aosta e Bosch E-Bike System, oltre al Comune di Aosta, Comune di La Salle, Comune di La Thuile e Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses per il loro prezioso supporto. Si ringraziano anche Garmin, Rudy Project e Pirelli per i loro generosi premi.

I CONSIGLI DI BOSCH e-BIKE SYSTEMS

Il main partner dell’evento Bosch e-Bike Systems fornisce a tutti i concorrenti una serie di consigli utili e buone pratiche da seguire prima e durante l’evento

1- Nella fase preparatoria all’evento, oltre alla parte meccanica, il consiglio è di prendersi cura anche del lato elettronico portando l’e-mtb presso un centro autorizzato Bosch e-Bike Center, per una diagnostica e aggiornamento software.

Qui la lista dei centri Bosch autorizzati presenti sul territorio nazionale

2- Per coloro che dispongono del display Kiox, Kiox300, Kiox500 o Nyon, è utile ricordare di sfruttarne tutte le potenzialità anche per la navigazione lungo il percorso. In questo modo il cellulare può risparmiare batteria e rimanere sempre disponibile in caso di necessità.

Qui informazioni sulla FLOW App di Bosch

Qui video utile sulle funzionalità di navigazione

3- Una volta sul percorso, o meglio ancora durante la fase di studio, può risultare decisivo pianificare la tipologia di assistenza da utilizzare e ancora di più qual è il tuning del livello di assistenza più appropriato al tratto del percorso in esame.

Questo è facilmente attuabile mediante la FLOW App. Qui un filmato sull’argomento

4- Ultimo aspetto, ma non certo per importanza, è quello di valutare il consumo della batteria in relazione al tempo di ricarica che si ha a disposizione durante le soste, alla dimensione della propria batteria e alla potenza del carica batterie.

La tabella dei tempi di ricarica per ogni combinazione batteria/caricatore