I nomi nella griglia di partenza della BMW HERO Südtirol Dolomites 2024 promettevano spettacolo, e le aspettative non sono state disattese.  Alla maratona di mountain bike più dura al mondo hanno partecipato i più forti biker al mondo secondo la graduatoria UCI della specialità “marathon” e ad alzare l’asticella delle attenzioni mediatiche e social, c’è stata anche la presenza di Peter Sagan, Ned Overend e Marco Aurelio Fontana.

GLI EROI

Il podio maschile porta la firma del tedesco Andreas Seewald del team Canyon Sidi Mtb Team, che oggi bissa dopo il successo del 2021, che ha conquistato il percorso lungo di 86 km e 4.500 metri di dislivello in 4:31’32”.

Sapevo che Paez era l’uomo da battere – dichiara Seewald – e per mettergli pressione sono partito volutamente molto forte, perché so che la sua vera forza esce nella lunga distanza. Una mossa un po’ azzardata in un precorso estremamente duro come quello della HERO, ma sapevo di avere la resistenza necessaria per poter gestire la seconda parte della gara e mantenere la testa della corsa”

Una vittoria che assume ancor più valore se si considera chi è arrivato alle sue spalle, rivali di altissimo livello come il ceco, nonché compagno di squadra, Martin Stosek che ha concluso la gara in seconda posizione a 3’16” dal vincitore. A completare il podio l’otto volte vincitore HERO Leo Paez, con un tempo di 4:37’48”.

CLASSIFICA MASCHILE

  1. SEEWALD Andreas – GER – Canyon Sidi Mtb Team – 04:31:32,6
  2. STOSEK Martin – CZE – Canyon Sidi Mtb Team – 04:34:49,5 – +3:16,9
  3. PAEZ LEON Hector Leonardo – COL – TOP RACE TEAM ASS. SPORTIVA CICLISTICA DILETTANTISTICA – 04:37:48,3 – +6:15,7
  4. ROSA Diego – ITA – A.S.D. TORPADO-SÜDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM – 04:41:00,0 – +9:27,4
  5. STUTZMANN Marc – SUI – Canyon Sidi Mtb Team – 4:42:44,5 – +11:11,9
  6. PORRO Samuele – ITA – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EASY INFINITY – 04:42:46,2 – +11:13,6
  7. GEISMAYR Daniel – AUT – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA EASY INFINITY – 04:42:46,7 – +11:14,1
  8. DORIGONI Jakob – ITA – S.D. TORPADO-SÜDTIROL INTERNATIONAL MTB PRO TEAM – 04:44:13,2 – +12:40,6
  9. CHERCHI Dario – ITA – TOP RACE TEAM – 04:46:24,8 – +14:52,2
  10. DE COSMO Gioele – ITA – S. SCOTT RACING TEAM ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – 04:47:42,4 – +16:09,8

LE EROINE

Le atlete èlite si sono scontrate sul percorso di 60 km e 3.200 metri di dislivello, e la vittoria è stata della namibiana Vera Looser del team Lapierre Bikes, che si è affermata con un tempo di 4:04’34”

“Durante la gara ho dovuto mantenere la massima concentrazione, al contrario della mia avversaria Mairhofer, infatti, non sono una grande scalatrice: i miei punti di forza sono il piano e la discesa. – dichiara Looser – Sono molto contenta di questo risultato perché è una prova di forza che ho fatto in vista delle Olimpiadi, in cui competerò sulla strada”

Sconfitta la diretta concorrenza della altoatesina Sandra Mairhofer della Polisportiva Caluschese Ciclismo ASD, che ha conquistato la piazza d’onore con uno distacco di 6’02”, e al terzo posto Debora Piana del team Velo Club Cicli Cingolani in 4:10’52”.

CLASSIFICA FEMMINILE

  1. LOOSER Vera – NAM – Lapierre Bikes – 004:04:34
  2. MAIRHOFER Sandra – ITA – POLISPORTIVA CALUSCHESE CICLISMO ASD – 4:10:37 – +6:02,7
  3. PIANA Debora – ITA – VELO CLUB CICLI CINGOLANI A.S.D. – 04:10:52 – +6:18,5
  4. MORATH Adelheid – GER – 04:16:46 – +12:12,5
  5. WALTER Stefanie ­– GER – CANYON SIDI MTB TEAM – 4:18:28 – +13:54,0
  6. ZARANTONELLO Maria – ITA – 4:20:09 – +15:35,3
  7. BURATO Chiara – ITA – 4:20:54 – +16:20,6
  8. FASOLIS Costanza – ITA – MENTECORPO BY BIEMME ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – 4:20:55 – +16:20,8
  9. NAY Alessia – SUI – KOBA / RMV-Chur – 4:25:02 – +20:28,2
  10. ZIOLKOWSKA Michalina – POL – 4:31:22 – +26:48,0

Tra le fila di eroi erano presenti anche alcune leggende del ciclismo su strada e off-road.

L’attesissimo Peter Sagan, che lasciata la carriera da professionista su strada, è tornato alla sua prima passione: la mountain bike. Dopo la sua presenza alla HERO ad Abu Dhabi, è tornato sulle Dolomiti per gareggiare nella gara madre. Lo slovacco si è divertito a “battagliare” con Marco Aurelio Fontana (la sfida era sulla prima salita del Danterciepes) con cui è stato avversario in diverse gare cross country quando Sagan tentò nel 2016 l’avventura olimpica ai Giochi Olimpici di Rio.

Molto attesa anche la presenza di Ned Overend, primo campione del mondo di mountain bike nella specialità cross country nel 1990 a Durando (USA). Il campione ambassador Specialized, che ora ha 68 anni, non ha perso la passione negli anni, e alla sua seconda partecipazione alla HERO (dopo quella del 2019) ha scelto il percorso 60 km, concludendo con il tempo di 5:10’08”.

Dopo l’esperienza dello scorso anno, torna sulle Dolomiti anche Marco Aurelio Fontana. L’olimpionico e medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Rio 2016 ha affrontato il percorso 60 km, e ha chiuso in 4:07’28”.

Le classifiche complete sono disponibili su www.datasport.com