Si accendono i riflettori sulla Val di Sole, Trentino, capitale italiana della Mountain Bike. Il campo gara di Daolasa di Commezzadura è tirato a lucido per accogliere i protagonisti delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series che da quest’oggi, giovedì 13 giugno, hanno iniziato il percorso di avvicinamento che li porterà a regalare emozioni nel weekend, tanto nel Downhill, quanto nel Cross Country e nello Short Track.

Il vero parco giochi all’aria aperta per gli amanti della bicicletta in tutte le sue vesti diventerà protagonista sugli schermi di tutto il mondo grazie alle appassionanti sfide fra i fenomeni della MTB internazionale sin dal pomeriggio di domani, venerdì 14 giugno, quando gli atleti delle categorie Elite e U23 si cimenteranno con le spettacolari e sempre incerte competizioni di Short Track.

Quest’oggi, gli atleti del Downhill hanno iniziato invece a prendere confidenza con l’inconfondibile teatro della Black Snake, una delle piste più impegnative del panorama mondiale, in vista del Qualifying Round di domani e soprattutto delle finali di sabato 15 giugno. Come ogni anno, la Black Snake è un trionfo di radici, rocce e drop da affrontare a rotta di collo dove osare non è soltanto un’opzione.

Nel contempo, a Daolasa sono scesi in pista anche gli specialisti del Cross Country, attesi domenica 16 giugno da una prova di grande importanza a sole sei settimane dai Giochi Olimpici di Parigi. Nel paddock della Val di Sole regnava la curiosità per scoprire le nuove sezioni di un percorso che ha subito numerose modifiche in particolare nella sua parte conclusiva.

“È un percorso molto bello, con delle nuove sezioni più veloci e scorrevoli. Il finale, in particolare, è diverso dagli anni scorsi, molto divertente”, ha commentato la svizzera Alessandra Keller.

Ha fatto eco all’elvetica il Campione Belga Pierre De Froidmont: “Le modifiche mi piacciono, il percorso è molto rapido. Se domenica il terreno sarà asciutta, potrebbe uscire una gara molto veloce, e molto dura.”

Soddisfatto anche Daniele Braidot: “Il nuovo tracciato si adatta maggiormente alle mie caratteristiche. Le zone dove tirare il fiato non sono tante, mi sembra più impegnativo rispetto agli anni scorsi. Ora nel finale è possibile fare maggiormente la differenza, e dà maggiori possibilità di riuscire a portare a compimento un’azione in solitaria prima del traguardo.”

Nella serata di giovedì si rinnova inoltre il tradizionale appuntamento sotto la luce dei riflettori con protagonisti i funamboli del four-cross. A partire dalle 21.00 sono in programma le qualifiche del 4X Pro Tour Event in vista delle finali previste nella serata di domani. In totale, in Val di Sole saranno in gara quasi 800 atleti provenienti da tutti i cinque continenti.

APPUNTAMENTI E PROTAGONISTI

Nella giornata di domani, venerdì 14 giugno, il programma ufficiale del Downhill scatterà con le qualifiche. Alle 12.00 scenderanno in pista sulla Black Snake le azzurre Veronika Widmann, Gloria Scarsi e la trentina Eleonora Farina nel Qualifying Round delle Donne Elite, mentre alle 12.30 toccherà agli Uomini Elite. Appuntamento alle 14.00 con il Qualifying Round delle Donne Junior, seguite alle 14.15 dagli Uomini Junior con l’atteso Chris Hauser, atleta Val di Sole Bikeland. Curiosità anche per Tommaso Rocca, figlio di Giorgio, sciatore di altissimo livello e vincitore anche di un’edizione della 3Tre nella vicina Madonna di Campiglio. Seguiranno, solo per le categorie Elite, le semifinali: le Donne scenderanno nuovamente in pista alle 15.00, seguite dagli Uomini alle 15.30.

Nel pomeriggio spazio anche allo Short Track: Donne e Uomini Elite saranno in gara rispettivamente alle 17.15 e alle 17.50 con diretta in Italia su Raiplay ed Eurosport /Discovery+. Chiudono il programma gli U23, con la gara maschile alle 18.40 e quella femminile alle 19.15. Lo Short Track rappresenta la prima chance per gli azzurri più attesi, Simone Avondetto, Luca Braidot e Martina Berta, di lasciare il segno e provare a guadagnare una buona posizione di partenza per il Cross Country di domenica, che li vedrà ancora protagonisti.

In serata, sotto la luce dei riflettori di Daolasa, le finali delle 4X Pro Series prenderanno vita a partire dalle 21:00.

Sabato 15 giugno sarà invece il giorno della Black Snake: il programma prevede la prova Donne Junior alle 11.30, seguita dagli Uomini Junior alle 12.00, Donne Elite alle 13.15 e Uomini Elite alle 14.00. Entrambe le prove Elite saranno trasmesse in diretta in Italia da Raisport ed Eurosport/Discovery+. Nel pomeriggio, alle 17.00, saranno invece i bambini a entrare in azione con la GIANT Mini World Cup di Cross Country.

Domenica 16 giugno sarà, come da tradizione, il Cross Country a chiudere il programma delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole, con il gigante Nino Schurter, dieci volte Campione del Mondo, in cerca del suo ottavo alloro in Val di Sole, mentre Simone Avondetto sfoggerà per la prima volta la maglia di Campione Europeo conquistata in Romania. La gara Donne U23 scatterà alle 09.00, seguita da Donne Elite alle 11.15, Uomini Elite alle 14.00 e Uomini U23 alle 16.00. Entrambe le prove Elite saranno trasmesse in diretta su Raiplay ed Eurosport/Discovery+.

Grazie alla distribuzione televisiva targata Warner Bros Discovery, lo spettacolo delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole sarà visibile in diretta in tutti i Paesi del mondo, dall’Europa al Nord e Sudamerica, dall’Africa all’Asia fino in Oceania.

OLTRE LA GARA C’E’ DI PIU’: PETER SAGAN E UN EVENTO TUTTO DA VIVERE

Per i tanti che vorranno vivere sul campo lo spettacolo della grande Mountain Bike, il divertimento non finirà sulla linea d’arrivo e con le premiazioni sul podio: in Val di Sole saranno infatti numerosi i momenti all’insegna di musica, divertimento e brand activation delle aziende partner di Val di Sole Bikeland.

Venerdì 14 giugno alle 22.00 è in programma il concerto della band “The Rumpled”, seguito da DJ Set alle 24.00. Sabato 15 sono previsti invece due Bikeflip Show alle 11.00 e alle 16.00, l’aperitivo Wasabi Live alle 19.00, mentre la chiusura della serata sarà affidata all’imperdibile Bikeland Party, che proseguirà fino a tarda notte. Domenica 16 giugno, al termine delle competizioni, è invece in programma il tradizionale party per atleti, staff e volontari alle 17.00.

Proprio nella giornata di domenica arriverà a Daolasa anche un ospite d’eccezione, Peter Sagan, il tre volte iridato di ciclismo su strada che proprio ai Mondiali di Val di Sole 2008 ha conquistato uno dei primi allori in carriera: la medaglia d’oro nel Cross Country categoria Juniores.

I biglietti per le giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno sono in vendita su www.valdisolebikeland.com. L’accesso è invece gratuito per le giornate di giovedì 13 e venerdì 14 giugno. Per chi volesse accedere al campo gara utilizzando i mezzi pubblici c’è la possibilità di usufruire della linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana: la stazione di Daolasa si trova infatti a pochi metri dal campo gara delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series.